CHI METTE IL NASO NELLE BARBE FINTE? - LA DELEGA AI SERVIZI SEGRETI E’ IN MANO A GIUSEPPE CONTE SOLO PERCHE’ SALVINI E DI MAIO NON TROVANO UN ACCORDO - LUIGINO VORREBBE PIAZZARE VITO CRIMI, GIA’ MEMBRO DEL COPASIR - IL LEGHISTA VUOLE AFFIDARE GLI 007 A GIANCARLO GIORGETTI - IL DESTINO DELLA DELEGA ALLE TELECOMUNICAZIONI TIENE IN ANSIA BERLUSCONI…

Marco Conti per “il Messaggero”

VITO CRIMI CON IL MEGAFONO

 

La richiesta ai partiti di indicare i nomi per le commissioni parlamentari avverrà oggi. E' però probabile che i presidenti di Senato e Camera, Elisabetta Casellati e Roberto Fico, dovranno attendere ancora un po' prima di ricevere l' elenco. Nei partiti di maggioranza, M5S e Lega, è un continuo rincorrersi di voci e posizionamenti e la partita si intreccia con quella del sotto-governo. Ovvero delle nomine di vice ministri e sottosegretari che prevedono un' indennità aggiuntiva rispetto a quelle degli altri parlamentari.

 

IL PALAZZO

Il manuale Cencelli giallo-verde prevede venti sottosegretari e cinque viceministri al M5S e quindici sottosegretari e tre vice alla Lega. Quarantatre poltrone che i due partiti si stanno spartendo non senza tensioni anche legate alla necessità di non sguarnire troppo palazzo Madama dove i numeri della maggioranza non sono abbondantissimi.

 

GIUSEPPE CONTE

I nodi ancora irrisolti riguardano la delega ai servizi segreti e quella alle telecomunicazioni. La prima è ora in capo al premier Giuseppe Conte soltanto perchè Di Maio e Salvini continuano a litigare. Il primo la vorrebbe per Vito Crimi, parlamentare alla seconda legislatura, già membro del Copasir, che ha buoni rapporti anche con le attuali opposizioni. Salvini vorrebbe invece finisse nelle mani di Giancarlo Giorgetti, già sottosegretario alla presidenza.

 

Se Crimi non la dovesse spuntare per un ruolo da sottosegretario alla Presidenza - al quale tiene molto Di Maio per bilanciare Giorgetti, Crimi potrebbe tornare a guidare il gruppo alla Camera, mentre a palazzo Madama potrebbe andare Laura Castelli se non dovesse riuscire ad avere un ruolo di governo.

giancarlo giorgetti

 

Problemi simili, ma ovviamente con argomenti diversi, tra Lega e M5S anche sulle telecomunicazioni. La competenza sulle frequenze tv è del ministero allo Sviluppo e Di Maio non vorrebbe cederla anche se è stata sempre assegnata ad un viceministro. La Lega la reclama per questioni di buon-vicinato. La delega si occupa di temi che riguardano le tv di Silvio Berlusconi e ha una certa importanza malgrado l' avvento del digitale.

 

L'idea è di assegnarla ad Armando Siri, ma il M5S non intende dare l' idea di una sorta di appeasement con Mediaset. Alla commissione Bilancio della Camera potrebbe arrivare il moderato Federico D' Inca, parlamentare veneto laureato in Economia alla seconda legislatura, vicino a Di Maio. La Lega però punta i piedi proponendo il sovranista Claudio Borghi o chiedendo in cambio la presidenza della Bilancio del Senato proponendo Alberto Bagnai.

 

lorenzo fioramonti luigi di maio

Nelle pattuglia grillina prendono quota per un posto da viceministro i nomi di Manlio Di Stefano (Esteri), Michela Montevecchi (Cultura), Lorenzo Fioramonti (Mise), Fabiana Dodone (Interni), Se la Castelli diventerà capogruppo al Mef potrebbe andare Stefano Buffagni l' uomo che dentro il Movimento ha in mano il dossier delle nomine nelle participate che dovrebbe venire al pettine entro breve. Ma poichè la partita non è ancora chiusa, chance ne hanno anche i grillini Gianluca Vacca e Andrea Cioffi.

 

LA GARANZIA

centinaio

Nuovi capigruppo anche in casa Lega, visto che Giorgetti e Centinaio sono emigrati al governo.

Al Senato è in pole Stefano Candiani mentre alla Camera potrebbe toccare Guido Guidesi se Nicola Molteni otterrà la presidenza della commissione Giustizia. Posti di governo nel Carroccio anche per Edoardo Rixi, Gianni Tonelli, Massimo Bitonci, Angela Colmellere, Paolo Grimoldi, Barbara Saltamartini e Gianluca Cantalamessa. Le due commissioni bicamerali di garanzia, Vigilanza Rai e Copasir, dovrebbe andare all' opposizione. Per la prima dovrebbe farcela Paolo Romani (FI), la seconda potrebbe toccare a Lorenzo Guerini (Pd).

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO