delvox tria salvini di maio

DI MAIO IN PEGGIO – LA POLITICA ECONOMICA DIVIDE LA MAGGIORANZA GIALLOVERDE: IL DECRETO DIGNITÀ ANCORA NON HA UN TESTO (E NEPPURE LE COPERTURE) – TRIA IN VERSIONE PADOAN RICHIAMA TUTTI AL “RISPETTO DEI VINCOLI DI BILANCIO” – IL PD È PRONTO ALL’HARAKIRI. MARTINA VUOLE VOTARE A FAVORE DEL REDDITO MINIMO

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

banfi di maio

Il reddito di cittadinanza diventa materia di studio e di confronto addirittura con la Banca mondiale. Flat tax da realizzare se e quando ci saranno le risorse. Stallo anche sull' unico provvedimento varato ufficialmente dal governo, il decreto dignità del quale fino a ieri sera non si conosceva il testo.

 

Circostanza che ieri ha fatto infuriare le opposizioni, ma che in realtà è la prosecuzione della vecchia tradizione dei governi italiani che consiste nell' approvare le copertine dei provvedimenti e regolare il contenuto in seguito.

 

GIOVANNI TRIA

La politica economica si conferma il vero scoglio della maggioranza giallo verde tra vincoli di bilancio che zavorrano l' azione dell' esecutivo e le differenze politiche, che si fanno sentire sempre più. Ieri all' assemblea dell' Abi il ministro dell' Economia Giovanni Tria ha ricordato che i primi non sono negoziabili.

 

SALVINI DI MAIO FLINSTONES

Le riforme contenute nel programma di governo vanno fatte garantendo la riduzione del debito e «valutando attentamente quale sia la dinamica temporale di questo percorso più conveniente». Quindi tempi lunghi per reddito di cittadinanza e flat tax. Tutto dipende dalla crescita dell' economia nei prossimi mesi visto che «sembra profilarsi una revisione al ribasso» delle prospettive di crescita. Tempi lunghi come minimo.

 

SALVINI DI MAIO CONTE

Poi ci sono le differenze politiche, deflagrate lunedì sul caso voucher, con Luigi Di Maio e Matteo Salvini su posizioni contrapposte, il primo contrario a una reintroduzione senza limiti del bonus per i lavori salutari, il secondo intenzionato a riproporlo almeno per alcuni settori economici.

 

Frizioni talmente evidenti che ieri si è mosso Palazzo Chigi per derubricare le differenze tra M5s e Lega alla competizione tra i ministri dello Sviluppo e dell' Interno, che sono anche capi politici.

 

DELVOX TRIA SALVINI DI MAIO

Il premier Giuseppe Conte ha assicurato che l' Italia ha bisogno sia della flat tax sia del reddito di cittadinanza: «Ho costruito dei tavoli tecnici su entrambi i fronti. Affronteremo tutti i dettagli, tra cui anche le tempistiche». Andranno di pari passo. Sottinteso, al rallentatore.

 

Per dare una misura ieri il governo ha comunicato che Di Maio e Tria hanno incontrato il direttore generale Europa della Banca mondiale, Arup Banerji per discutere del reddito di cittadinanza. Anche Tria ha organizzato una équipe per studiare il sussidio. Nessuna urgenza, insomma.

SALVINI DI MAIO

 

L' economia divide. E già si intravedono maggioranze anomale. Ieri è arrivata la disponibilità del reggente Pd Maurizio Martina a votare una misura per il reddito minimo. E l' indisponibilità a reintrodurre i voucher lavoro. Insomma un assist del Pd al Movimento 5 stelle.

maurizio martina assemblea pd

 

Sull' altro fronte continua l' offensiva di Forza Italia per fare emergere le differenze tra i partiti della maggioranza puntando sulle proposte. Dopo il ritorno dei voucher, la flat tax per i professionisti, potrebbe essere il turno di un pacchetto casa.

 

Maurizio Gasparri, sull' onda di una nuova conferma che il mercato dell' immobiliare non si sta riprendendo, ha rilanciato la proposta di Confedilizia di applicare la cedolare secca anche gli immobili commerciali e l' eliminazione dell' Imu su quelli sfitti. Temi sui quali Matteo Salvini si è impegnato.

 

Tutte sfide che affronteranno governo e Parlamento a partire dall' autunno, quando inizierà la sessione di bilancio. L' esecutivo non potrà non fare scelte. Prima ancora, l' iter di conversione del decreto dignità e gli emendamenti. Sempre che esca fuori il testo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…