UN SASSOON NELLO STAGNO: AIUTO, I FASCIO-WEB! - LE DIMISSIONI DEL SOCIO DI CASALEGGIO, ACCUSATO DI ESSERE “L’UOMO DEI POTERI FORTI” DI GRILLO, RIAPRE IL CASO DELLA “DEMOCRAZIA DELLA RETE” - L’INGENUO SASSOON SCOPRE CHE “LUOGO DEMOCRATICO PER ECCELLENZA AL QUALE CHIUNQUE PUÒ ACCEDERE PER DARE VOCE ALLE PROPRIE OPINIONI”, PUO’ DIVENTARE “ARENA DI VIOLENZA INCONTENIBILE” - ESSì, IL WEB E’ COME IL MATRIMONIO…

Marianna Rizzini per "Il Foglio"

La rete come vetrina, la rete come piattaforma, la rete come programma, la rete come megafono, piazza, bar, bandiera culturale o ideologica spiattellata sotto gli occhi e al tempo stesso inconoscibile. Ma che cos'è davvero la rete nella veste di "cosa politica"?

Se l'è chiesto in senso lato Zygmunt Bauman, in un libro in uscita negli Stati Uniti, parlando del potere di "seduzione" di una rete che si vorrebbe "salvifica" ma che si trasforma in fattore di "sorveglianza liquida" con il consenso "gioioso" del sorvegliato, e se l'è chiesto sul Corriere della Sera Enrico Sassoon, giornalista ed ex socio (fresco di dimissioni) della Casaleggio Associati, l'azienda di consulenza internettiana che porta il nome di Gianroberto Casaleggio, il cosiddetto "guru" di Beppe Grillo, l'uomo dai capelli frisé e dall'occhialetto pignolo che la dissidenza grillina (e non solo) vede a capo di una specie di Spectre visionaria - e Casaleggio ci ha messo del suo: già esperto di Web degli albori in una società del gruppo Telecom, la Webegg, e già appassionato di boschi, elfi e cavalieri della Tavola rotonda, ha poi prodotto video dal titolo mitologico ("Prometeus" e "Gaia") in cui immagina un mondo post quarta guerra mondiale, eco-autarchico, disincarnato in eterna Second-life e governato da un "clic" onnipresente e parossistico.

Si cerca quotidianamente conferma al sospetto che Casaleggio condizioni, controlli e indirizzi ogni mossa internettiana e non dell'ex comico Beppe Grillo, un tempo solare urlatore di "vaffa" e ora rintuzzatore un po' malmostoso (sempre sul Web) di grillini fuori-onda (nei comizi in carne e ossa invece Grillo, dopo la fase dei rutti contro tutti, dice: "Voglio la dittatura democratica").

Loro malgrado, Grillo e Casaleggio, i puristi dello strapotere liquido, sono diventati il simbolo del dubbio sotterraneo che coglie anche i più fiduciosi utenti del Web: la rete è apice di democrazia o abisso di arbitrarietà? E' una setta con ricaschi alla Scientology o la fiera della trasparenza?

"Si impone una seria riflessione", ha scritto Sassoon nella lettera aperta al Corriere, motivando le dimissioni, oltreché con il desiderio di porre fine alle "speculazioni" sul suo conto, con l'urgenza di suggerire un paradosso: la rete come "luogo democratico per eccellenza al quale chiunque può accedere per dare voce alle proprie opinioni", ma anche la rete come "arena di violenza incontenibile, diffamazione incontrastabile, vera e propria delinquenza mediatica".

Sassoon definisce "scemenzario" (così ha detto nel salotto tv di Gad Lerner, all'Infedele, su La7, il 24 settembre) le voci sul suo ruolo di socio di minoranza della Casaleggio, voci giunte negli anni dalla rete e propagatesi dai blog più remoti a quelli più frequentati, di destra o di sinistra (con fiorire di complicati pamphlet sul presunto addensamento di poteri forti - e malintenzionati - dalle parti di Casaleggio).

Quel che è più incredibile per Sassoon è che alcune voci abbiano avuto cittadinanza anche su Micromega (sul numero 5 del 2010) e da lì sui media "ufficiali": con varianti, il nome di Sassoon veniva associato ai suddetti "poteri forti" che vogliono infiltrare il Movimento 5 Stelle o a gruppi di "narcotrafficanti" sulla scorta dell'albero genealogico (ramo della famiglia che tre secoli fa commerciava in droghe e spezie nella Compagnia delle Indie) o alla mano invisibile di un complotto "pluto-giudaico-massonico" (con venatura razzista, visto il cognome ebraico dell'ex socio di Casaleggio).

"La democrazia digitale è già qui ma la rete può essere usata male ed è usata male", ha detto Sassoon all'"Infedele". Qualcosa di simile l'ha detta anche un conservatore di sinistra come Michele Serra su Repubblica: il 12 luglio scorso, nella sua "Amaca", Serra dubitava e si chiedeva se per caso ce l'avesse "ordinato il dottore", di sottoporci al "pensierino gretto e mediocre" che fuoriesce dal Web, pensierino un tempo "confinabile al bancone di un bar".

L'8 settembre Serra ridubitava (a proposito della funzione politica della rete e del fuorionda anti Casaleggio del grillino Giovanni Favia) e scriveva: "C'è un'idea salvifica (quasi religiosa) del Web, non più e non soltanto prodigiosa innovazione tecnologica, ma strumento di vera e propria palingenesi sociale che riesce a ‘mettere al centro la persona' superando (anzi ‘sopprimendo', scrive Grillo) ogni precedente forma di ‘intermediazione economica e politica'...

Più del fanatismo, è l'ingenuità che colpisce: l'idea semi-folle che un processo complicatissimo come la democrazia possa d'un tratto sustanziarsi in rete non fa paura, fa soprattuto tenerezza, tanto profondo è l'equivoco tra le facoltà enormi che la rete aggiunge alla vita umana, e una sua presunta possibilità di redimere la società da ogni imperfezione".

C'è Grillo dietro a Grillo e c'è Casaleggio dietro a Casaleggio, dice Grillo, quando proprio non può eludere il dibattito sulla "piattaforma" on-line per la scelta dei candidati. Sapranno anche loro, Grillo e Casaleggio, che dietro l'angolo c'è il bagno di realtà: gente che vuol entrare e non entra e si lamenta e dice "altro che democrazia del Web"; gente che non sembra adatta ma è plurivotata dagli internauti e come fai a dirgli di no; gente che chissà chi è e pure se ha il certificato penale pulito sembra scesa da Marte. "L'ultima parola sono io", dice Grillo, e qualcuno lo prende per uno scherzo anche se il dilemma della piattaforma sta tutto ancora lì.

Votazioni online, vi fidate?, chiedevano i cronisti ai grillini seduti sul prato a Parma, in attesa del comizio, e, qui e là, davanti alle telecamere sempre sconsigliate dal Grillo inviperito con i media ("schiavi" o "trombettieri"), qualcuno faceva una faccia un po' così. Intanto il comico (e/o Casaleggio), dal suo blog, si scagliava contro l'informazione da "Truman Show", lanciando la campagna "intervistiamo i giornalisti". "Soft power" della rete, dice Zygmunt Bauman.

"Fascisti del Web", tribuni chiusi "nei tabernacoli", dice il segretario del Pd Pier Luigi Bersani. E chissà se anche Casaleggio si è chiesto "ma che cos'è davvero la rete come cosa politica?", quando, qualche mese fa, ha scritto una lettera aperta (sempre al Corriere) per allontanare da sé le stesse accuse di connivenza con i poteri forti (giunte sempre dal Web) che hanno motivato il gesto di Sassoon.

 

ENRICO SASSOON ENRICO SASSOON jpegENRICO SASSOON jpegCASALEGGIO FAVIA E GRILLO BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEDAL BLOG DI BEPPE GRILLO - NAPOLITANO CON LA BANDIERINA DEL MOVIMENTO CINQUE STELLEZYGMUNT BAUMANbauman

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?