DE-CAMERON - LA COMMEDIA UMANA DI DAVID CAMERON, SEMPRE PIÙ VICINO ALLA SUA FINE POLITICA - L’OPPOSIZIONE LO ATTACCA PER LA DISASTROSA SITUAZIONE ECONOMICA INGLESE (LA PEGGIORE RECESSIONE DAL 1930 E 3 MLN DI DISOCCUPATI), DAL FRONTE INTERNO LO ACCUSANO: HA TASSATO GLI ANZIANI, LE ORGANIZZAZIONI DI BENEFICENZA E I PASTI CALDI TAKE AWAY, MA NON I RICCHI - E ORA CI SI METTE PURE LO SQUALO MURDOCH, CHE POTREBBE AFFONDARLO…

Andrea Malaguti per "la Stampa"

Martedì pomeriggio, mentre i suoi collaboratori festeggiavano a Downing Street il fidanzamento della collega Isabel Sperarman, il primo ministro David Cameron era rimasto insolitamente seduto a guardare la tv. A poco meno di due anni dalla sua elezione aveva l'impressione che le cose cominciassero a sfuggirgli di mano. Davanti alla commissione Leveson, da lui stesso voluta, stava deponendo James Murdoch e il capo del governo temeva - perché così gli era stato fatto capire - che il figlio dello Squalo avrebbe prodotto in aula l'ambigua corrispondenza con il Numero 10 e in particolare con il suo titolare. Vale a dire lui.

Alle cinque di pomeriggio sembrava sollevato. La deposizione di James era stata apparentemente indolore e adesso i suoi sforzi erano concentrati sulla necessità di spiegare al Paese i nuovi sconvenienti dati economici. Nonostante una manovra profonda e dolorosa - o forse proprio per quello - la Gran Bretagna era entrata ufficialmente in recessione dopo 35 anni, la crisi più violenta dal 1930. Era convinto che il giorno seguente, in Parlamento, sarebbe stato il tema forte del Question Time. Il leader laburista Ed Miliband lo avrebbe accusato ancora una volta di avere perso di vista i problemi reali del Paese. Ma a questo, gli pareva, si poteva rimediare.

«Voi ci avete trascinato in questo disastro, noi ne stiamo uscendo», avrebbe risposto. Più difficile sarebbe stato riuscire a rintuzzare la montante opposizione interna, divenuta incontrollabile dopo la presentazione della finanziaria e i nuovi dati sulla disoccupazione: tre milioni di inglesi in cerca di lavoro. Un incubo. L'oscura Nadine Dorries, parlamentare conservatrice di seconda fila, aveva puntato il dito contro di lui e contro il suo braccio destro. «Il capo del governo e il suo ministro del Tesoro sono due arroganti posh boy che non conoscono neppure il prezzo del latte». Sepolti.

La frase aveva fatto rapidamente il giro del Regno. Ma perché tutto questo furore? Per scelte ritenute trasversalmente insopportabili: la granny tax (tassa sui pensionati), la pasty tax (la tassa sui cibi caldi take away), la charity tax (tassa sulle associazioni di beneficenza), introdotte mentre le tasse dei super ricchi venivano ridotte dal 50 al 45%. E poi le posizioni ondivaghe sullo sciopero dei trasporti e sulla necessità di estradare pericolosi agitatori islamici come il predicatore d'odio Abu Qatada.

Per Cameron il quadro era evidentemente fosco, molto diverso da quello esaltante del maggio 2010. Allora era pieno di speranze e di promesse. «La sfida dei moderni conservatori è la rivitalizzazione della società attraverso la responsabilità sociale», teorizzava. Voleva restituire l'immagine di un uomo puro e invulnerabile.

Un uomo nuovo. Il padre della Big Society. Ma adesso, alla vigilia della consultazione elettorale per le amministrative del 3 maggio (500 seggi da assegnare in 181 consigli comunali tra la Scozia, il Galles e l'Inghilterra, Londra inclusa) quei discorsi gli parevano preistoria. La realtà aveva preso in mano i suoi proclami e ne aveva fatto carta straccia. L'ultima mazzata gli è arrivata mentre era invaso da questi pensieri.

A poche ore dal Question Time era emerso che uno dei più stretti collaboratori del ministro della Cultura e dello Sport, Jeremy Hunt, aveva intrattenuto una ricca, ingiustificabile e segreta corrispondenza con il gruppo Murdoch in relazione all'acquisto da parte di News Corporation del 100% di BSkyB (la piattaforma digitale di Sky). Il collaboratore era stato costretto a dimettersi. Ma ora che fare di Hunt? Come difenderlo? Come evitare davanti all'opinione pubblica l'equazione «Murdoch uguale trame oscure, uguale stomachevole manipolazione dei vertici della politica britannica a partire da Cameron»?

Il giorno dopo, di fronte a una House of Commons mai così riottosa, il premier aveva difeso il suo ministro. Anche perché, a novanta giorni dalle Olimpiadi, sarebbe stato impensabile muoversi diversamente. «Non abbiamo fatto nulla di scorretto», aveva detto. Ma la risposta non aveva convinto il Paese, che ancora oggi chiede la testa di Hunt. E non esclude di chiedere la sua, visto che anche Rebekah Brooks, ex pupilla di Murdoch, fa sapere di essere disposta a rendere pubbliche le mail tra lei e Cameron.

Intanto il Sunday Times ha pubblicato un sondaggio di YouGov. Se si andasse a votare oggi i Tory otterrebbero il 29% dei voti. La percentuale più bassa dal 2004 per un partito di governo. Un crollo di otto punti nel giro di una settimana. I Labour si aggiudicherebbero il 40%, i Libdem l'11%. Il 10% andrebbe ai nazionalisti dell'Ukip, capaci di intercettare i delusi di destra.

Devastanti i dati legati alla popolarità del primo ministro, in calo del 16% rispetto a un mese fa. Un inglese su due è convinto che abbia perso il controllo del Paese. Le elezioni del 3 maggio daranno riposte importanti, se Cameron dovesse perdere anche Londra (improbabile, non impossibile), per lui sarebbe la fine. Sempre che lo scandalo Murdoch non lo mangi prima. Consapevole del momento nero ieri mattina si è fatto intervistare dalla BBC. «Non c'è mai stato alcun accordo con la famiglia Murdoch», ha giurato, ma aveva l'aria di un clown triste sulla pista del circo.

 

RUPERT MURDOCH DAVID CAMERONDavid CameronJAMES E RUPERT MURDOCHJAMES MURDOCH David CAmeron corre sul lungomare di Blackpool ed miliband

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…