letta renzi calenda di maio toti gelmini salvini meloni berlusconi

DESISTENZA! DESISTENZA! DESISTENZA! LA SOLA VIA DEL CENTRO-SINISTRA PER VINCERE - L'UNICO MODO PER SPERARE DI STRAPPARE LA VITTORIA AL TRIO MELONI-SALVINI-BERLUSCONI SARÀ PRESENTARE NEI 74 COLLEGI UNONOMINALI, DOVE LEGA, FORZA ITALIA E FDI SI SCHIERERANNO COMPATTI ATTORNO AD UN UNICO NOME, NON PIÙ CANDIDATI IN COMPETIZIONE (QUELLO DI CALENDA, QUELLO DI RENZI, QUELLO DI LETTA...), MA UNO SOLO, IL PREFERITO NEI SONDAGGI LOCALI, SU CUI L'ARCIPELAGO DEL CENTRO-SINISTRA POSSA CONVERGERE UNITO - TRA CHI SPINGE PER CREARE LA SANTA ALLEANZA, MOLTI INVOCANO UN FEDERATORE. IL NOME È PRONTO: BEPPE SALA. PER LUI, SI TRATTEREBBE DI REPLICARE SU SCALA PIÙ GRANDE IL "MODELLO MILANO": SINISTRA E CENTRISTI INSIEME, CON I 5STELLE DEBITAMENTE EMARGINATI

Fausto Carioti per “Libero quotidiano”

 

MELONI - SALVINI - BERLUSCONI - FASCIOSOVRANISTI

Trenta maledetti seggi conquistati nei collegi uninominali del Senato. Non uno di meno, se possibile qualcuno in più, perché i conti sono proprio sul filo. Incassare una trentina di senatori in quei difficilissimi 74 collegi da cui esce un solo eletto, quello che prende più voti, è adesso l'obiettivo principale di tutte le forze che si oppongono al centrodestra, ossia il Pd e i partiti e partitini di Carlo Calenda, Matteo Renzi, Giovanni Toti, Luigi Di Maio e Roberto Speranza. Diversi e al momento divisi, ma accomunati dall'obiettivo più importante.

 

A che servono quei trenta seggi? Non a vincere per andare al governo insieme, cosa alla quale nessuno di quei leader oggi crede davvero. Ma ad impedire che il centrodestra ottenga la maggioranza nel ramo del parlamento in cui dovrebbe avere vita un po' meno facile, ossia il Senato. Si avrebbe così l'ingovernabilità all'indomani del voto: con i sondaggi attuali, il massimo cui possano aspirare le sigle progressiste e centriste.

D'ALIMONTE

 

«MISSIONE DIFFICILE» Nelle segreterie già da giorni si fanno i conti su quale sia la linea del Piave, il numero minimo di collegi uninominali in cui il centrodestra deve perdere per non raggiungere la maggioranza in Senato, e dunque per non riuscire a governare.

 

Il professor Roberto D'Alimonte, fondatore del Centro studi elettorali della Luiss, ieri ha pubblicato sul Sole-24 Ore lo studio definitivo. «Basterebbe che il centro-sinistra vincesse una trentina di seggi uninominali», scrive, «per impedire al centro-destra di conseguire la maggioranza assoluta al Senato.

letta calenda

Missione difficile, ma non impossibile».

 

Nulla impedirebbe, ovviamente, che le cose andassero al contrario, che cioè «la destra, grazie ai collegi uninominali e alle divisioni e agli errori dei partiti di centro-sinistra, possa conseguire una vittoria schiacciante».

 

I numeri che girano al Nazareno e nelle altre segreterie non sono diversi. Per capire la difficoltà di raggiungere quell'obiettivo, basta vedere le simulazioni appena diffuse dall'istituto Youtrend assieme alla società Cattaneo Zanetto: solo nel caso in cui il Pd riuscisse a costruire un'alleanza che tenga dentro tutti, dai Cinque Stelle a Calenda, riuscirebbe a vincere in 33 collegi uninominali, quanti ne basterebbero per lasciare al centrodestra 99 senatori, due in meno della maggioranza dell'aula.

renzi calenda

 

Si tratta però di uno scenario irrealizzabile, perché la scelta di fare a meno di Giuseppe Conte e del M5S ormai pare presa: ad eccezione dei soliti pasdaran di sinistra (Giuseppe Provenzano, Andrea Orlando, l'inevitabile Goffredo Bettini e Speranza), nessuno vuole più avere a che fare con i grillini.

 

La conseguenza è che in molti di quei collegi uninominali ci saranno probabilmente anche candidati dei Cinque Stelle, la cui presenza potrebbe favorire il centrodestra.

 

matteo richetti

Perché il succo del discorso è semplice: se i sondaggi non cambiano (e sarà interessante vedere quali effetti ha avuto la crisi di governo sulle intenzioni di voto), l'unico modo per sperare di strappare la vittoria completa al centrodestra sarà presentare in quei 74 collegi, dove Lega, Forza Italia e Fdi si schiereranno compatti attorno ad un unico nome, non più candidati in competizione (quello di Calenda, quello di Renzi, quello di Letta...), ma uno solo, su cui tutte le altre sigle, nel nome della continuità con il programma di Mario Draghi, possano convergere.

 

È la strada che indica Matteo Richetti, senatore di Azione: «Lunedì lanceremo un manifesto per il fronte repubblicano. Nessuno pensa di andare da solo e precludere un tema di alleanze e di dialogo».

SALVINI - BERLUSCONI - MELONI - VIGNETTA BY BENNY

 

LETTIANI NEL CAOS Il primo elemento caotico, però, è proprio il partito che dovrebbe mettere ordine. Nel Pd, il vicesegretario Provenzano e il ministro Orlando insistono perché si faccia una coalizione di sinistra-sinistra che riapra la porta a Conte, anche tramite qualche accordo di desistenza.

Ipotesi opposta a quella di Dario Franceschini e Lorenzo Guerini, i quali lavorano perché nei collegi uninominali ci sia un unico simbolo che rappresenti tutti gli avversari del centrodestra, con l'unica esclusione di Conte e i suoi.

giuseppe conte enrico letta 1

 

È l'ipotesi caldeggiata anche da Pier Ferdinando Casini, che chiede di creare «un'area ampia di riformismo che vada da Letta a Renzi, da Speranza a Calenda». «Parole sagge», chiosa il senatore toscano Andrea Marcucci. Dentro al Pd ne discuteranno martedì, quando si riuniranno la direzione del partito e l'assemblea dei parlamentari.

 

GIUSEPPE SALA LETIZIA MORATTI

Tra chi spinge per creare la santa alleanza, molti invocano un federatore. Il nome è pronto: Beppe Sala. Già prima che la crisi scoppiasse, il sindaco di Milano si era detto disposto a dare una mano. A maggior ragione lo è adesso, dopo il "draghicidio". Non per candidarsi, essendo stato da poco rieletto, ma per mediare e convincere i riottosi.

 

«Sala ha credibilità ed è l'unico federatore possibile», spiega un senatore dem. «Ha avuto Pd, Renzi e Calenda nella sua alleanza elettorale, parla ai fuoriusciti forzisti del Nord, come Renato Brunetta, ed ha uno stretto legame con Di Maio».

 

giuseppe beppe sala manifestazione antirazzista milano

Per lui, si tratterebbe di replicare su scala più grande il "Modello Milano": sinistra e centristi insieme, con i Cinque Stelle debitamente emarginati. Sarebbe, sebbene come regista dietro le quinte, l'ingresso di Sala nel teatro politico nazionale. Probabilmente molto diverso da come se l'era immaginato, ma per diventare il "nuovo Prodi" avrà tempo e occasioni migliori.

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…