UN SASSOON NELLO STAGNO: AIUTO, I FASCIO-WEB! - LE DIMISSIONI DEL SOCIO DI CASALEGGIO, ACCUSATO DI ESSERE “L’UOMO DEI POTERI FORTI” DI GRILLO, RIAPRE IL CASO DELLA “DEMOCRAZIA DELLA RETE” - L’INGENUO SASSOON SCOPRE CHE “LUOGO DEMOCRATICO PER ECCELLENZA AL QUALE CHIUNQUE PUÒ ACCEDERE PER DARE VOCE ALLE PROPRIE OPINIONI”, PUO’ DIVENTARE “ARENA DI VIOLENZA INCONTENIBILE” - ESSì, IL WEB E’ COME IL MATRIMONIO…

Marianna Rizzini per "Il Foglio"

La rete come vetrina, la rete come piattaforma, la rete come programma, la rete come megafono, piazza, bar, bandiera culturale o ideologica spiattellata sotto gli occhi e al tempo stesso inconoscibile. Ma che cos'è davvero la rete nella veste di "cosa politica"?

Se l'è chiesto in senso lato Zygmunt Bauman, in un libro in uscita negli Stati Uniti, parlando del potere di "seduzione" di una rete che si vorrebbe "salvifica" ma che si trasforma in fattore di "sorveglianza liquida" con il consenso "gioioso" del sorvegliato, e se l'è chiesto sul Corriere della Sera Enrico Sassoon, giornalista ed ex socio (fresco di dimissioni) della Casaleggio Associati, l'azienda di consulenza internettiana che porta il nome di Gianroberto Casaleggio, il cosiddetto "guru" di Beppe Grillo, l'uomo dai capelli frisé e dall'occhialetto pignolo che la dissidenza grillina (e non solo) vede a capo di una specie di Spectre visionaria - e Casaleggio ci ha messo del suo: già esperto di Web degli albori in una società del gruppo Telecom, la Webegg, e già appassionato di boschi, elfi e cavalieri della Tavola rotonda, ha poi prodotto video dal titolo mitologico ("Prometeus" e "Gaia") in cui immagina un mondo post quarta guerra mondiale, eco-autarchico, disincarnato in eterna Second-life e governato da un "clic" onnipresente e parossistico.

Si cerca quotidianamente conferma al sospetto che Casaleggio condizioni, controlli e indirizzi ogni mossa internettiana e non dell'ex comico Beppe Grillo, un tempo solare urlatore di "vaffa" e ora rintuzzatore un po' malmostoso (sempre sul Web) di grillini fuori-onda (nei comizi in carne e ossa invece Grillo, dopo la fase dei rutti contro tutti, dice: "Voglio la dittatura democratica").

Loro malgrado, Grillo e Casaleggio, i puristi dello strapotere liquido, sono diventati il simbolo del dubbio sotterraneo che coglie anche i più fiduciosi utenti del Web: la rete è apice di democrazia o abisso di arbitrarietà? E' una setta con ricaschi alla Scientology o la fiera della trasparenza?

"Si impone una seria riflessione", ha scritto Sassoon nella lettera aperta al Corriere, motivando le dimissioni, oltreché con il desiderio di porre fine alle "speculazioni" sul suo conto, con l'urgenza di suggerire un paradosso: la rete come "luogo democratico per eccellenza al quale chiunque può accedere per dare voce alle proprie opinioni", ma anche la rete come "arena di violenza incontenibile, diffamazione incontrastabile, vera e propria delinquenza mediatica".

Sassoon definisce "scemenzario" (così ha detto nel salotto tv di Gad Lerner, all'Infedele, su La7, il 24 settembre) le voci sul suo ruolo di socio di minoranza della Casaleggio, voci giunte negli anni dalla rete e propagatesi dai blog più remoti a quelli più frequentati, di destra o di sinistra (con fiorire di complicati pamphlet sul presunto addensamento di poteri forti - e malintenzionati - dalle parti di Casaleggio).

Quel che è più incredibile per Sassoon è che alcune voci abbiano avuto cittadinanza anche su Micromega (sul numero 5 del 2010) e da lì sui media "ufficiali": con varianti, il nome di Sassoon veniva associato ai suddetti "poteri forti" che vogliono infiltrare il Movimento 5 Stelle o a gruppi di "narcotrafficanti" sulla scorta dell'albero genealogico (ramo della famiglia che tre secoli fa commerciava in droghe e spezie nella Compagnia delle Indie) o alla mano invisibile di un complotto "pluto-giudaico-massonico" (con venatura razzista, visto il cognome ebraico dell'ex socio di Casaleggio).

"La democrazia digitale è già qui ma la rete può essere usata male ed è usata male", ha detto Sassoon all'"Infedele". Qualcosa di simile l'ha detta anche un conservatore di sinistra come Michele Serra su Repubblica: il 12 luglio scorso, nella sua "Amaca", Serra dubitava e si chiedeva se per caso ce l'avesse "ordinato il dottore", di sottoporci al "pensierino gretto e mediocre" che fuoriesce dal Web, pensierino un tempo "confinabile al bancone di un bar".

L'8 settembre Serra ridubitava (a proposito della funzione politica della rete e del fuorionda anti Casaleggio del grillino Giovanni Favia) e scriveva: "C'è un'idea salvifica (quasi religiosa) del Web, non più e non soltanto prodigiosa innovazione tecnologica, ma strumento di vera e propria palingenesi sociale che riesce a ‘mettere al centro la persona' superando (anzi ‘sopprimendo', scrive Grillo) ogni precedente forma di ‘intermediazione economica e politica'...

Più del fanatismo, è l'ingenuità che colpisce: l'idea semi-folle che un processo complicatissimo come la democrazia possa d'un tratto sustanziarsi in rete non fa paura, fa soprattuto tenerezza, tanto profondo è l'equivoco tra le facoltà enormi che la rete aggiunge alla vita umana, e una sua presunta possibilità di redimere la società da ogni imperfezione".

C'è Grillo dietro a Grillo e c'è Casaleggio dietro a Casaleggio, dice Grillo, quando proprio non può eludere il dibattito sulla "piattaforma" on-line per la scelta dei candidati. Sapranno anche loro, Grillo e Casaleggio, che dietro l'angolo c'è il bagno di realtà: gente che vuol entrare e non entra e si lamenta e dice "altro che democrazia del Web"; gente che non sembra adatta ma è plurivotata dagli internauti e come fai a dirgli di no; gente che chissà chi è e pure se ha il certificato penale pulito sembra scesa da Marte. "L'ultima parola sono io", dice Grillo, e qualcuno lo prende per uno scherzo anche se il dilemma della piattaforma sta tutto ancora lì.

Votazioni online, vi fidate?, chiedevano i cronisti ai grillini seduti sul prato a Parma, in attesa del comizio, e, qui e là, davanti alle telecamere sempre sconsigliate dal Grillo inviperito con i media ("schiavi" o "trombettieri"), qualcuno faceva una faccia un po' così. Intanto il comico (e/o Casaleggio), dal suo blog, si scagliava contro l'informazione da "Truman Show", lanciando la campagna "intervistiamo i giornalisti". "Soft power" della rete, dice Zygmunt Bauman.

"Fascisti del Web", tribuni chiusi "nei tabernacoli", dice il segretario del Pd Pier Luigi Bersani. E chissà se anche Casaleggio si è chiesto "ma che cos'è davvero la rete come cosa politica?", quando, qualche mese fa, ha scritto una lettera aperta (sempre al Corriere) per allontanare da sé le stesse accuse di connivenza con i poteri forti (giunte sempre dal Web) che hanno motivato il gesto di Sassoon.

 

ENRICO SASSOON ENRICO SASSOON jpegENRICO SASSOON jpegCASALEGGIO FAVIA E GRILLO BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEDAL BLOG DI BEPPE GRILLO - NAPOLITANO CON LA BANDIERINA DEL MOVIMENTO CINQUE STELLEZYGMUNT BAUMANbauman

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....