'QUESTA COSA PULITA NON POTRÀ MAI ESSERE' - IL COLLOQUIO TRA IL SOTTOSEGRETARIO DE VINCENTI E ANDREA MANGONI, AD DI SORGENIA, CHE ALL'EPOCA ERA ANCORA SALDAMENTE IN MANO AI DE BENEDETTI, MENTRE 'AGGIUSTANO' LA LEGGE PER FAVORIRE TIRRENO POWER: 'NON DEVE SEMBRARE UN'INGERENZA'

Giuseppe Filetto per “la Repubblica

 

ANDREA MANGONIANDREA MANGONI

«Il vice ministro Claudio De Vincenti esplicita ad Andrea Mangoni la sua preoccupazione perché il suo interessamento non venga visto come un’ingerenza ». Lo scrive il Noe nell’annotazione trasmessa alla Procura di Savona. «Bisogna stare attenti a non fare... delle cose che un domani peggiorano la situazione — dice De Vincenti, attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio — : devo evitare di dare l’impressione di ingerenza... sennò... passo... facciamo il gioco del...».

 

Attenzione alle date. È il 22 settembre 2014, è esplosa l’inchiesta sulla centrale elettrica Tirreno Power di Vado Ligure. Ci sono 87 indagati di disastro ambientale, omicidio colposo ed abuso. In gioco ci sono 800 posti di lavoro, la tensione cresce e c’è un problema di ordine pubblico. Azienda, amministratori e politici si muovono per riaprire gli stabilimenti di Vado, sequestrati dal gip.

 

rodolfo E carlo de benedetti lap rodolfo E carlo de benedetti lap

Mangoni è il direttore generale di Sorgenia (società da cui a marzo è uscita la Cir della famiglia De Benedetti), azionista di riferimento di Energia Italiana che, insieme a Gdf-Gaz de France, controlla Tirreno Power. Mangoni dice all’allora vice ministro dello Sviluppo Economico, non indagato: «Ti volevo chiedere: noi stiamo finendo i nostri giri... e siccome ora le scadenze sono della delibera della Regione... a noi ci viene soprattutto da lì, a livello istituzionale, ma anche di rappresentanza diciamo parlamentare di quei collegi... intendo dire nostri, cioè... Pd, una richiesta molto forte, di avere un segnale da parte del Governo».

 

«Fammi sentire Burlando, così mi regolo un attimo...», promette il vice ministro.

Si cerca una via d’uscita. Pure illecita. Anche se De Vincenti afferma: «Nel merito dell’azione di governo ho sempre operato nel rispetto delle leggi e ricercato le soluzioni possibili per salvaguardare l’occupazione. Non mi sembra sia una colpa».

CLAUDIO DE VINCENTICLAUDIO DE VINCENTI

 

GLI AGGIUSTAMENTI A ROMA

Giuseppe Lo Presti, dirigente del Ministero dell’Ambiente, ha il compito di preparare il rinnovo dell’Aia. «Una porcata — come la definisce nelle intercettazioni ambientali — scritta dal Ministero dello Sviluppo Economico». Che lui e il collega Antonio Milillo “devono sistemare”: «Il ministro fra un’ora andrà a parlare con l’altro ministro e devono mettersi d’accordo... Loro hanno scritto questa: “Al fine di salvaguardare i livelli di occupazione... è autorizzato l’esercizio provvisorio...”».

 

CLAUDIO BURLANDO CLAUDIO BURLANDO

«Questa cosa pulita non potrà mai essere. Meno sporca...», ripete Lo Presti. Tra le tante cose sporche, c’è un rigurgito di pudore: «Siamo dei farisei... mi sputerei in faccia da solo...». Epperò, il direttore ha la facoltà di “fare una legge più dirompente dell’altra”. Se ne vanta con Antonio Fardelli, componente della commissione Aia: «...Stiamo scardinando tutti i principi base dell’ordinamento... ». A Roma ed a Genova.

 

LE PRESSIONI A GENOVA

In Regione sono in difficoltà a cambiare la delibera che recepisca la richiesta di Tirreno Power: da quando sono arrivati i pareri della Asl di Savona e del Ministero della Salute. L’allora presidente Claudio Burlando ne discute con il direttore dell’Ambiente, Gabriella Minervini. Che confessa: «I pareri... però... rinforzano tantissimo la posizione del procuratore ». E l’altro: «Lo so, non avevo dubbi, alla Asl sono indagati per la vicenda Gsl, quindi è un intreccioperverso...». Si riferisce alla società privata che gestisce un centro ortopedico della sanità pubblica.

 

tirreno power centrale di vado ligure tirreno power centrale di vado ligure

I due concordano un documento “addolcito”, da mandare a Roma e il presidente suggerisce: “O magari i contenuti li diciamo sino ad un certo punto...». Tant’è che ne segue il tentativo di “aggiustare” le carte con l’allora assessore alla Sanità, Claudio Montaldo. Per fare pressioni sulla Asl. L’assessore allo Sviluppo Economico, Renzo Guccinelli, ne parla al telefono con il sindaco di Quiliano: «Io con Montaldo ho parlato e mi ha detto intervengo io sui miei. Adesso».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....