'QUESTA COSA PULITA NON POTRÀ MAI ESSERE' - IL COLLOQUIO TRA IL SOTTOSEGRETARIO DE VINCENTI E ANDREA MANGONI, AD DI SORGENIA, CHE ALL'EPOCA ERA ANCORA SALDAMENTE IN MANO AI DE BENEDETTI, MENTRE 'AGGIUSTANO' LA LEGGE PER FAVORIRE TIRRENO POWER: 'NON DEVE SEMBRARE UN'INGERENZA'

Giuseppe Filetto per “la Repubblica

 

ANDREA MANGONIANDREA MANGONI

«Il vice ministro Claudio De Vincenti esplicita ad Andrea Mangoni la sua preoccupazione perché il suo interessamento non venga visto come un’ingerenza ». Lo scrive il Noe nell’annotazione trasmessa alla Procura di Savona. «Bisogna stare attenti a non fare... delle cose che un domani peggiorano la situazione — dice De Vincenti, attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio — : devo evitare di dare l’impressione di ingerenza... sennò... passo... facciamo il gioco del...».

 

Attenzione alle date. È il 22 settembre 2014, è esplosa l’inchiesta sulla centrale elettrica Tirreno Power di Vado Ligure. Ci sono 87 indagati di disastro ambientale, omicidio colposo ed abuso. In gioco ci sono 800 posti di lavoro, la tensione cresce e c’è un problema di ordine pubblico. Azienda, amministratori e politici si muovono per riaprire gli stabilimenti di Vado, sequestrati dal gip.

 

rodolfo E carlo de benedetti lap rodolfo E carlo de benedetti lap

Mangoni è il direttore generale di Sorgenia (società da cui a marzo è uscita la Cir della famiglia De Benedetti), azionista di riferimento di Energia Italiana che, insieme a Gdf-Gaz de France, controlla Tirreno Power. Mangoni dice all’allora vice ministro dello Sviluppo Economico, non indagato: «Ti volevo chiedere: noi stiamo finendo i nostri giri... e siccome ora le scadenze sono della delibera della Regione... a noi ci viene soprattutto da lì, a livello istituzionale, ma anche di rappresentanza diciamo parlamentare di quei collegi... intendo dire nostri, cioè... Pd, una richiesta molto forte, di avere un segnale da parte del Governo».

 

«Fammi sentire Burlando, così mi regolo un attimo...», promette il vice ministro.

Si cerca una via d’uscita. Pure illecita. Anche se De Vincenti afferma: «Nel merito dell’azione di governo ho sempre operato nel rispetto delle leggi e ricercato le soluzioni possibili per salvaguardare l’occupazione. Non mi sembra sia una colpa».

CLAUDIO DE VINCENTICLAUDIO DE VINCENTI

 

GLI AGGIUSTAMENTI A ROMA

Giuseppe Lo Presti, dirigente del Ministero dell’Ambiente, ha il compito di preparare il rinnovo dell’Aia. «Una porcata — come la definisce nelle intercettazioni ambientali — scritta dal Ministero dello Sviluppo Economico». Che lui e il collega Antonio Milillo “devono sistemare”: «Il ministro fra un’ora andrà a parlare con l’altro ministro e devono mettersi d’accordo... Loro hanno scritto questa: “Al fine di salvaguardare i livelli di occupazione... è autorizzato l’esercizio provvisorio...”».

 

CLAUDIO BURLANDO CLAUDIO BURLANDO

«Questa cosa pulita non potrà mai essere. Meno sporca...», ripete Lo Presti. Tra le tante cose sporche, c’è un rigurgito di pudore: «Siamo dei farisei... mi sputerei in faccia da solo...». Epperò, il direttore ha la facoltà di “fare una legge più dirompente dell’altra”. Se ne vanta con Antonio Fardelli, componente della commissione Aia: «...Stiamo scardinando tutti i principi base dell’ordinamento... ». A Roma ed a Genova.

 

LE PRESSIONI A GENOVA

In Regione sono in difficoltà a cambiare la delibera che recepisca la richiesta di Tirreno Power: da quando sono arrivati i pareri della Asl di Savona e del Ministero della Salute. L’allora presidente Claudio Burlando ne discute con il direttore dell’Ambiente, Gabriella Minervini. Che confessa: «I pareri... però... rinforzano tantissimo la posizione del procuratore ». E l’altro: «Lo so, non avevo dubbi, alla Asl sono indagati per la vicenda Gsl, quindi è un intreccioperverso...». Si riferisce alla società privata che gestisce un centro ortopedico della sanità pubblica.

 

tirreno power centrale di vado ligure tirreno power centrale di vado ligure

I due concordano un documento “addolcito”, da mandare a Roma e il presidente suggerisce: “O magari i contenuti li diciamo sino ad un certo punto...». Tant’è che ne segue il tentativo di “aggiustare” le carte con l’allora assessore alla Sanità, Claudio Montaldo. Per fare pressioni sulla Asl. L’assessore allo Sviluppo Economico, Renzo Guccinelli, ne parla al telefono con il sindaco di Quiliano: «Io con Montaldo ho parlato e mi ha detto intervengo io sui miei. Adesso».

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)