IL DESTINO DEI PIGS, DELL’EURO E DELL’EUROPA SI DECIDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA: SONO I GIUDICI DI KARLSRUHE CHE DOVRANNO PRONUNCIARSI SULL’ACQUISTO DI TITOLI DI STATO DA PARTE DELLA BCE

Federico Fubini per "la Repubblica"

VISTA dal cancello d'ingresso, la Corte costituzionale tedesca ricorda un liceo di periferia in orario di lezione. Il silenzio è perfetto. Fra i pochi che si aggirano nei vialetti del parco o nei corridoi, è raro trovare qualcuno che indossi una cravatta.

O che calzi un paio di scarpe più scomode e belle del solito. Questo posto sul limitare di una foresta, alle porte di Karlsruhe, potrebbe avere in mano le sorti dell'euro. È un anno e mezzo che tiene sotto scacco la Banca centrale europea di Mario Draghi.

Lo scudo che protegge i Paesi più deboli dagli accessi di panico del mercato qui è sul banco degli imputati da quando 43 mila cittadini tedeschi, sotto le insegne del gruppo "Più democrazia", hanno presentato ricorso contro il programma di acquisti di titoli di Stato da parte della Bce. La possibilità dell'Italia di sostenere e ripagare il suo debito passa anche da qui, perché la Corte federale costituzionale tedesca ha il dito sul pulsante nucleare che può far saltare l'euro. Oggi al vertice italo- tedesco di Berlino non se ne parlerà, ma senz'altro le toghe (letteralmente) rosse di Karlsruhe, saranno il convitato di pietra dei colloqui.

Anche perchè il mese scorso sono andate vicinissime a schiacciare quel pulsante nucleare: ha rinviato il caso a una sentenza preliminare della Corte di giustizia europea a Lussemburgo, ma ha detto che a suo avviso la Bce si muove nell'illegalità. Il dito resta sul bottone. E il visitatore che arriva a Karlsruhe percepisce subito come qui il potere si misura in modo proporzionalmente inverso allo sfarzo. Inutile darsi arie di essere forti, quando lo si è.

POCO SFARZO MOLTO POTERE
In Italia qualunque tribunale di provincia sembra più imponente di questo complesso di padiglioni, per non parlare poi della Corte costituzionale. A Roma ciascun giudice della Consulta dispone di una foresteria in un magnifico palazzo e ha diritto in permanenza a un'auto blu con due autisti, anche nel primo anno di pensione. Nel cortile della Corte tedesca le auto blu invece sono appena due, una per il presidente e l'altra a turno per le trasferte di lavoro degli altri.

I giudici costituzionali guadagnano un terzo dei loro colleghi italiani, che ricevono oltre 450 mila euro l'anno. Nel parcheggio in giardino, a Karlsruhe, si contano più biciclette che mezzi a motore. Questa è un ex caserma presa in prestito per non pagare un affitto in attesa di rinnovare la sede permanente, peraltro non molto più sfarzosa di così. Se i palazzi del potere hanno un linguaggio, la Corte italiana esprime pompa, magnificenza, superiorità e costa 41,4 milioni l'anno. Quella di Karlsruhe costa 25 milioni ed esprime concretezza e umiltà di fronte ai cittadini. Solo quelli tedeschi ovviamente, non gli europei.

BOCCIATURA RINVIATA
Tutto nella sentenza di rinvio alla Corte europea dell'8 febbraio scorso fa trapelare l'oltraggio per come la Bce cerca di tenere insieme l'euro senza riguardo per le leggi e il cuore della sovranità statuale della Germania.

Karlsruhe parla di «usurpazione unilaterale dei poteri» che sottrae agli elettori il diritto di accettare trasferimenti di sovranità verso l'Europa, o di rifiutarli. I giudici tedeschi sostengono che la disponibilità della Bce di comprare titoli dei Paesi in crisi «viola chiaramente la distribuzione dei poteri», perché Draghi farebbe politica economica al posto dei governi.

Di qui l'accusa alla Bce di «trasgredire in modo sostanziale dai propri poteri» e dalle regole di Maastricht con il finanziamento monetario del deficit: l'uso del denaro creato dalla banca centrale per comprare i titoli di debito. Ciò, conclude la Corte, produrrebbe un «trasferimento di risorse pubbliche» fra Stati non previsto dal Trattato europeo. Senza neanche chiedere loro permesso, i tedeschi vedrebbero i loro soldi in pericolo per rimediare le sbandate dell'Italia.

La Corte tedesca per ora ha rinviato a quella europea, ma ci sono pochi dubbi su ciò che farà quando il caso le tornerà fra circa un anno. Anche se Lussemburgo sarà favorevole, sarà tentata di bocciare comunque. Accetterà che l'Europa mantenga i suoi strumenti, ma ingiungerà alla Bundesbank di non partecipare. E poiché la banca centrale tedesca pesa per il 30% della forza di fuoco della Bce - e molto più in termini di credibilità - senza di essa lo scudo salva-euro è un morto che cammina.

Uno spaventapasseri tenuto su per scacciare dall'euro i predatori dei mercati, i quali presto o tardi capiranno che non può molto. A differenza dell'America, del Giappone o della Gran Bretagna, l'area euro rischia di tornare alla casella di partenza: senza un prestatore di ultima istanza in grado garantire la stabilità del sistema.

IL GIUDICE "ITALIANO"
I giudici tedeschi lo sanno benissimo e molti a Bruxelles, Francoforte, Roma o New York possono prendersela con quella che considerano la loro ottusità. Ma chi pensa che fra i giudici tedeschi conti solo l'istinto di proteggere il portafogli della nazione rischia di essere fuori strada.

Non c'è dubbio che mille dettagli come lo scarto nel tenore di vita fra Karlsruhe e la Consulta di Roma non invogliano i tedeschi alla generosità verso il Sud. Peraltro il giudice relatore del caso Bce, Peter M. Huber, un giurista e ex politico bavarese cristiano conservatore, parla italiano come un italiano per aver vissuto a Mestre durante l'infanzia e conosce benissimo il Paese, nei difetti e nei pregi.

Ma qui c'è qualcosa di più profondo. Karlsruhe con questa mossa vuole demarcare il cammino giuridico e intellettuale dell'Europa. La sua scelta di rinviare alla Corte europea per esempio (non l'aveva mai fatto) non significa che ne accetta la "primazia" come insegnano i libri di diritto europeo.

Ne riconosce solo la "precedenza". Quando il caso le tornerà in mano con un sì di Lussemburgo e Karlsruhe di fatto lo boccerà comunque, darà volutamente un messaggio che risuona già in molti Paesi: c'è un nocciolo di sovranità che l'Europa non deve intaccare a nessun costo. Non se gli elettori non lo permettono esplicitamente con un voto.

EUROPA DIVISA
C'è poi un secondo livello, ben presente nella testa delle toghe di Karlsruhe. Loro capiscono che fermare il cosiddetto scudo salva-euro può far saltare tutto. Sanno che le grandi aree monetarie hanno sempre un prestatore di ultima istanza e capiscono che serva. Ma molti di loro pensano di non doversi piegare alla razionalità economica, perché non per loro non è l'unica.

Trovano che dall'epoca di Reagan e Thatcher l'economia sia diventata una scienza imperiale, con pretese di egemonia su tutti i campi della vita. Vedono economisti consultati come guru su qualunque tema. E vogliono dare il segnale che l'egemonia della razionalità economica è in questione. Non c'è solo lei, qualunque sia il prezzo da pagare per contestarne il monopolio.

Se qualcuno ci avverte l'eco di temi già sentiti altrove, da Beppe Grillo in Italia alla sinistra radicale di Alexis Tsipras in Grecia, c'è poco da stupirsi. È parte di un'integrazione politica d'Europa che molti avevano previsto. Salvo, forse, non esattamente così.

 

 

corte costituzionale tedescaLA TRASPARENTE SEDE DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCADraghi, Merkel e Monti MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL banche banca_centrale_europeaALEXIS TSIPRAS DEL PARTITO SYRIZAcorte costituzionale tedesca CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA art collegio beppe-grillo-a-genovacorte costituzionale tedesca

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…