NUNZIARELLA S’ATTACCA AL BANANA - LA DE GIROLAMO, MOLLATA DA LETTA E DA ALFANO, TORNA DAL BANANA, IN BARBA AD ALFANO - ENRICHETTO PRENDE AD INTERIM IL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA IN ATTESA DEL RIMPASTO

Fabio Martini per "la Stampa"

Prima dello strappo, due colloqui decisivi. Molto franchi. Il risentito addio di Nunzia De Girolamo al governo è scattato dopo un incontro con Enrico Letta, andato malino. E dopo un colloquio con Silvio Berlusconi, andato bene. Il presidente del Consiglio le ha detto: «Occorre che la vicenda si chiarisca meglio». «Se ci fossero state azioni inopportune - ha aggiunto - non le potremmo giustificare perché compiute prima dell'incarico ministeriale». Il Cavaliere le ha detto: «Nunzia torna, le porte sono aperte».

Lei vive da settimane una tempesta interiore che non le ha ancora consentito di decidere cosa fare in futuro, ma la sensazione di essere stata «mollata» dal suo nuovo capo, Angelino Alfano e anche dal Presidente del Consiglio, le ha fatto maturare la decisione di dimettersi ma anche il desiderio di tornare presto a casa: in quella Forza Italia con la quale non ha mai usato i toni risentiti dei suoi colleghi del Nuovo Centro Destra.

Con Berlusconi, la De Girolamo ha parlato sempre con affetto e nel suo ultimo colloquio privato, il Cavaliere le ha spalancato le porte, tanto più se l'ex ministro tornasse indietro col «tesoretto» di qualche altro parlamentare: un ritorno a casa dal forte valore simbolico, il segno palpabile che l'operazione Alfano è già in crisi di vocazioni.

Le inattese dimissioni del ministro delle Politiche agricole hanno epidermicamente riaperto la questione del rimpasto, tormentone che eccita sempre i mass-media ma che sembrava congelata per effetto del «ralenti» imposto alla verifica di governo da Renzi: prima la legge elettorale, poi il Contratto di governo, poi - eventualmente - si ritocca la squadra. Un timing che Letta non intende contraddire. Ieri sera, quando il presidente del Consiglio ha appreso la notizia delle dimissioni, ha evitato di reagire, rinviando a questa mattina ogni decisione.

La prima opzione, respingere le dimissioni, Letta l'ha scartata subito, leggendo il comunicato del ministro. Un j'accuse secco, che non lascia spazio a ripensamenti e che allude ad un riposizionamento della Di Girolamo. Seconda opzione: nominare in poche ore o in pochi giorni un nuovo ministro, di area Ncd.

Letta, per Dna e per realismo, sembra intenzionato a propendere per una terza opzione: assumere l'interim dell'Agricoltura e riassegnare l'incarico quando, finalmente, si potrà fare il rimpasto o il rimpastino. Male che vada a Letta (che in cuor suo non disdegnerebbe una squadra più forte), ci sono da integrare alcune poltrone vacanti: quella del ministro delle Politiche agricole e quelle dei viceministri Pd e Forza Italia che hanno lasciato.

Da settimane il ministro per le Politiche Agricole si era ritrovata sempre più sola sotto il diluvio delle illazioni e delle accuse che l'avevano messa al centro di un caso di sospetto clientelismo, finora senza conseguenze penali.

Un assedio più mediatico che politico. È stato Il Fatto quotidiano a martellare per primo e, dopo qualche giorno, il caso è stato rilanciato con grande evidenza da la Repubblica e dal settimanale Espresso, che ha dedicato la copertina a Nunzia De Girolamo e a suo marito Francesco Boccia, del Pd.

A quel punto è emerso l'isolamento, diventato plateale in occasione del dibattito parlamentare che si è svolto venerdì 17 alla Camera: il ministro ha pronunciato la sua autodifesa circondata dal gelo dei suoi compagni di governo. Il presidente del Consiglio era assente, mentre il capo-partito della Di Girolamo, Angelino Alfano, si è fatto vedere per qualche minuto e poi se ne è andato.

Un atteggiamento, quello di Letta, diverso da quello assunto a difesa dello stesso Alfano in occasione del pasticcio kazako. Due giorni dopo la De Girolamo ha incontrato Letta, che le ha fatto un discorso ragionevole («Lasciami capire come è andata la vicenda, in attesa gestisci al meglio la comunicazione»), mentre nelle stesse ore Alfano inaspettatamente apriva alla questione-rimpasto. Anche in vista della discussione, fissata al 4 febbraio, di una mozione di sfiducia a Cinque Stelle, La De Girolamo si è vista vittima segnata e ha giocato d'anticipo. Ieri sera le dimissioni, precedute lunedì scorso da un'appassionata autodifesa. Ospitata dalla berlusconiana Rete 4.

 

 

nunzia de girolamo francesco boccia nunzia de girolamo annagrazia calabria LETTA enricol BERLUSCONI E NUNZIA DE GIROLAMO Angelino Alfano Nunzia De Girolamo e Francesco Boccia da Panorama

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?