alessandro giuli gramsci sabrina ferilli arianna melon giuliano ferrara

E DIRE CHE UNA VOLTA, PRIMI ANNI ‘90, IL NEOFASCISTA ALESSANDRO GIULI MOLLÒ I CAMERATI DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ, LIQUIDATI COME  MAMMOLETTE, PER FONDARE MERIDIANO ZERO, GRUPPUSCOLO BOMBAROLO DI ESTREMA DESTRA, ED OGGI LO RITROVIAMO AUTORE DI “GRAMSCI È VIVO” (ALTRO CHE D’ANNUNZIO!) - IL LIBELLO IERI È STATO PRESENTATO DALLA COMPAGNA SABRINA FERILLI (“DA TEMPO CAPACE DI PASSARE DA UN RICORDO BERLINGUERIANO A UN INSULTO A ZELENSKY PASSANDO PER LA RIABILITAZIONE DI RAGGI E LA DENUNCIA DELLA LOBBY EBRAICA A HOLLYWOOD”, TUONA “REPUBBLICA”), EROICAMENTE SUPPORTATA NELL’IMPRESA DI SQUADERNARE LA NEO EGEMONIA DEL “NAZI-GRAMSCISMO” DI GIULI DAGLI EX COMUNISTI GIULIANO FERRARA E PIGI BATTISTA – E CON LA MELONI SISTER IN SALA A BATTERE LE MANINE, IL PASSAGGIO DA “ARISTOCRAZIA ARIANA” DI FREDA ALLA NOVELLA “ARISTOCRAZIA ARIANNA”, E’ COSA FATTA ( AVEVA RAGIONE LONGANESI: “IN ITALIA NON SI POTRÀ MAI FARE UNA RIVOLUZIONE, PERCHÉ CI CONOSCIAMO TUTTI”)

alessandro giuli con arianna meloni alla presentazione di gramsci e vivo

Stefano Cappellini per “la Repubblica”

 

“Gramsci è vivo», assicura Alessandro Giuli, e non scandalizzatevi se a resuscitarlo per l'occasione sono radunati anche alcuni eredi – ma ormai alla lontana, assicurano i Fratelli d'Italia – di quelli che all'epoca resero Gramsci diversamente vivo.

 

Alla libreria Mondadori di Roma, alla presentazione del libro di Giuli, Gramsci è vivo. Sillabario per una egemonia culturale, ospite d'onore tra il pubblico è Arianna Meloni, alla quale prima dei lavori proviamo a chiedere invano di Gramsci.

 

«Non parlo», dice con un sorriso. Una solerte assistente della sorella della presidente del Consiglio conferma e taglia corto: «Oggi non parla». Oggi Arianna ascolta.

 

alessandro giuli sabrina ferilli presentazione di gramsci e vivo

Alla Mondadori c'è la destra cui non basta il governo, il comando, le partecipate, la radiotelevisione italiana. Vorrebbe quello che ha avuto un tempo la sinistra: la primazia intellettuale, e persino una immagine da destra aperta e dialogante.

 

Vasto programma che Giuli, presidente del Maxxi di Roma e punta dell'intelligenza postmissina, si incarica di tradurre in questo slogan: «La destra deve fare ciò che la sinistra ha smesso di fare, perché il momento è ora e la sinistra non resterà per sempre nelle Ztl».

 

Giuli cita Bobbio, gli azionisti, prefigura una sorte di sinistra tricolore, cioè – sintesi nostra – una destra che metta insieme nazionalismo e socialismo, ma senza la crasi lessicale che inevitabilmente evocherebbe brutti ricordi.

 

Come già Beppe Niccolai, ariete del fascismo rosso nel Movimento sociale italiano del dopoguerra, come già il decaduto Fabio Rampelli, che negli anni Novanta da capo dei Gabbiani riempì Roma con manifesti raffiguranti il Che Guevara, Giuli arruola per la missione di appropriazione culturale, direbbero alla Columbia, il volto più nazional-popolare, direbbe l'incolpevole Gramsci, del rossobrunismo.

 

giuliano ferrara sabrina ferilli alessandro giuli pierluigi battista presentazione di gramsci e vivo

Arriva infatti come relatrice Sabrina Ferilli, da tempo capace di passare da un ricordo berlingueriano a un insulto a Zelensky passando per la riabilitazione di Raggi e la denuncia della lobby ebraica a Hollywood.

 

Con Ferilli, due grandi giornalisti, ex comunisti, molto ex, ma cultori della materia, Giuliano Ferrara e Pierluigi Battista. Autore e relatori si accomodano proprio a fianco della pila di volumi su Matteotti, che con Gramsci ha condiviso il trattamento fascista ma non, almeno lui, il tentativo di recupero a destra.

 

Giuli spiega perché la generazione Atreju può riuscire nell'esercizio alto del potere mentre quella finiana arrivò impreparata. «A me Fiuggi non piacque, fu una cosa improvvisata e superficiale». E spiega: «È lecito non appropriarsi di Gramsci, ma ricordare che Gramsci considerava strategica la cultura e non solo una sovrastruttura del capitale».

 

gramsci

Alla classe dirigente meloniana dice che è necessario «un ponte tra destra e sinistra. Non rinuncio alla mia storia, rinuncio a declamarla come Vannacci». Arianna applaude, non sapremo mai se il fantomatico ponte o se la puntura a Vannacci.

 

Racconta Giuli: «Ho invitato Carlo Ginzburg al Maxxi e mi ha detto: non vengo perché siete nazisti. E io per dispetto ho scritto Gramsci è vivo». Dice Giuli che «abbiamo il dovere di dialogare.

 

Tocca alla destra prendere sul serio la missione storica di uscire dalla delegittimazione reciproca». Arianna applaude, anche se il partito di cui è coordinatrice non pare impegnatissimo nella missione.

 

alessandro giuli con il suo libro gramsci e' vivo

Ferrara diverte il pubblico: «Una volta venne da me un segretario provinciale del Pci che mi chiese: ma tu l'hai letto mai Gramski in edizione originale?». Tocca a Ferilli: «Sono qui come curiosa non come competente. La cosa che mi piace più di Alessandro è che del fascismo condanna le cose condannabili, anche se resta un affezionamento (sic) a determinati ideali e passaggi, e alcuni li condivido pure, come i rimandi al Risorgimento».

 

giorgia e arianna meloni

La curiosità di Ferilli risulta appagata dalla lettura del libro: «Ho scoperto di Gentile cose che non sapevo». L'attrice chiude criticando la sinistra che «oggi si occupa solo di diritti civili» ma comunque rimproverando a Meloni di non occuparsene: «Sono di sinistra e alcune cose di questo governo, te lo dico Alessandro, mi lasciano interdetta».

 

Battista introduce un elemento biografico dell'autore: «Voi non lo sapete ma Giuli era un ultras della Roma, faceva a botte». Giuli conferma. Stavolta Arianna non applaude. Deve essere laziale.

carlo ginzburg

SEZIONE FDI COLLE OPPIO

giorgia e arianna meloni

COLLE OPPIO - LA SEDE DELLA PRIMA SEZIONE DEL MSI

alessandro giuli valeria falcioni e alessandro giuli presentazione di gramsci e vivogramscigramscialessandro giuli con il suo libro gramsci e' vivo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....