giorgia meloni donald trump economia recessione dazi

DONALD, LI MOR-DAZI TUA! – IL 70% DEGLI ITALIANI SI DICE PREOCCUPATO PER LA GUERRA COMMERCIALE SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, PERCENTUALE CHE CALA SOLO TRA GLI ELETTORI DI FDI E LEGA – FATE LEGGERE IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI ALLA MELONI PRIMA CHE PARTE DI WASHINGTON: IL 49% PENSA CHE L’ITALIA DOVREBBE CONCORDARE UNA STRATEGIA CON L’UE, MENTRE SOLO IL 28% OPTA PER UNA TRATTATIVA DIRETTA CON GLI USA. E IL 46% PENSA CHE IL NOSTRO GOVERNO DEVE ESSERE VICINO A BRUXELLES PIÙ CHE ALLA CASA BIANCA (17%)…

Estratto dell’articolo di Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera”

 

GIORGIA MELONI DONALD TRUMP - IMMAGINE CREATA CON GROK

L’ imposizione di dazi da parte di Trump ha provocato un profondo e drammatico sommovimento nei mercati, nelle Borse, nella politica e nell’economia. […]

 

Timori diffusi

Occorre innanzitutto specificare che la gran parte delle interviste di cui esponiamo oggi i risultati sono state svolte prima dell’annuncio di sospensione dell’incremento delle tariffe. Detto questo, quali sono le opinioni degli italiani sulla guerra commerciale avviata (o annunciata) da Donald Trump?

 

La scelta di procedere all’imposizione dei dazi crea un’elevatissima e trasversale preoccupazione tra i nostri connazionali: il 34% si dichiara infatti molto preoccupato, il 36% abbastanza, solo il 18% se ne preoccupa poco o per nulla. Inquietudine trasversale: questa opinione prevale infatti nettamente in tutti gli elettorati. Solo due segmenti elettorali, pur facendolo prevalere, attenuano questo orientamento: gli elettori di Fratelli d’Italia, che per il 31% non se ne preoccupano, e gli elettori della Lega, dove la tranquillità arriva al 35%. […]

 

sondaggio ipsos sui dazi di donald trump e la posizione del governo meloni - 12 aprile 2025

Effetti negativi

Maggioritaria la convinzione che i dazi non porteranno benefici a nessuno: il 58% pensa infatti che la guerra commerciale danneggerà tutti allo stesso modo, mentre solo pochi (15%) pensano che, nonostante le roboanti dichiarazioni del presidente americano, ciò potrà portare effettivi benefici agli Usa. Anche in questo caso emerge una vasta trasversalità. Solo gli elettori leghisti non esprimono la maggioranza assoluta per l’idea che i dazi produrranno problemi per tutti.

 

Di fronte a questo attacco, come sarebbe meglio che l’Italia si difendesse? Dovrebbe esserci una risposta comune con l’Europa o è meglio che il nostro Paese si muova autonomamente? In questo caso le opinioni sono meno nette, ma prevale l’idea che occorra lo scudo europeo: il 49% pensa che il nostro paese dovrebbe concordare una strategia con l’Europa, mentre il 28% opta per una trattativa diretta con gli Stati Uniti.

 

Posizione che si enfatizza sino a diventare maggioritaria tra gli elettori leghisti (51%), mentre quelli di FdI e FI, pur apprezzando questa opzione, vedono prevalere l’idea che sia meglio coordinarsi con l’Europa. Nell’opposizione sono i pentastellati a gradire di più (36%) l’ipotesi di rapporto privilegiato con gli Usa.

 

Rapporti internazionali

GIORGIA MELONI TRA DONALD TRUMP E URSULA VON DER LEYEN - VIGNETTA DI GIANNELLI

Complessivamente si pensa che l’Italia deve cercare di essere vicina all’Europa (46%), più che non agli Stati Uniti (17%), ma con un’elevata area di incertezza (37%). Anche in questo caso con caratterizzazioni simili a quelle evidenziate in precedenza: più filostatunitensi gli elettori di centrodestra a partire dai leghisti dove l’opzione diviene prevalente (40%), seguiti da chi vota FdI (31%) e FI (24%).

 

 In questi ultimi due elettorati però prevale comunque la vicinanza all’Europa. Da sottolineare che nell’opposizione sono gli elettori pentastellati, per quanto non in misura eclatante, a manifestare maggiore vicinanza agli Usa.

 

È diffusa la convinzione che per Trump il nostro Paese sia secondario nello scenario internazionale, visto il nostro minor peso economico e militare: lo pensa il 47% dei nostri intervistati. Il 24% invece vede l’Italia come un paese strategico in virtù dei buoni rapporti che vi sono tra il presidente americano e la premier Giorgia Meloni e il vicepremier Salvini. […]

DONALD TRUMP ACCOGLIE GIORGIA MELONI A MAR-A-LAGOGIORGIA MELONI - DONALD TRUMPL INCONTRO MELONI-TRUMP VISTO DA MANNELLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…