di maio tria

MA LE COPERTURE DOVE SONO? - DIETRO IL RINVIO DEL “DECRETO DIGNITÀ” C'È IL BRACCIO DI FERRO TRA DI MAIO E IL MINISTRO DELL'ECONOMIA, TRIA - IL PROVVEDIMENTO COSTA 3,5 MILIARDI E VANNO TROVATE LE RISORSE PER FAR FRONTE ALLO STOP DI SPLIT PAYMENT E ALLA CANCELLAZIONE DEGLI SPOT DEI GIOCHI D’AZZARDO

Michele Di Branco e Umberto Mancini per “il Messaggero”

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Scontro aperto sul decreto dignità. Un provvedimento che, a giudizio del Tesoro, costa circa 3,5 miliardi e sul quale bisogna trovare le giuste coperture finanziarie. «Credo - aveva detto due giorni fa il ministro Riccardo Fraccaro - che lunedì sera sarà fatto senza problemi». Ma le certezze dei giorni scorsi sul varo del provvedimento stanno lasciando il campo a un mare di dubbi e incertezze. Anche perché ormai siamo già al terzo rinvio.

 

I CAPITOLI

Il decreto, che come ha ricordato con un pizzico di sarcasmo il vicepremier Luigi Di Maio «sta facendo il giro delle sette chiese per le bollinature», è finito nel mirino della Ragioneria del Tesoro, ovvero del ministro dell' Economia Giovanni Tria, che lo ha passato al setaccio individuando non solo diversi punti deboli di carattere tecnico, ma anche una grana tanto classica quanto complicata da superare: quella delle coperture finanziarie.

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Lo stesso discorso del resto riguarda il reddito di cittadinanza che, come noto, Di Maio spinge per far partire subito, mentre il Tesoro frena, facendo capire che se non ci sono i soldi per il decreto figuriamoci per il reddito. Uno scontro aperto che non sarà facile ricomporre. Tant' è che nei giorni scorsi, a fronte del pressing del Movimento, erano perfino circolate le voci, poi rientrate, di possibili dimissioni di Tria, preoccupato per le reazioni dei mercati di fronte ad un aumento della spesa. Ieri, in serata, gli staff dei due ministri erano comunque al lavoro per studiare a fondo il da farsi e cercare un compromesso.

 

Il decreto dignità, strutturato in 5 capitoli (norme taglia-burocrazia, contrasto alle delocalizzazioni, lotta alla precarietà, semplificazioni fiscali e stop alla pubblicità del gioco d' azzardo) costerebbe infatti circa 3,5 miliardi di euro. E, secondo quanto filtra, i tecnici di Via XX Settembre non sono affatto convinti della solidità delle coperture individuate dalla maggioranza Lega-M5S.

 

DELVOX TRIA SALVINI DI MAIO

E' il pacchetto fisco, in particolare, l'elemento più pesante da coprire. Palazzo Chigi punta alla soppressione di redditometro, spesometro, split payment e studi di settore. Strumenti introdotti nel corso degli anni per consentire una più efficace lotta all' evasione ma piuttosto sgraditi alle categorie produttive. Ebbene lo split payment, un meccanismo introdotto nel 2015 per evitare l' evasione Iva nei rapporti tra aziende e Pa, ha contribuito fortemente a ridurre le frodi consentendo un recupero di circa 4 miliardi nell' arco degli ultimi due anni.

 

MOAVERO DI MAIO SALVINI CONTE MATTARELLA

E poi c' è la questione del gioco d' azzardo. Il governo progetta la cancellazione assoluta della pubblicità: un passo giudicato fondamentale per limitare il fenomeno della ludopatia. I buoni propositi si scontrano però con le esigenze di bilancio dello Stato in quanto fare a meno degli incassi derivanti da queste forme di promozione costa circa 200 milioni l' anno, 700 in un triennio. Split payment e gioco d' azzardo sono solo due esempi, ma già rendono l' idea di quanto sia difficile la composizione del decreto da parte del ministro Tria, il quale in questi giorni non ha mancato di spiegare le difficoltà a Di Maio, grande sponsor dell' operazione.

 

CONFINDUSTRIA CRITICA

salvini di maio

Come sempre, le questioni di carattere economico-finanziario marciano di pari passo con incagli di natura politica. La parte del decreto che riguarda il lavoro, pesantemente criticata da Confindustria, non piace al mondo delle imprese e la Lega si sta facendo interprete di questi mal di pancia. Il giro di vite sui contratti a termine e sui contratti di somministrazione vengono visti come una minaccia e come un aggravio dei costi a carico delle aziende.

 

Nella bozza del provvedimento, infatti, oltre alla riduzione delle proroghe dei contratti da 5 a 4, trova posto la reintroduzione delle causali: entreranno in vigore dopo il primo anno del contratto (il cui tetto complessivo resta di 36 mesi) e riguarderanno esigenze temporanee e oggettive, e picchi di lavoro ordinari o stagionali. Altra novità, rispuntano le penali: ogni rinnovo, a partire dal secondo, sarà sottoposto ad un aggravio contributivo dello 0,5%.

 

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...