LACRIME ARGENTINE - LE POLITICHE PROTEZIONISTE DELL'ARGENTINA BLOCCANO A BUENOS AIRES I DIVIDENDI DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALL’ESTERO - A BOCCA ASCIUTTA: ENEL (PRINCIPALE OPERATORE ATTRAVERSO LA CONTROLLATA “ENDESA”) E TELECOM ITALIA (CHE HA UNA PARTECIPAZIONE NELLA FILIALE SUDAMERICANA) - PIRELLI PAGHERÀ I DIVIDENDI SOLO DOPO AVER BILANCIATO L’IMPORT-EXPORT (INVESTENDO 300 MLN $ PER IL NUOVO STABILIMENTO)…

Antonella Olivieri per "il Sole 24 Ore"

Una settimana fa sul giornale filogovernativo argentino, Pagina 12, è apparsa la "notizia" che Telecom Argentina quest'anno non avrebbe pagato dividendi. Ma come? La società che fa capo a Telecom Italia non ha debiti (anzi, ha una posizione di cassa attiva), nel 2011 ha aumentato i ricavi di oltre il 26% e l'Ebitda del 24%, chiudendo in utile per oltre mezzo miliardo di dollari dopo aver accresciuto gli investimenti industriali del 25%.

Perchè non dovrebbe pagare dividendi? L'uscita ha provocato un po' di sconcerto tra gli investitori internazionali - tanto più che la società è quotata anche a Wall Street - e qualche contraccolpo in Borsa. Dietro la questione, c'è la pressione della presidentessa Cristina Kirchner a non distribuire utili all'estero per reinvestirli nel Paese.

L'Argentina ha il problema di tenere sotto controllo la bilancia commerciale, la bilancia dei pagamenti e soprattutto il cambio e in quest'ottica sta cercando di limitare l'uscita di capitali dal Paese. Di qui l'"appello", secondo le ricostruzioni mirato soprattutto a Ypf, l'"Eni" locale, minacciata di nazionalizzazione e accusata di non fare abbastanza investimenti e di pagare invece troppi dividendi al suo azionista spagnolo, il gruppo petrolifero Repsol.

Fatto sta che tutte le aziende controllate dall'estero hanno dovuto comunque fare i conti con la "moral suasion" della presidentessa. Tra pochi giorni l'Argentina potrà tirare le somme dell'export della soia, principale fonte di introito di valuta pregiata per il Paese. Pragmaticamente il cda di Telecom Argentina ha deciso quindi di rimandare la decisione sulla destinazione degli utili all'assemblea che si terrà il 27 aprile.

Ma se il punto è quello di non convertire la moneta locale, il problema per quest'anno non si pone. Se, come tutto fa supporre, Telecom Argentina staccherà la cedola, i dividendi si fermeranno per la gran parte in loco. Nel capitale c'è una piccola quota diretta di Telecom Italia, il cui acquisto è stato finanziato però in pesos argentini e il dividendo servirà al rimborso. Il 24,5% è in mano all'Anses, il fondo pensione nazionalizzato (l'Inps locale). Il 54% fa capo a Nortel - holding quotata controllata da Sofora, a sua volta controllata da Telecom Italia - che ha debito, sotto forma di azioni di tipo A, privilegiate nella remunerazione: i dividendi saranno utilizzati per rientrare su questo fronte. E Telecom Italia, ancora per quest'anno, rinuncerà a raccogliere i frutti del lavoro fatto in Argentina.

Tra i gruppi italiani presenti su piazza, c'è anche Enel che, attraverso la controllata spagnola Endesa, è il principale operatore elettrico del Paese. Di distribuire utili però proprio non se ne parla, perchè a causa delle reiterate leggi di "emergenza pubblica" le tariffe sono insufficienti a fronteggiare l'aumento dei costi.

Tema diverso per una società industriale come Pirelli. In questo caso il riferimento è la legge che impone di bilanciare l'import-export. Pirelli in Argentina esporta più di quello che importa nel segmento car, con il nuovo stabilimento, pronto tra il 2013 e il 2014, sarà "in regola" anche nelle gomme per autocarro. Nel Paese è impegnata a investire sul progetto 300 milioni di dollari e può permettersi perciò di far riaffluire a rate, come di prassi in Argentina, i dividendi anche verso la capogruppo italiana.

 

 

Cristina KirchnerCristina KirchnerFULVIO CONTI Marco Tronchetti Provera FRANCO BERNABE AD TELECOM

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?