carlo calenda e matteo renzi

IL DESTINO DEL TERZO POLO? DIPENDE DAGLI ERRORI DEL CENTRODESTRA E DEL PD – PANEBIANCO: “CRISI ECONOMICA, DIFFICOLTA’ A GESTIRE I FONDI PNRR E CONFLITTUALITÀ NELLA COALIZIONE POSSONO USURARE IL CAPITALE DI FIDUCIA DEL GOVERNO. SE CIÒ AVVENISSE, IL TERZO POLO POTREBBE INTERCETTARE UNA PARTE DEI DELUSI DELLA DESTRA. E SE IL PD SEGUISSE LE INDICAZIONI DI D'ALEMA, BETTINI, ORLANDO E SI ALLEASSE CON I 5 STELLE A QUEL PUNTO SAREBBE PER IL TERZO POLO UNA BENEDIZIONE. GLI SI SPALANCHEREBBERO DAVANTI VASTE PRATERIE ELETTORALI…”

MATTEO RENZI CARLO CALENDA

Angelo Panebianco per il “Corriere della Sera”

 

Un futuro luminoso o un futuro di stenti? L'aggregazione politica (Azione e Italia viva) che fa capo a Carlo Calenda e a Matteo Renzi è destinata a grandi imprese oppure dovrà accontentarsi di vivacchiare stretta nella tenaglia fra la destra e la sinistra? Terzo polo, al momento, è soltanto un nome di comodo che indica un posizionamento politico (né con gli uni né con gli altri). Può diventare in futuro - come è nella ambizione dei suoi leader - un perno fondamentale della politica italiana?

CARLO CALENDA MATTEO RENZI

 

Apparentemente Calenda e Renzi si trovano in una posizione difficile.

Ambiscono a presentarsi agli elettori nella veste della «opposizione responsabile», l'opposizione che, nell'azione del governo, distingue il loglio dal grano, le cose da contrastare e quelle da condividere. Ciò serve a marcare la distanza, il fossato che divide, in termini di identità e di stile, il Terzo polo dal massimalismo dei 5Stelle e, se il Pd seguirà le orme di quest' ultimo, dal resto dell'opposizione nel suo insieme. Però è una posizione difficile e rischiosa. Le altre opposizioni cercheranno (già cercano ora) di bollare il Terzo polo come stampella del governo.

LETTA BONACCINI

 

Se ci riusciranno (magari sfruttando anche eventuali futuri errori di Calenda e Renzi) toglieranno loro la capacità di attrazione sulla parte di elettori del Pd che non apprezza il «campo largo» (ossia l'alleanza con i 5 Stelle). Fino a questo momento Calenda e Renzi si sono mossi con abilità.

 

berlusconi meloni salvini alle consultazioni

Sia appoggiando un buon candidato di centrosinistra per le regionali del Lazio, sia mettendo a nudo le debolezze del Pd in Lombardia. La scelta di quest' ultimo, il rifiuto di sostenere Letizia Moratti, potrebbe diventare un'opportunità per il Terzo polo.

Al netto di eventuali errori, il futuro della formazione che fa capo a Calenda e a Renzi non dipende da loro ma da ciò che accadrà sia nell'area del governo sia in quella dell'opposizione.

 

Per quanto riguarda il governo, tutto è legato a una scommessa: riuscirà la destra a consolidare il suo potere di governo oppure (è ciò su cui sembrano puntare Calenda e Renzi), nonostante l'indubbia abilità di Giorgia Meloni, la sua azione incontrerà tali e tante difficoltà da suscitare, fra non molto, forti delusioni nell'elettorato che ha dato alla destra la vittoria elettorale?

 

CARLO CALENDA MATTEO RENZI

Crisi economica, una macchina amministrativa piena di buchi - certamente inadeguata a gestire al meglio l'impiego dei fondi Pnrr - , perduranti difficoltà nel rapporto con l'Europa, conflittualità permanente all'interno della coalizione di maggioranza, possono rapidamente usurare, una volta finita la luna di miele, il capitale di fiducia del governo. Se ciò avvenisse, il Terzo polo sarebbe nella posizione migliore per intercettare una parte almeno dei delusi della destra.

 

meloni berlusconi salvini al quirinale

Ma, indubbiamente, è ciò che accadrà alla sua sinistra, in casa Pd, ciò che maggiormente condizionerà il futuro del Terzo polo. Al momento il Pd sembra fare ogni sforzo per eludere la regola generale: quella secondo cui se una qualunque organizzazione politica si trova a rischio di sopravvivenza reagisce alla sfida nominando un «dittatore» (nel senso antico-romano del termine), il quale mette fuori gioco le piccole oligarchie che la dominavano e l'hanno portata alla disfatta, la ristruttura profondamente e la mette in condizione di tornare ad essere attraente e competitiva.

 

Il Pd, come indicano i sondaggi, rischia di essere surclassato e, in prospettiva, assorbito dai 5 Stelle. Questa possibilità è apparsa evidente a tutti una volta conosciuti i risultati delle elezioni.

STEFANO BONACCINI ENRICO LETTA

 

Ma anziché reagire immediatamente nel senso detto, la dirigenza Pd ha scelto di «allungare il brodo», di rinviare di mesi e mesi le decisioni sul proprio assetto futuro: le correnti interne, ossia le oligarchie di cui sopra, hanno prevalso, si sono mosse, e si stanno muovendo, come è inevitabile, allo scopo di tutelare se stesse, chiunque diventi alla fine il segretario. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, è forse il leader potenziale più abile di cui il Pd possa disporre al momento.

CARLO CALENDA MATTEO RENZI

 

Ma una cosa sarebbe stato un Bonaccini fatto segretario subito dopo le elezioni, con un mandato in bianco per fronteggiare l'emergenza e il compito di rilanciare il partito, una cosa diversa un Bonaccini (ammesso che sia lui alla fine il prescelto), eletto al termine di un lungo iter durante il quale sarebbe costretto a patteggiare con le suddette oligarchie.

 

Dal punto di vista di Calenda e Renzi l'esito migliore sarebbe quello di un Pd disposto a seguire le indicazioni di D'Alema, Bettini, Orlando, ossia pronto ad allearsi con i 5 Stelle. La storia passata, l'antica esigenza (che risale al Pci) di non avere nemici a sinistra, lo spinge in quella direzione.

goffredo bettini andrea orlando foto di bacco

 

Si noti che in tal caso il Pd non potrebbe più nemmeno garantire la collocazione internazionale che prima delle elezioni aveva assicurato Enrico Letta. Il voto contro la risoluzione del Parlamento europeo che qualifica la Russia come stato terrorista da parte di tre eurodeputati del Pd, è il primo segnale di un possibile smottamento. Il rischio è che fra non molto tempo una parte del Pd ricominci a suonare un vecchio spartito: «La guerra in Ucraina? Tutta colpa degli americani».

 

CONTE LETTA

Un suo eventuale abbraccio con i 5 Stelle sarebbe per il Terzo polo una benedizione. Gli si spalancherebbero davanti vaste praterie elettorali. Da percorrere in carrozza. Ma nemmeno un Pd semi-paralizzato dai veti incrociati fra le correnti potrebbe dispiacere a Calenda e a Renzi. Continuerebbe ad essere un facile bersaglio sia per il Terzo polo sia per Conte. Magari non andrà così.

 

Magari il Pd riuscirà a risollevarsi. Ma potrà farlo, giunti a questo punto, solo se riuscirà a darsi quella chiara e netta identità politica che non ha mai avuto. In tal caso, il Terzo polo sarà costretto ad abbandonare i sogni di gloria. Per ora, comunque, esso può contare su una rendita di posizione.

 

carlo calenda dopo l accordo con renzi 4

Se sarà ancora in forma al momento buono, quando, superato il giro di boa della metà legislatura, si ricomincerà a parlare di riforma della legge elettorale, al Terzo polo converrebbe tentare un accordo con la destra per introdurre un maggioritario a doppio turno. È un sistema che spesso (anche se, ovviamente, non sempre, non in tutte le elezioni) offre buone opportunità alle forze centriste.

letta conte calenda

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...