1- ANCHE NELL’ITALIA DEI POTERI TECNICI, TRA DESTRA E SINISTRA, MEJO IL CENTRO TAVOLA 2- IN CASA MONTI, A MILANO, VENERDI’ SERA, E’ ANDATO IN SCENA IL ‘’CORRIERE DELLA CENA’’: ATTOVAGLIATI LADY ELSA FRIGNERO, SCHIFIO SCHIFANI E DON FLEBUCCIO DE BORTOLI, DIRETTORE DEL “CORRIERE DELLA SERA” DI CUI RIGOR MONTIS È STATO PER ANNI EDITORIALISTA. CHE DECIDEVANO: IL TITOLO O IL PROSSIMO PRESIDENTE DELLA RAI? 3- IL GIORNO DOPO, SABATO, SUL GIORNALE DI VIA SOLFERINO, C’ERA UN EDITORIALE DEL DIRETTORE (COSA RARISSIMA) PER CRITICARE QUELLI CHE STANNO PROVANDO A BLOCCARE LA RIFORMA DEL LAVORO DEI PROFESSORI. EVIDENTEMENTE DE BORTOLI DEVE AVER MANGIATO BENE. MA MOLTI ALTRI LA RIFORMA CONTINUANO A NON DIGERIRLA 4- DOMENICA, LO GNAM GNAM CONTINUA: I NOSTRI EROI SI ATTOVAGLIANO A CERNOBBIO, CON IL PORTAFARD DEL BANANA ALFANO E LE DUE ANIME PERSE DEL PD (IL MONTIANO CON GREMBIULINO ENRICHETTO LETTA E SFANCULATELLO BERSANI) E, STAR GUEST, SUSANNA CAMUSSO CHE SI SCOMPISCIAVA DI RISATE COL PREMIER: L’ARTICOLO 18 FA RIDERE?

1- IL CORRIERE DELLA CENA
Libero di sabato 24 marzo
- Ieri sera (giovedì), a Milano a casa di Mario Monti, si è svolta una cena alla presenza del presidente del Consiglio, del ministro Fornero, di Renato Schifano, di Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera di cui Monti è stato per anni editorialista. Decidevano il titolo o il prossimo presidente della Rai?

2- IL MENU DEL CORRIERE
Libero di domenica 25 marzo
- Venerdì sera il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, è andato a cena a casa del presidente del Consiglio, Mario Monti. Ieri, sul giornale di via Solferino, c'era un editoriale del direttore (cosa rarissima) per criticare quelli che stanno provando a bloccare la riforma del lavoro dei professori. Evidentemente De Bortoli deve aver mangiato bene. Ma molti altri la riforma continuano a non digerirla.

3- ARTICOLO 18, MONTI DIALOGA SOLO A TAVOLA
Stefano Feltri per Il Fatto


Il clima è quello di certi dopo partita, ricorda il caffé al bar al termine dei dibattiti tv. Spente le telecamere, i nemici tornano affabili. Lo dimostrano le foto: pranzo a Villa d'Este, il più lussuoso albergo italiano sul lago di Como, Mario Monti con Susanna Camusso, scherzano, ridono, ci sono anche Angelino Alfano e Pier Luigi Bersani, più Enrico Letta.

Ma la concertazione resiste soltanto a tavola, sul palco del Forum di Confcommercio a Cernobbio i toni sono quelli abituali in queste settimane. Il giorno dopo l'annuncio della riforma del lavoro e dell'articolo 18 il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha espresso tutto il suo "rammarico" perché "ho creduto e sperato fino all'ultimo che ci potesse essere un consenso generale su questa riforma". Susanna Camusso della Cgil, che ha confermato lo sciopero generale e le altre mobilitazioni, le replica: "Aveva tutte le condizioni di non doversi rammaricare: sono lacrime di coccodrillo".

Non ci sono novità di rilievo, il governo ha pubblicato le 26 pagine della riforma che dovrà diventare un disegno di legge da sottoporre al Parlamento. L'appuntamento annuale dell'associazione dei commercianti, di solito marginale nell'agenda dei grandi summit, diventa quindi una passerella per le reazioni. "Non possiamo accettare che per i licenziamenti economici la monetizzazione sia la sola via d'uscita", dice il segretario del Pd Pier Luigi Bersani che finora, però, ha incassato tutto quello che Monti ha imposto.

Ed è difficile che riesca a modificare tra Camera e Senato un punto chiave della riforma, permettendo al giudice di scegliere tra reintegro e indennizzo nel caso di licenziamento economico. Anche perché il Pdl è pronto a sfruttare al massimo l'imbarazzo del Pd, in vista delle elezioni amministrative di maggio. Il segretario Angelino Alfano avverte: "O si accetta il punto di equilibrio individuato dal governo o se si comincia a lavorare su modifiche non si può immaginare che avvengano solo sull'articolo 18 e che siano modifiche di un solo colore".

Mario Monti chiude il summit di Cernobbio, accolto da un clima rispettoso ma non sempre entusiasta tanto che a un certo punto gli tocca dire: "Sono sicuro che questo silenzio significa un grandissimo applauso". Si concede anche una frecciatina alla Fornero, vittima di qualche incidente di comunicazione di troppo in queste settimane: "Il ministro vi ha detto tutto, spero non più di tutto, sulla riforma". E poi chiarisce il messaggio per lui cruciale: "In passato sono state ascoltate troppo le categorie" e nel tentativo di cercare consenso "si sono prodotti danni". La riforma del governo non può quindi essere stravolta in Parlamento: "Nessuno pensi che sia suscettibile di incursioni".

Prima di salire sul palco, Monti ascolta dalla platea il dibattito tra i leader di maggioranza e il leghista Roberto Maroni, che apprezza i metodi del governo ma ne critica i risultati. Quando il premier prende la parola, visibilmente seccato, rivendica la comune origine varesotta con l'ex ministro dell'Interno e confessa: "Tanti tanti anni fa ero entusiasta di vedere certe spinte nella Lega che credevo andassero verso una società liberale". Ma la vera rivelazione è che Monti sperava di avere Maroni nel suo governo: "É stato un ottimo ministro dell'Interno e, lui lo sa, nell'ancora più ampia convergenza politica che io avrei auspicato sarebbe ministro dell'Interno di questo governo".

La notizia ha un suo rilievo. Questa la traduzione politica: visto che era impossibile avere tutta la Lega al governo, essendo nota la contrarietà di Umberto Bossi e della parte di apparato che a lui fa riferimento, Monti (s'immagina d'intesa con il Quirinale) deve aver pensato di poterla dividere in due una volta per tutte, offrendo la poltrona dell'Interno a Maroni.

La tensione violenta dentro il Carroccio, certificata dalla nascita della corrente maroniana dei "Barbari sognanti", sarebbe così deflagrata pruducendo due Leghe, una di Bossi e una di Maroni. L'ex ministro dell'Interno non se l'è sentita. Lo conferma l'interessato, definendo il discorso di Monti "una cosa sgradevole, mitigata solo dal ricordo che all'inizio mi aveva chiesto di fare il ministro dell'Interno del suo governo e io gli ho detto no grazie". A Maroni la riforma sul lavoro non sembra dispiacere troppo, ma dopo questo confronto plateale è difficile che in Parlamento Monti possa contare sulla sponda della parte della Lega che risponde all'ex ministro.

 

bv30 giustina destro ferruccio de bortoliCAMUSSO E MONTI A CERNOBBIOCAMUSSO E MONTI E FINI A CERNOBBIOMONTI E BERSANI A CERNOBBIOCAMUSSO, MONTI E SANGALLI A CERNOBBIO CAMUSSO E MONTI A CERNOBBIOALFANO, BERSANI, E MONTI A CERNOBBIOBERSANI E MONTI A CERNOBBIOCAMUSSO E MONTI A CERNOBBIOVilla Erba Cernobbio Concorso eleganza Villa d'EsteMONTI A CERNOBBIOBERSANI A CERNOBBIOENRICO LETTA, CAMUSSO, MONTI A CERNOBBIOCAMUSSO E MONTI A CERNOBBIO

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…