CHI METTE IL NASO NELLE BARBE FINTE? - LA DELEGA AI SERVIZI SEGRETI E’ IN MANO A GIUSEPPE CONTE SOLO PERCHE’ SALVINI E DI MAIO NON TROVANO UN ACCORDO - LUIGINO VORREBBE PIAZZARE VITO CRIMI, GIA’ MEMBRO DEL COPASIR - IL LEGHISTA VUOLE AFFIDARE GLI 007 A GIANCARLO GIORGETTI - IL DESTINO DELLA DELEGA ALLE TELECOMUNICAZIONI TIENE IN ANSIA BERLUSCONI…

Marco Conti per “il Messaggero”

VITO CRIMI CON IL MEGAFONO

 

La richiesta ai partiti di indicare i nomi per le commissioni parlamentari avverrà oggi. E' però probabile che i presidenti di Senato e Camera, Elisabetta Casellati e Roberto Fico, dovranno attendere ancora un po' prima di ricevere l' elenco. Nei partiti di maggioranza, M5S e Lega, è un continuo rincorrersi di voci e posizionamenti e la partita si intreccia con quella del sotto-governo. Ovvero delle nomine di vice ministri e sottosegretari che prevedono un' indennità aggiuntiva rispetto a quelle degli altri parlamentari.

 

IL PALAZZO

Il manuale Cencelli giallo-verde prevede venti sottosegretari e cinque viceministri al M5S e quindici sottosegretari e tre vice alla Lega. Quarantatre poltrone che i due partiti si stanno spartendo non senza tensioni anche legate alla necessità di non sguarnire troppo palazzo Madama dove i numeri della maggioranza non sono abbondantissimi.

 

GIUSEPPE CONTE

I nodi ancora irrisolti riguardano la delega ai servizi segreti e quella alle telecomunicazioni. La prima è ora in capo al premier Giuseppe Conte soltanto perchè Di Maio e Salvini continuano a litigare. Il primo la vorrebbe per Vito Crimi, parlamentare alla seconda legislatura, già membro del Copasir, che ha buoni rapporti anche con le attuali opposizioni. Salvini vorrebbe invece finisse nelle mani di Giancarlo Giorgetti, già sottosegretario alla presidenza.

 

Se Crimi non la dovesse spuntare per un ruolo da sottosegretario alla Presidenza - al quale tiene molto Di Maio per bilanciare Giorgetti, Crimi potrebbe tornare a guidare il gruppo alla Camera, mentre a palazzo Madama potrebbe andare Laura Castelli se non dovesse riuscire ad avere un ruolo di governo.

giancarlo giorgetti

 

Problemi simili, ma ovviamente con argomenti diversi, tra Lega e M5S anche sulle telecomunicazioni. La competenza sulle frequenze tv è del ministero allo Sviluppo e Di Maio non vorrebbe cederla anche se è stata sempre assegnata ad un viceministro. La Lega la reclama per questioni di buon-vicinato. La delega si occupa di temi che riguardano le tv di Silvio Berlusconi e ha una certa importanza malgrado l' avvento del digitale.

 

L'idea è di assegnarla ad Armando Siri, ma il M5S non intende dare l' idea di una sorta di appeasement con Mediaset. Alla commissione Bilancio della Camera potrebbe arrivare il moderato Federico D' Inca, parlamentare veneto laureato in Economia alla seconda legislatura, vicino a Di Maio. La Lega però punta i piedi proponendo il sovranista Claudio Borghi o chiedendo in cambio la presidenza della Bilancio del Senato proponendo Alberto Bagnai.

 

lorenzo fioramonti luigi di maio

Nelle pattuglia grillina prendono quota per un posto da viceministro i nomi di Manlio Di Stefano (Esteri), Michela Montevecchi (Cultura), Lorenzo Fioramonti (Mise), Fabiana Dodone (Interni), Se la Castelli diventerà capogruppo al Mef potrebbe andare Stefano Buffagni l' uomo che dentro il Movimento ha in mano il dossier delle nomine nelle participate che dovrebbe venire al pettine entro breve. Ma poichè la partita non è ancora chiusa, chance ne hanno anche i grillini Gianluca Vacca e Andrea Cioffi.

 

LA GARANZIA

centinaio

Nuovi capigruppo anche in casa Lega, visto che Giorgetti e Centinaio sono emigrati al governo.

Al Senato è in pole Stefano Candiani mentre alla Camera potrebbe toccare Guido Guidesi se Nicola Molteni otterrà la presidenza della commissione Giustizia. Posti di governo nel Carroccio anche per Edoardo Rixi, Gianni Tonelli, Massimo Bitonci, Angela Colmellere, Paolo Grimoldi, Barbara Saltamartini e Gianluca Cantalamessa. Le due commissioni bicamerali di garanzia, Vigilanza Rai e Copasir, dovrebbe andare all' opposizione. Per la prima dovrebbe farcela Paolo Romani (FI), la seconda potrebbe toccare a Lorenzo Guerini (Pd).

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...