DOMANI SU “L’ESPRESSO” ALCUNI DETTAGLI DELLA TRATTATIVA STATO-MAFIA - IL BOSS GRAVIANO: “VOGLIONO CHE ACCUSI BERLUSCONI. I POTENTI DIPENDONO DA ME” - L’OBIETTIVO DEI MAFIOSI ERANO LE CARCERI (POI CHIUSE) DELL’ASINARA E PIANOSA, DOVE C’ERANO I BOSS DAL ’92 - IL PRIMO POLITICO A CERCARE UN ACCORDO CON COSA NOSTRA SAREBBE STATO L’ALLORA MINISTRO MANNINO, CHE COINVOLSE IL CAPO DELLA POLIZIA PARISI, CHE A SUA VOLTA CHIAMÒ IN CAUSA IL COLONNELLO DEI CARABINIERI MORI E IL DIRIGENTE DEL SISDE CONTRADA...

Lancio stampa "l'Espresso" in edicola domani

Le fasi segrete della trattativa, il ruolo di Contrada e i ricatti dei Graviano. In una lunga inchiesta sul numero de l'Espresso in edicola domani Lirio Abbate ricostruisce la varie fasi del dialogo tra Cosa nostra e le istituzioni, a partire dal 1991.

Il settimanale rivela i messaggi di Giuseppe Graviano, il padrino palermitano che gestì l'attacco allo Stato con le bombe del 1993, registrato mentre dice al figlio nella sala colloqui del carcere: «C'è chi ha detto che mi ha fatto una cortesia la magistratura e chi diceva che mi ha fatto una cortesia Berlusconi perché non lo ho accusato. Ed allora mi fanno tutti questi soprusi perché vogliono che accuso... Che dico che Berlusconi è amico mio, che Berlusconi è quello che ha fatto fare le stragi, che il 20 per cento di quello che ha Berlusconi è mio, cioè una parte del Milan, Mondadori, Mediaset, mi sono spiegato? Questi non sono fatti di nessuno, che io non devo raccontare a nessuno se è la verità oppure no. Sono cose mie... Queste persone così potenti dipendono da me... Qui tutto dipende da me».

Queste frasi sono state registrate due anni fa, ma proprio il destino dei Graviano permette di capire quali siano stati i capisaldi del dialogo intessuto tra istituzioni e padrini: la difesa dei patrimoni criminali e la garanzia di una detenzione meno opprimente. I fratelli palermitani sono in cella da diciott'anni ma vivono nel lusso: si fanno comprare tutto, dai pasti alla carta igienica. La moglie di Giuseppe fa shopping nel centro di Londra e di Milano, il figlio andrà a studiare in un collegio svizzero. E la detenzione speciale, quel 41 bis che era in cima ai pensieri dei capi della Cupola nei colloqui con gli emissari delle istituzioni, oggi non pare preoccuparli più di tanto.

In realtà, stando a quanto apprende "l'Espresso" da fonte riservata, l'obiettivo dei mafiosi durante la trattativa non era tanto il carcere duro quanto le "carceri dure": i penitenziari dell'Asinara e Pianosa, dove erano stati concentrati boss e picciotti dall'estate 1992. Strutture chiuse fra il '97 e il '98, mentre poco alla volta gli aspetti più rigidi del "41 bis" sono stati alleggeriti.

Il primo politico a cercare un accordo con Cosa nostra, stando agli atti delle inchieste, sarebbe stato l'allora ministro Calogero Mannino. Che si sarebbe rivolto al capo della polizia Vincenzo Parisi, insediato in quell'incarico da Oscar Luigi Scalfaro, con cui aveva un rapporto di fiducia consolidato. Parisi avrebbe fatto scendere in campo il colonnello dei carabinieri Mario Mori e - cosa emersa dagli ultimi accertamenti - Bruno Contrada, il dirigente del Sisde poi condannato per mafia. Grazie a questa mobilitazione, Mannino sarebbe riuscito a ottenere un primo risultato: i boss si sarebbero impegnati a non far fuoco su altri politici siciliani. E cominciano le bombe contro i magistrati.

 

GIUSEPPE GRAVIANOcontrada01gCALOGERO MANNINO VINCENZO SCOTTI E ALLA SUA DESTRA VINCENZO PARISIMARIO MORI

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...