LO ZAR VLAD, ATTO TERZO - DOPO AVER PASSATO 4 ANNI A FARE IL PREMIER-PUPARO DELLA MARIONETTA MEDVEDEV, PUTIN SI RIPRENDE IL CREMLINO (CON LA NUOVA COSTITUZIONE POTREBBE RIMANERCI FINO AL 2024) - MA QUALE SARÀ LA SUA PROSSIMA MASCHERA DI SCENA? DAL 1999 AL 2004 È STATO IL RIFORMATORE CHE HA FATTO RIPARTIRE L'ECONOMIA - DAL 2005 È INIZIATA L’INVOLUZIONE FASCIO-AUTORITARIA - I GIOVANI E L’OCCIDENTE GLI CHIEDONO UN CAMBIO DI ROTTA, MA IL SUO CONTROLLO SUL PAESE È TOTALE…

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

C'è la teoria della missione di «paladino della Russia imperiale», di cui si considera investito dal destino. E quella del leader costretto a proteggere il castello di interessi privati e inconfessabili, che è la roccaforte del suo potere. C'è la «sindrome di Mubarak» e lo shock psicologico ricevuto dalla primavera araba, con gli autocrati cacciati dalla piazza, traditi e processati dai loro ex sodali. E poi c'è la teoria della rockstar, che ha fatto il suo tempo, ma non sa lasciare il palcoscenico e riprende il suo tour, riproponendo sempre lo stesso repertorio a un pubblico, un Paese in questo caso, andato già molto più avanti nei gusti e nelle aspettative.

E ognuna di queste spiegazioni racconta un pezzetto di verità sulle ragioni che hanno spinto Vladimir Putin a rifarsi zar, annunciando che dopo un quadriennio sabatico speso a far finta di essere solo il premier, si ricandiderà (come dire che sarà eletto) alla carica di presidente della Federazione Russa nella prossima primavera. Con la probabile prospettiva di rimanervi per altri due lustri e un biennio, fino al 2024 quando avrà 71 anni, come gli consente una Costituzione confezionatagli su misura.

Dissolta nel vento, come spesso accade alla cremlinologia passata e presente, è ogni illusoria previsione che Dmitrij Medvedev, il falso Dmitrij viene da dire pensando alla storia russa e all'epoca dei torbidi, l'uomo che Putin dopo due mandati mise sul suo trono nel 2008, avesse acquistato luce propria e fosse in grado di convincere l'antico maestro a farsi definitivamente da parte. È bastata una licitazione privata tra i due, un'intesa fuori da ogni procedura democratica, i cui termini Putin avrebbe dettato in una clausura estiva a Soci, per annunciare ad amici e nemici che la ricreazione al Cremlino è finita: il «nacialnik», il capo è di ritorno, l'allievo retrocederà nuovamente alla casella di primo ministro.

È stata l'epitome della politica concepita come circolo chiuso e cospirativo, l'incipit di una nuova fase dell'autoritarismo che ha segnato una vicenda millenaria. Al punto che Chrystia Freeland, una delle migliori analiste del mistero russo, azzarda che dopo lo zarismo legittimato dal sangue e dalla fede, dopo il comunismo sorretto dal partito e dall'ideologia, il potere sulla Moscova sembra avviato verso quello che i politologi chiamano «sultanismo» o regime neopatrimoniale, dove la fonte di legittimazione di Vladimir Putin è Putin stesso, un uomo solo al comando.

Eppure, tolta la scontata mezz'ora di applausi degli 11 mila delegati al Congresso di Russia Unita, il partito presidenziale già in armi per riprendersi la maggioranza assoluta alla Duma nelle elezioni di dicembre, le nuove vesti di sultano sono apparse subito in aperta e clamorosa dissonanza con lo Zeitgeist, lo spirito del tempo.

Un ministro è stato costretto a dimettersi per essersi apertamente ribellato al patto. I collaboratori di Medvedev, quelli che ne hanno accreditato l'immagine modernizzatrice e filoccidentale, sparano sull'intesa dicendosi delusi. L'intellighentsija esprime il suo distacco dal paternalismo di Putin. Oligarchi illuminati, come Alexandr Lebedev e Mikhail Prokhorov, parlano di movimenti tettonici all'interno delle élite di governo.

Il piano di Putin non è affatto in pericolo. La sua popolarità, sebbene in discesa, non ha ancora rivali in grado di scalfirla. La sua verticale del potere, che gli assicura il pieno controllo del Parlamento, dei media televisivi, dei partiti, del sistema elettorale, dei giudici e delle amministrazioni locali lo corazza contro ogni rischio a breve termine. I silovikì, gli uomini degli apparati d'ordine e sicurezza, sono con lui. Il petrolio intorno agli 80 euro al barile gli assicura risorse sufficienti per garantirsi pace sociale e amici riconoscenti.

Tornerà a essere il signore del Cremlino. Ma la domanda che inquieta un Paese che lui stesso ha ricostruito e cambiato, è in quale incarnazione. Quale «matrioska» sceglierà di essere Putin per il suo ultimo atto?

«Dal 1999 al 2004 - spiega il miliardario Lebedev, ricevendomi nel suo ufficio foderato di mogano e pieno di quadri dell'Ottocento russo - Putin è stato a suo modo un riformatore, ha rimesso insieme il Paese, gli ha ridato orgoglio, ha fatto ripartire l'economia. Dopo il 2004 ne abbiamo visto la versione più autoritaria e dirigista. Ora deve scegliere. Io credo, spero che sia pronto a cambiare. Basterebbero alcune cose, semplici ma rivoluzionarie».

E cita la riforma giudiziaria, il via libera a veri partiti politici, la creazione di una Bbc russa, una nuova privatizzazione: «Perché per esempio non privatizziamo il 20% delle azioni possedute dallo Stato nelle imprese? Parliamo di 100 miliardi di dollari, potremmo restituirli alle persone, per compensarle della truffa del 1992. Questa volta funzionerebbe, c'è il mercato, la gente è informata: se lo facesse sarebbe un eroe nazionale. Se no, gli resterebbe solo la direzione di Lukashenko in Bielorussia».

Lo scenario di uno zar costretto suo malgrado a farsi riformatore, torna in molte conversazioni. Me ne parla Igor Yurgens, uno dei consiglieri economici di Medvedev: «La crisi economica ha bisogno di risposte nuove, non basta più la centralizzazione e le élite chiedono più libertà ad ogni livello». E usa gli stessi toni perfino Anton Nosik, uno dei blogger politici russi più seguiti, oltre 1 milione di lettori al mese: «Putin non può permettersi di fermare tutto. Ha bisogno di un'economia che funziona e cresce, deve rassicurare gli imprenditori e l'Occidente».

Nosik è soprattutto il simbolo di un'altra Russia. Quella ancora sottotraccia e minoritaria, ma viva e dinamicissima, che cresce, non accetta chiusure e si agita nello spazio democratico della rete: sono i milioni di giovani che diffidano della politica e si ritrovano sul social network V kontakte.

Ne incrocio scampoli nella metropolitana di Mosca, intenti a compulsare i loro iPad. Sono i ventenni e trentenni, che s'infiammano per la crociata contro la corruzione, virus endemico e pilastro portante del sistema Putin, guidata dall'avvocato Aleksej Navalny, che sul sito RosPil contabilizza fino al centesimo i denari pubblici spesi in modo illegale, 40 miliardi di euro l'aggiornamento più recente.

Oppure appoggiano le battaglie ecologiche di Evgenia Chirikova, quelle antidroga di Evgenij Rojzman o la guerra ai soprusi delle auto blu, guidata da Viktor Klepikov. «Navalny - dice Nosik - è la prima persona nell'opposizione russa a capire che l'alternativa politica non consiste nel creare una nuova nomenklatura, ma dev'essere costruita dal basso. Alexej non può cambiare la Russia da solo, ce ne vorrebbero mille. Eppure la strada è quella e lui ha già iniziato».

Tutto questo è il futuro prossimo. Quello immediato avrà ancora il volto, berlusconianamente levigato da un misterioso trattamento estetico, di Vladimir Vladimirovich. Se sarà moderno e più democratico, ovvero guarderà al passato e terrà ancora il Paese sotto tutela autoritaria, lo sapremo presto. Ma il limite in questo caso non è il cielo.

Secondo Gleb Pavlovskij, uno che lo conosce bene e gli ha fatto anche da consigliere, «la Russia è andata avanti» e «anche se Putin è un atipico e ha avuto sempre una marcia in più rispetto ai suoi colleghi del Kgb, la sua base culturale è quella sovietica e l'ha già spremuta tutta. Oggi quella cultura non può più dire nulla sulla Nuova Russia e i suoi problemi». Sarà allora in grado Putin, tornato zar, di liberarsi da Putin? Il lusso di Giano non gli è concesso. Perché se guardasse al passato, di facce ne perderebbe due.

 

VLADIMIR PUTIN AL CREMLINOPutin SubVLADIMIR PUTINVLADIMIR PUTINPUTIN E MEDVEDEVVladimur putin Berlusconi e PutinPUTINputin vladimir

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...