UN SASSOON NELLO STAGNO: AIUTO, I FASCIO-WEB! - LE DIMISSIONI DEL SOCIO DI CASALEGGIO, ACCUSATO DI ESSERE “L’UOMO DEI POTERI FORTI” DI GRILLO, RIAPRE IL CASO DELLA “DEMOCRAZIA DELLA RETE” - L’INGENUO SASSOON SCOPRE CHE “LUOGO DEMOCRATICO PER ECCELLENZA AL QUALE CHIUNQUE PUÒ ACCEDERE PER DARE VOCE ALLE PROPRIE OPINIONI”, PUO’ DIVENTARE “ARENA DI VIOLENZA INCONTENIBILE” - ESSì, IL WEB E’ COME IL MATRIMONIO…

Marianna Rizzini per "Il Foglio"

La rete come vetrina, la rete come piattaforma, la rete come programma, la rete come megafono, piazza, bar, bandiera culturale o ideologica spiattellata sotto gli occhi e al tempo stesso inconoscibile. Ma che cos'è davvero la rete nella veste di "cosa politica"?

Se l'è chiesto in senso lato Zygmunt Bauman, in un libro in uscita negli Stati Uniti, parlando del potere di "seduzione" di una rete che si vorrebbe "salvifica" ma che si trasforma in fattore di "sorveglianza liquida" con il consenso "gioioso" del sorvegliato, e se l'è chiesto sul Corriere della Sera Enrico Sassoon, giornalista ed ex socio (fresco di dimissioni) della Casaleggio Associati, l'azienda di consulenza internettiana che porta il nome di Gianroberto Casaleggio, il cosiddetto "guru" di Beppe Grillo, l'uomo dai capelli frisé e dall'occhialetto pignolo che la dissidenza grillina (e non solo) vede a capo di una specie di Spectre visionaria - e Casaleggio ci ha messo del suo: già esperto di Web degli albori in una società del gruppo Telecom, la Webegg, e già appassionato di boschi, elfi e cavalieri della Tavola rotonda, ha poi prodotto video dal titolo mitologico ("Prometeus" e "Gaia") in cui immagina un mondo post quarta guerra mondiale, eco-autarchico, disincarnato in eterna Second-life e governato da un "clic" onnipresente e parossistico.

Si cerca quotidianamente conferma al sospetto che Casaleggio condizioni, controlli e indirizzi ogni mossa internettiana e non dell'ex comico Beppe Grillo, un tempo solare urlatore di "vaffa" e ora rintuzzatore un po' malmostoso (sempre sul Web) di grillini fuori-onda (nei comizi in carne e ossa invece Grillo, dopo la fase dei rutti contro tutti, dice: "Voglio la dittatura democratica").

Loro malgrado, Grillo e Casaleggio, i puristi dello strapotere liquido, sono diventati il simbolo del dubbio sotterraneo che coglie anche i più fiduciosi utenti del Web: la rete è apice di democrazia o abisso di arbitrarietà? E' una setta con ricaschi alla Scientology o la fiera della trasparenza?

"Si impone una seria riflessione", ha scritto Sassoon nella lettera aperta al Corriere, motivando le dimissioni, oltreché con il desiderio di porre fine alle "speculazioni" sul suo conto, con l'urgenza di suggerire un paradosso: la rete come "luogo democratico per eccellenza al quale chiunque può accedere per dare voce alle proprie opinioni", ma anche la rete come "arena di violenza incontenibile, diffamazione incontrastabile, vera e propria delinquenza mediatica".

Sassoon definisce "scemenzario" (così ha detto nel salotto tv di Gad Lerner, all'Infedele, su La7, il 24 settembre) le voci sul suo ruolo di socio di minoranza della Casaleggio, voci giunte negli anni dalla rete e propagatesi dai blog più remoti a quelli più frequentati, di destra o di sinistra (con fiorire di complicati pamphlet sul presunto addensamento di poteri forti - e malintenzionati - dalle parti di Casaleggio).

Quel che è più incredibile per Sassoon è che alcune voci abbiano avuto cittadinanza anche su Micromega (sul numero 5 del 2010) e da lì sui media "ufficiali": con varianti, il nome di Sassoon veniva associato ai suddetti "poteri forti" che vogliono infiltrare il Movimento 5 Stelle o a gruppi di "narcotrafficanti" sulla scorta dell'albero genealogico (ramo della famiglia che tre secoli fa commerciava in droghe e spezie nella Compagnia delle Indie) o alla mano invisibile di un complotto "pluto-giudaico-massonico" (con venatura razzista, visto il cognome ebraico dell'ex socio di Casaleggio).

"La democrazia digitale è già qui ma la rete può essere usata male ed è usata male", ha detto Sassoon all'"Infedele". Qualcosa di simile l'ha detta anche un conservatore di sinistra come Michele Serra su Repubblica: il 12 luglio scorso, nella sua "Amaca", Serra dubitava e si chiedeva se per caso ce l'avesse "ordinato il dottore", di sottoporci al "pensierino gretto e mediocre" che fuoriesce dal Web, pensierino un tempo "confinabile al bancone di un bar".

L'8 settembre Serra ridubitava (a proposito della funzione politica della rete e del fuorionda anti Casaleggio del grillino Giovanni Favia) e scriveva: "C'è un'idea salvifica (quasi religiosa) del Web, non più e non soltanto prodigiosa innovazione tecnologica, ma strumento di vera e propria palingenesi sociale che riesce a ‘mettere al centro la persona' superando (anzi ‘sopprimendo', scrive Grillo) ogni precedente forma di ‘intermediazione economica e politica'...

Più del fanatismo, è l'ingenuità che colpisce: l'idea semi-folle che un processo complicatissimo come la democrazia possa d'un tratto sustanziarsi in rete non fa paura, fa soprattuto tenerezza, tanto profondo è l'equivoco tra le facoltà enormi che la rete aggiunge alla vita umana, e una sua presunta possibilità di redimere la società da ogni imperfezione".

C'è Grillo dietro a Grillo e c'è Casaleggio dietro a Casaleggio, dice Grillo, quando proprio non può eludere il dibattito sulla "piattaforma" on-line per la scelta dei candidati. Sapranno anche loro, Grillo e Casaleggio, che dietro l'angolo c'è il bagno di realtà: gente che vuol entrare e non entra e si lamenta e dice "altro che democrazia del Web"; gente che non sembra adatta ma è plurivotata dagli internauti e come fai a dirgli di no; gente che chissà chi è e pure se ha il certificato penale pulito sembra scesa da Marte. "L'ultima parola sono io", dice Grillo, e qualcuno lo prende per uno scherzo anche se il dilemma della piattaforma sta tutto ancora lì.

Votazioni online, vi fidate?, chiedevano i cronisti ai grillini seduti sul prato a Parma, in attesa del comizio, e, qui e là, davanti alle telecamere sempre sconsigliate dal Grillo inviperito con i media ("schiavi" o "trombettieri"), qualcuno faceva una faccia un po' così. Intanto il comico (e/o Casaleggio), dal suo blog, si scagliava contro l'informazione da "Truman Show", lanciando la campagna "intervistiamo i giornalisti". "Soft power" della rete, dice Zygmunt Bauman.

"Fascisti del Web", tribuni chiusi "nei tabernacoli", dice il segretario del Pd Pier Luigi Bersani. E chissà se anche Casaleggio si è chiesto "ma che cos'è davvero la rete come cosa politica?", quando, qualche mese fa, ha scritto una lettera aperta (sempre al Corriere) per allontanare da sé le stesse accuse di connivenza con i poteri forti (giunte sempre dal Web) che hanno motivato il gesto di Sassoon.

 

ENRICO SASSOON ENRICO SASSOON jpegENRICO SASSOON jpegCASALEGGIO FAVIA E GRILLO BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEDAL BLOG DI BEPPE GRILLO - NAPOLITANO CON LA BANDIERINA DEL MOVIMENTO CINQUE STELLEZYGMUNT BAUMANbauman

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?