macron moscovici

LA FLESSIBILITÀ DEGLI ALTRI – ECCO PERCHÉ LA FRANCIA SI PUÒ PERMETTERE DI FAR SALIRE IL RAPPORTO DEFICIT PIL AL 2,8% E VARARE UN MAXI TAGLIO DEL COSTO DEL LAVORO – IN ITALIA SI PUÒ FARE? TECNICAMENTE SÌ, MA C’È UN PROBLEMA CHE HA UN NOME E UN COGNOME: DEBITO PUBBLICO – CHE FARÀ MOSCOVICI, SEMPRE PRONTO A RANDELLARE I CONTI ITALIANI, CON I SUOI CONNAZIONALI?

Luca Cifoni per “il Messaggero”

 

macron sfotte un disoccupato 1

La Francia farà più deficit del previsto nel 2019, arrivando ad un' incidenza sul Pil del 2,8 per cento. E subito in Italia scatta la domanda: «Perché loro sì e noi no?». In realtà il Projet de loi de finances 2019 presentato ieri dal governo di Parigi potrà forse incidere sulle vicende di casa nostra ma solo in modo molto relativo.

 

Da una parte è chiaro che il contesto generale conta nelle valutazioni europee, in quelle della commissione ma soprattutto in quelle più politiche dell' Eurogruppo; dunque se ci sono più Paesi - in particolare grandi - che si collocano al limite delle regole il clima di tolleranza verso tutti può aumentare.

MACRON PHILIPPE

 

È anche vero però che la situazione francese è abbastanza diversa da quella italiana sia dal punto di vista strutturale che da quello più specifico delle misure da adottare per il 2019. Partiamo proprio da queste ultime: Parigi è riuscita per la prima volta nel 2017 a scendere sotto la soglia del 3 % nel rapporto deficit/Pil solo nel 2017, mentre l' Italia si trovava già da alcuni anni all' interno della soglia di sicurezza.

 

Era previsto che il percorso di discesa proseguisse e per il 2019 l' obiettivo era finora fissato al 2,4%. Ora invece viene portato al 2,8: dunque il governo di Édouard Philippe si prende un po' di flessibilità in più (come del resto intende fare quello italiano) ma in misura contenuta.

moscovici

 

Per di più, quella percentuale deriva - secondo quanto si legge nel progetto di bilancio - da un' operazione straordinaria, la trasformazione di un credito d' imposta favore delle imprese in riduzione permanente del costo del lavoro.

 

C' è un effetto finanziario una tantum pari allo 0,9 per cento del Pil, senza il quale il disavanzo si fermerebbe all' 1,9. La conseguenza contabile, in base alle complicate regole europee, è che la Francia può comunque vantare per il prossimo anno un aggiustamento strutturale (al netto dell' effetto del ciclo economico e delle una tantum) dello 0,3 per cento: che è la metà di quello sulla carta richiesto, anche se poi toccherà alla commissione valutare la coerenza di questo impianto.

giulia bongiorno giovanni tria matteo salvini

 

Per inciso, nel ruolo di arbitro ci sarà il socialista francese Moscovici, che dovrà mostrare verso i suoi connazionali almeno la stessa severità esibita parlando di Roma.

 

IL PERCORSO

giovanni tria

Proprio in termini di deficit strutturale ragiona anche il ministro Giovanni Tria, che vorrebbe usare un po' di flessibilità mantenendo comunque un miglioramento almeno simbolico, pari magari allo 0,1 per cento, per sostenere a Bruxelles che l' Italia prosegue comunque il percorso di risanamento.

 

Ma la differenza principale tra noi e i francesi sta in un altro fondamentale indicatore, quello relativo al debito pubblico; ed è una differenza che viene da lontano. L' Italia ha stabilizzato il rapporto debito/Pil, riducendolo leggermente già nel 2017. Siamo comunque al di sopra del 130 per cento e ci resteremo di sicuro anche quest' anno.

 

ellekappa tria

Parigi invece ha visto negli ultimi anni un incremento del rapporto debito/Pil, ma si trova comunque al di sotto del 100 per cento: per il 2019 è in programma una lieve riduzione al 98,6. Le agenzie di rating pongono il debito francese ad Aa2 (il terzo gradino dall' alto) mentre noi dobbiamo stare attenti a non scivolare nel girone dei Non-investment grades. Insomma il nostro Paese potrebbe forse pensare a ottenere ulteriore flessibilità verso le regole europee, ma garantendo una credibile e progressiva discesa del debito rispetto al Pil: su questo punto però le intenzioni del nuovo governo non sono ancora chiare.

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...