CHI TROVA UN BANANA, TROVA UN TESORO - 50 MILIONI IN DIECI ANNI VERSATI DALL’EX PREMIER A DELL’UTRI, AVVENUTI DOPO LA MORTE DI DUE MAFIOSI PALERMITANI VICINI A DELL’UTRI E INDICATI COME I SUOI TERMINALI IN COSA NOSTRA: LO STALLIERE DI ARCORE VITTORIO MANGANO E GAETANO CINÀ - PER QUESTO ORA BERLUSCONI È INDICATO COME “VITTIMA DI ESTORSIONE” E “PERSONA INFORMATA DEI FATTI”: COSÌ LUI E MARINA SONO OBBLIGATI A PRESENTARSI A INGROIA (GLI INDAGATI POSSONO NON RISPONDERE)…

Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza per il "Fatto quotidiano"

Questa è la storia di un "amico di famiglia" beneficiato con quasi 50 milioni di euro in dieci anni. Con bonifici costanti, da conto corrente a conto corrente, senza alcuna apparente ragione. Ma questa volta la proverbiale "generosità" di Berlusconi, deve fare i conti con Cosa Nostra: se non altro perché i versamenti iniziano poco dopo la morte dei due esattori mafiosi dell'uomo di Arcore, Vittorio Mangano e Tanino Cinà, il cui ruolo è stato ormai consacrato anche dalla Cassazione.

Singolare coincidenza da cui parte l'indagine super segreta sulla girandola dei flussi finanziari che ruota vorticosamente dai conti di Silvio e Marina Berlusconi a quelli di Marcello Dell'Utri: è la nuova frontiera investigativa della Procura di Palermo che ha tratteggiato per l'ex premier il ruolo di protagonista, stavolta involontario, di una lunga e continuata estorsione da parte del suo amico e inseparabile braccio destro.

Non più complice, come nelle indagini che lo hanno visto indagato e poi nel '97 prosciolto dal gip Gioacchino Scaduto per concorso in associazione mafiosa a Palermo: oggi Silvio per i pm Antonio Ingroia, Nino Di Matteo, Lia Sava e Francesco Del Bene (gli stessi titolari dell'indagine sulla trattativa) è solo una vittima del ricatto di Dell'Utri compiuto attraverso dazioni ripetute e qualche volta camuffate da contratti di acquisto, per milioni di euro, di beni di valore assolutamente inferiore.

Tutti versamenti avvenuti in data successiva alla morte di due mafiosi palermitani vicinissimi a Dell'Utri e indicati come i suoi terminali in Cosa Nostra: lo stalliere di Arcore Vittorio Mangano e Gaetano Cinà, quest'ultimo indicato da alcuni pentiti come l'uomo che due volte all'anno si recava a Milano a riscuotere il "pizzo" alla Fininvest. I pm di Palermo intendono chiedere all'ex premier il perchè di queste dazioni.

Ed è questo il motivo della convocazione che già lunedi 16 luglio avrebbe dovuto vedere Berlusconi e la figlia Marina, presidente Fininvest e Mondadori, presentarsi al Palazzo di Giustizia di Palermo, in qualità di persone informate dei fatti (senza, dunque potersi avvalere della facoltà di non rispondere), per chiarire i passaggi di denaro dai loro conti a quelli di Dell'Utri.

Versamenti in gran parte avvenuti senza alcuna apparente contropartita. Sia Berlusconi che la figlia hanno chiesto un rinvio della deposizione con una lettera, firmata il 13 luglio dall'avvocato Niccolò Ghedini, in cui si spiegava che il 16 luglio l'ex premier sarebbe stato impegnato per tutta la giornata "a presiedere un importante incontro sui temi economici, presso Villa Gernetto (Monza) con la partecipazione del premio Nobel per l'economia Robert Mundell".

Marina, invece, quel giorno si sarebbe trovata all'estero. Ghedini ha chiesto che, per "ragioni di riservatezza", le testimonianze "non venissero assunte presso il Tribunale di Palermo, bensì in una sede diversa". Per Berlusconi, in particolare, il legale si è mostrato disponibile a "concordare una data prossima, ove l'assunzione testimoniale avvenisse a Roma, nel luogo che la Procura riterrà più opportuno".

La Procura ha già fissato la testimonianza di Marina che dovrebbe essere sentita a Palermo il prossimo 25 luglio. A lei i pm intendono chiedere chiarimenti sulle somme di denaro transitate da alcuni suoi conti correnti, cointestati con il padre, a quelli di Dell'Utri. Nulla si sa, invece, della prossima convocazione del padre, al quale i pm chiederanno in primo luogo i dettagli dell'acquisto della villa sul lago di Como, pagata per quasi il doppio del suo valore all'amico Marcello proprio alla vigilia della sentenza di Cassazione del processo per concorso in mafia.

L'ipotesi dei pm si aggancia alla requisitoria del pg della Cassazione Francesco Iacoviello (l'uomo che stroncò il concorso in associazione mafiosa definendolo "un reato in cui non crede più nessuno"), che utilizzò per Berlusconi proprio la definizione di "vittima" dell'estorsione mafiosa, contestando l'ipotesi che vedeva in Dell'Utri un "mediatore" tra Cosa nostra e il leader di Forza Italia. "Si è mai visto - disse - che in un'estorsione (per di più mafiosa) c'è una mediazione tra autore e vittima?".

E l'indagine sui flussi finanziari incrocia anche il nuovo processo d'appello iniziato ieri a Palermo che vede Dell'Utri ancora imputato per 110 e 416 bis: "Quest'accusa di estorsione - ha detto l'ex capo di Publitalia, ieri in aula - è ridicola e senza senso, frutto del fanatismo e della prevenzione di alcune persone". E ha aggiunto: "Il vero pazzo sono io che ancora credo nella giustizia dopo tanti anni. Però se devono rinchiudere me, devono farlo anche con Ingroia perché a questo punto i pazzi sono due".

Tra i testi citati, per l'appunto, Silvio Berlusconi. "La giurisprudenza è cambiata, perché gli indagati di reato connesso la cui posizione è stata archiviata non possono più avvalersi della facoltà di non rispondere", ha osservato il pg Luigi Patronaggio che intende chiedere all'ex premier "se e quando venne minacciato dalla mafia, come e attraverso chi pagò prima per proteggere i suoi familiari, poi per avere l'autorizzazione a installare le antenne di Mediaset". I difensori di Dell'Utri si sono opposti. La corte deciderà alla prossima udienza.

 

DellUtri e Berlusconi Berlusconi bacia Dell'UtriBerlusconi nel con Marcello DellUtri marina berlusconi Antonio Ingroia Vittorio Mangano in tribunale nel 2000GAETANO TANINO CINA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO