CONTI CHE NON TORNANO – DIETRO ALLA FIGURACCIA DELLA MANOVRA SENZA IL TIMBRO DELLA RAGIONERIA GENERALE (CHE HA FATTO INCAZZARE RE GIORGIO) C’È UNO SCONTRO AI VERTICI DELLA RAGIONERIA STESSA

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

 

Matteo Renzi ospite di Barbara D'Urso Matteo Renzi ospite di Barbara D'Urso

Il Quirinale annuncia di aver ricevuto la legge di Stabilità dal ministero dell'Economia. Nella stessa comunicazione, però, la presidenza della Repubblica precisa che la legge «è in attesa di bollinatura da parte della Ragioneria generale dello Stato».

La circostanza è rara, anzi mai verificata per una legge di Bilancio. Tant'è che Renato Brunetta sottolinea che, in assenza di bollinatura, la manovra «ha valore zero».

 

Il ministero dell'Economia con molto imbarazzo corre così ai ripari in serata, con una dettagliata nota nella quale ripercorre le tappe della presentazione, solo «anticipata al Quirinale», e annuncia che la bollinatura ci sarà oggi. Spiegazione che ha il sapore della «pezza a colore» e nulla toglie alla figuraccia poco rituale.

 

All'incidente procedurale si sarebbe arrivati infatti - così vociferano nei corridoi del ministero dell'Economia - per uno scontro ai vertici della Ragioneria generale dello Stato. Scontro che vede su posizioni contrapposte Daniele Franco, ragioniere generale dello Stato, ed Alessandra Dal Verme, alto funzionario della Ragioneria e terminale della Rgs a Palazzo Chigi (partecipa - come ricorda il curriculum - alle riunioni preparatorie del Cdm e del Cipe).

 

Il primo è stato voluto nell'incarico da Fabrizio Saccomanni, prelevandolo dalla Banca d'Italia (erano colleghi in via Nazionale). La seconda iniziò la carriera alla Rgs con Andrea Monorchio e vanterebbe una parentela con Paolo Gentiloni, renziano della prima ora. A quanto pare, sarebbe stata proprio la Dal Verme a garantire la copertura finanziaria alle varie iniziative lanciate dal presidente del Consiglio: dalla lievitazione della manovra da 23 a 36 miliardi in sette giorni, all'ultima degli 80 euro per i bebè. Sempre a quanto dicono nei corridoi di Via XX Settembre, Franco era all'oscuro delle garanzie assicurate dalla sua «collaboratrice». E con lui, il ministro: impegnato la settimana prima del varo tra Washington e Lussemburgo.

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

 

Il risultato è stato che quando Daniele Franco si è visto arrivare il testo dal gabinetto del ministro (elaborato in funzione delle coperture garantite dalla Dal Verme a Renzi), è caduto dalle nuvole. Per sei giorni al ministero hanno provato a trovare una soluzione a questa lotta fratricida della Ragioneria che - nei fatti - impediva di consegnare al Colle la legge di Stabilità. L'altra sera, tanto per fare un esempio, alla manovra mancavano ancora le tabelle sui tagli ai dicasteri.

 

Anche per queste ragioni, Daniele Franco si rifiutava (e si è rifiutato fino all'ultimo) di «bollinare» la legge. E così, senza il «bollino» della Ragioneria, è stata consegnata al Quirinale.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

La «bollinatura» è un retaggio ereditato dal Regno. Fino a pochi anni fa, il Ragioniere apponeva realmente un bollino di stagno alla legge di Bilancio. Era il segno che - da un punto di vista contabile - la legge era coperta. Ora quello stagno è stato sostituito da un timbro con la firma del Ragioniere. E solo lui può metterlo. Nemmeno il ministro. Nemmeno il premier. E Franco - almeno fino a oggi - non ha apposto alcun timbro a garanzia della copertura finanziaria alla legge di Stabilità. Proprio perché si sarebbe sentito «scavalcare» dalla Dal Verme.

 

DANIELE FRANCO DANIELE FRANCO

Le malelingue della Ragioneria sostengono che l'atteggiamento della Dal Verme sia stato stimolato dal fatto che Renzi (o chi per lui) le avrebbe fatto balenare la possibilità di nominarla (dopo averla messa nel cda dell'Expo) al posto di Franco in tempi relativamente brevi. Ma c'è anche chi dice che, ormai «bruciata» dalla vicenda, alla Dal Verme potrebbe essere preferito Biagio Mazzotta, altro alto funzionario della Rgs. A Palazzo Chigi, invece, sospettano che dietro l'atteggiamento del Ragioniere ci sia la «manina» di Saccomanni e di Letta.

 

Fin qui, i gossip che filtrano dal ministero dell'Economia. Il risultato concreto è che alla luce della mancata bollinatura, il Quirinale è stato ieri costretto a precisare che la legge di Stabilità sarà «oggetto di un attento esame, essendo per sua natura un provvedimento molto complesso» e probabilmente sollecitato il ministero dell'Economia a riparare la «gaffe». Infatti nei saldi contabili sono conteggiati anche 10 miliardi di privatizzazioni, da raggiungere anche attraverso l'Ipo delle Poste: iniziativa che non sembra incontrare i favori dell'attuale vertice.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....