IL DESTINO DEI PIGS, DELL’EURO E DELL’EUROPA SI DECIDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA: SONO I GIUDICI DI KARLSRUHE CHE DOVRANNO PRONUNCIARSI SULL’ACQUISTO DI TITOLI DI STATO DA PARTE DELLA BCE

Federico Fubini per "la Repubblica"

VISTA dal cancello d'ingresso, la Corte costituzionale tedesca ricorda un liceo di periferia in orario di lezione. Il silenzio è perfetto. Fra i pochi che si aggirano nei vialetti del parco o nei corridoi, è raro trovare qualcuno che indossi una cravatta.

O che calzi un paio di scarpe più scomode e belle del solito. Questo posto sul limitare di una foresta, alle porte di Karlsruhe, potrebbe avere in mano le sorti dell'euro. È un anno e mezzo che tiene sotto scacco la Banca centrale europea di Mario Draghi.

Lo scudo che protegge i Paesi più deboli dagli accessi di panico del mercato qui è sul banco degli imputati da quando 43 mila cittadini tedeschi, sotto le insegne del gruppo "Più democrazia", hanno presentato ricorso contro il programma di acquisti di titoli di Stato da parte della Bce. La possibilità dell'Italia di sostenere e ripagare il suo debito passa anche da qui, perché la Corte federale costituzionale tedesca ha il dito sul pulsante nucleare che può far saltare l'euro. Oggi al vertice italo- tedesco di Berlino non se ne parlerà, ma senz'altro le toghe (letteralmente) rosse di Karlsruhe, saranno il convitato di pietra dei colloqui.

Anche perchè il mese scorso sono andate vicinissime a schiacciare quel pulsante nucleare: ha rinviato il caso a una sentenza preliminare della Corte di giustizia europea a Lussemburgo, ma ha detto che a suo avviso la Bce si muove nell'illegalità. Il dito resta sul bottone. E il visitatore che arriva a Karlsruhe percepisce subito come qui il potere si misura in modo proporzionalmente inverso allo sfarzo. Inutile darsi arie di essere forti, quando lo si è.

POCO SFARZO MOLTO POTERE
In Italia qualunque tribunale di provincia sembra più imponente di questo complesso di padiglioni, per non parlare poi della Corte costituzionale. A Roma ciascun giudice della Consulta dispone di una foresteria in un magnifico palazzo e ha diritto in permanenza a un'auto blu con due autisti, anche nel primo anno di pensione. Nel cortile della Corte tedesca le auto blu invece sono appena due, una per il presidente e l'altra a turno per le trasferte di lavoro degli altri.

I giudici costituzionali guadagnano un terzo dei loro colleghi italiani, che ricevono oltre 450 mila euro l'anno. Nel parcheggio in giardino, a Karlsruhe, si contano più biciclette che mezzi a motore. Questa è un ex caserma presa in prestito per non pagare un affitto in attesa di rinnovare la sede permanente, peraltro non molto più sfarzosa di così. Se i palazzi del potere hanno un linguaggio, la Corte italiana esprime pompa, magnificenza, superiorità e costa 41,4 milioni l'anno. Quella di Karlsruhe costa 25 milioni ed esprime concretezza e umiltà di fronte ai cittadini. Solo quelli tedeschi ovviamente, non gli europei.

BOCCIATURA RINVIATA
Tutto nella sentenza di rinvio alla Corte europea dell'8 febbraio scorso fa trapelare l'oltraggio per come la Bce cerca di tenere insieme l'euro senza riguardo per le leggi e il cuore della sovranità statuale della Germania.

Karlsruhe parla di «usurpazione unilaterale dei poteri» che sottrae agli elettori il diritto di accettare trasferimenti di sovranità verso l'Europa, o di rifiutarli. I giudici tedeschi sostengono che la disponibilità della Bce di comprare titoli dei Paesi in crisi «viola chiaramente la distribuzione dei poteri», perché Draghi farebbe politica economica al posto dei governi.

Di qui l'accusa alla Bce di «trasgredire in modo sostanziale dai propri poteri» e dalle regole di Maastricht con il finanziamento monetario del deficit: l'uso del denaro creato dalla banca centrale per comprare i titoli di debito. Ciò, conclude la Corte, produrrebbe un «trasferimento di risorse pubbliche» fra Stati non previsto dal Trattato europeo. Senza neanche chiedere loro permesso, i tedeschi vedrebbero i loro soldi in pericolo per rimediare le sbandate dell'Italia.

La Corte tedesca per ora ha rinviato a quella europea, ma ci sono pochi dubbi su ciò che farà quando il caso le tornerà fra circa un anno. Anche se Lussemburgo sarà favorevole, sarà tentata di bocciare comunque. Accetterà che l'Europa mantenga i suoi strumenti, ma ingiungerà alla Bundesbank di non partecipare. E poiché la banca centrale tedesca pesa per il 30% della forza di fuoco della Bce - e molto più in termini di credibilità - senza di essa lo scudo salva-euro è un morto che cammina.

Uno spaventapasseri tenuto su per scacciare dall'euro i predatori dei mercati, i quali presto o tardi capiranno che non può molto. A differenza dell'America, del Giappone o della Gran Bretagna, l'area euro rischia di tornare alla casella di partenza: senza un prestatore di ultima istanza in grado garantire la stabilità del sistema.

IL GIUDICE "ITALIANO"
I giudici tedeschi lo sanno benissimo e molti a Bruxelles, Francoforte, Roma o New York possono prendersela con quella che considerano la loro ottusità. Ma chi pensa che fra i giudici tedeschi conti solo l'istinto di proteggere il portafogli della nazione rischia di essere fuori strada.

Non c'è dubbio che mille dettagli come lo scarto nel tenore di vita fra Karlsruhe e la Consulta di Roma non invogliano i tedeschi alla generosità verso il Sud. Peraltro il giudice relatore del caso Bce, Peter M. Huber, un giurista e ex politico bavarese cristiano conservatore, parla italiano come un italiano per aver vissuto a Mestre durante l'infanzia e conosce benissimo il Paese, nei difetti e nei pregi.

Ma qui c'è qualcosa di più profondo. Karlsruhe con questa mossa vuole demarcare il cammino giuridico e intellettuale dell'Europa. La sua scelta di rinviare alla Corte europea per esempio (non l'aveva mai fatto) non significa che ne accetta la "primazia" come insegnano i libri di diritto europeo.

Ne riconosce solo la "precedenza". Quando il caso le tornerà in mano con un sì di Lussemburgo e Karlsruhe di fatto lo boccerà comunque, darà volutamente un messaggio che risuona già in molti Paesi: c'è un nocciolo di sovranità che l'Europa non deve intaccare a nessun costo. Non se gli elettori non lo permettono esplicitamente con un voto.

EUROPA DIVISA
C'è poi un secondo livello, ben presente nella testa delle toghe di Karlsruhe. Loro capiscono che fermare il cosiddetto scudo salva-euro può far saltare tutto. Sanno che le grandi aree monetarie hanno sempre un prestatore di ultima istanza e capiscono che serva. Ma molti di loro pensano di non doversi piegare alla razionalità economica, perché non per loro non è l'unica.

Trovano che dall'epoca di Reagan e Thatcher l'economia sia diventata una scienza imperiale, con pretese di egemonia su tutti i campi della vita. Vedono economisti consultati come guru su qualunque tema. E vogliono dare il segnale che l'egemonia della razionalità economica è in questione. Non c'è solo lei, qualunque sia il prezzo da pagare per contestarne il monopolio.

Se qualcuno ci avverte l'eco di temi già sentiti altrove, da Beppe Grillo in Italia alla sinistra radicale di Alexis Tsipras in Grecia, c'è poco da stupirsi. È parte di un'integrazione politica d'Europa che molti avevano previsto. Salvo, forse, non esattamente così.

 

 

corte costituzionale tedescaLA TRASPARENTE SEDE DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCADraghi, Merkel e Monti MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL banche banca_centrale_europeaALEXIS TSIPRAS DEL PARTITO SYRIZAcorte costituzionale tedesca CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA art collegio beppe-grillo-a-genovacorte costituzionale tedesca

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)