LACRIME ARGENTINE - LE POLITICHE PROTEZIONISTE DELL'ARGENTINA BLOCCANO A BUENOS AIRES I DIVIDENDI DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALL’ESTERO - A BOCCA ASCIUTTA: ENEL (PRINCIPALE OPERATORE ATTRAVERSO LA CONTROLLATA “ENDESA”) E TELECOM ITALIA (CHE HA UNA PARTECIPAZIONE NELLA FILIALE SUDAMERICANA) - PIRELLI PAGHERÀ I DIVIDENDI SOLO DOPO AVER BILANCIATO L’IMPORT-EXPORT (INVESTENDO 300 MLN $ PER IL NUOVO STABILIMENTO)…

Antonella Olivieri per "il Sole 24 Ore"

Una settimana fa sul giornale filogovernativo argentino, Pagina 12, è apparsa la "notizia" che Telecom Argentina quest'anno non avrebbe pagato dividendi. Ma come? La società che fa capo a Telecom Italia non ha debiti (anzi, ha una posizione di cassa attiva), nel 2011 ha aumentato i ricavi di oltre il 26% e l'Ebitda del 24%, chiudendo in utile per oltre mezzo miliardo di dollari dopo aver accresciuto gli investimenti industriali del 25%.

Perchè non dovrebbe pagare dividendi? L'uscita ha provocato un po' di sconcerto tra gli investitori internazionali - tanto più che la società è quotata anche a Wall Street - e qualche contraccolpo in Borsa. Dietro la questione, c'è la pressione della presidentessa Cristina Kirchner a non distribuire utili all'estero per reinvestirli nel Paese.

L'Argentina ha il problema di tenere sotto controllo la bilancia commerciale, la bilancia dei pagamenti e soprattutto il cambio e in quest'ottica sta cercando di limitare l'uscita di capitali dal Paese. Di qui l'"appello", secondo le ricostruzioni mirato soprattutto a Ypf, l'"Eni" locale, minacciata di nazionalizzazione e accusata di non fare abbastanza investimenti e di pagare invece troppi dividendi al suo azionista spagnolo, il gruppo petrolifero Repsol.

Fatto sta che tutte le aziende controllate dall'estero hanno dovuto comunque fare i conti con la "moral suasion" della presidentessa. Tra pochi giorni l'Argentina potrà tirare le somme dell'export della soia, principale fonte di introito di valuta pregiata per il Paese. Pragmaticamente il cda di Telecom Argentina ha deciso quindi di rimandare la decisione sulla destinazione degli utili all'assemblea che si terrà il 27 aprile.

Ma se il punto è quello di non convertire la moneta locale, il problema per quest'anno non si pone. Se, come tutto fa supporre, Telecom Argentina staccherà la cedola, i dividendi si fermeranno per la gran parte in loco. Nel capitale c'è una piccola quota diretta di Telecom Italia, il cui acquisto è stato finanziato però in pesos argentini e il dividendo servirà al rimborso. Il 24,5% è in mano all'Anses, il fondo pensione nazionalizzato (l'Inps locale). Il 54% fa capo a Nortel - holding quotata controllata da Sofora, a sua volta controllata da Telecom Italia - che ha debito, sotto forma di azioni di tipo A, privilegiate nella remunerazione: i dividendi saranno utilizzati per rientrare su questo fronte. E Telecom Italia, ancora per quest'anno, rinuncerà a raccogliere i frutti del lavoro fatto in Argentina.

Tra i gruppi italiani presenti su piazza, c'è anche Enel che, attraverso la controllata spagnola Endesa, è il principale operatore elettrico del Paese. Di distribuire utili però proprio non se ne parla, perchè a causa delle reiterate leggi di "emergenza pubblica" le tariffe sono insufficienti a fronteggiare l'aumento dei costi.

Tema diverso per una società industriale come Pirelli. In questo caso il riferimento è la legge che impone di bilanciare l'import-export. Pirelli in Argentina esporta più di quello che importa nel segmento car, con il nuovo stabilimento, pronto tra il 2013 e il 2014, sarà "in regola" anche nelle gomme per autocarro. Nel Paese è impegnata a investire sul progetto 300 milioni di dollari e può permettersi perciò di far riaffluire a rate, come di prassi in Argentina, i dividendi anche verso la capogruppo italiana.

 

 

Cristina KirchnerCristina KirchnerFULVIO CONTI Marco Tronchetti Provera FRANCO BERNABE AD TELECOM

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…