di maio conte grillo di battista

IL DIETROFRONT DI “DIBBA” - DOPO AVER CAPITO DI NON AVERE UN SEGUITO DECENTE PER UNA SCISSIONE, DI BATTISTA TENTA LA MEDIAZIONE - DI MAIO PROVA A RIPRENDERSI LA LEADERSHIP CONVOCANDO “LA BASE” A MATERA MA LUIGINO HA CONTRO UNA BUONA PARTE DEL MOVIMENTO - CASALEGGIO HA SMENTITO LA VOLONTÀ DI FARE CAUSE E STA TRATTANDO IL SUO RAPPORTO CON IL M5S: C'È DA RECUPERARE I SOLDI DAI MOROSI, ASSICURARSI CHE NE ARRIVINO ALTRI, RISOLVERE LA QUESTIONE DELLE CAUSE...

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

Fico Di Battista Di Maio

Nel dibattito interno, molto acceso e polemico, sul futuro prossimo del Movimento mancano due voci, che potrebbero spostare la bilancia da una parte o dall'altra. Quella di Beppe Grillo, il fondatore, il megafono, il comico che si è fatto politico e che ora è il garante ombra di un'organizzazione che vacilla. E quella di Alessandro Di Battista, l'ex sodale di Luigi Di Maio, che ha rinunciato al secondo mandato per fare il reporter, ha picconato spesso e volentieri da lontano e ora è indeciso se rimettersi in gioco oppure dare il la a una rottura che potrebbe portare sull'orlo di una scissione.

 

di battista di maio

Nessuna decisione è presa, dicono quelli che lo hanno sentito. L'ex deputato non sarebbe intenzionato a entrare nel direttorio politico. Quello che arriverà, si immagina, alla fine degli Stati generali. E si vorrebbe evitare anche una scissione dolorosa. Anche perché gli ultimi calcoli delle truppe dei dissidenti vicini a Di Battista e Barbara Lezzi parlano di 3 senatori e 10 deputati. Troppo pochi perché abbia senso una scissione organizzata. E allora si tratta, si prova a mediare, a capire se c'è qualche modo per rimediare all'impasse e provare a ripartire tutti insieme.

 

Compreso Davide Casaleggio, che ha smentito la volontà di fare cause e sta trattando il suo rapporto con il Movimento, che dovrà sicuramente cambiare, vista l'insoddisfazione complessiva. C'è da recuperare i soldi dai morosi, assicurarsi che ne arrivino altri, risolvere la questione delle cause, affermare la primazia della piattaforma Rousseau. Ma dal punto di vista del Movimento c'è la volontà di chiarire una volta per tutte che Casaleggio non ha alcun ruolo politico e non deve averlo neanche nel Blog delle Stelle. Facile a dirsi, difficilissimo per lo statuto dell'ultima associazione, che lo vedeva come il (ri)fondatore insieme a Luigi Di Maio.

 

barbara lezzi

Quest'ultimo in teoria non ha alcun ruolo nel Movimento, rivestendo invece la carica di ministro degli Esteri. Ma da mesi si muove come leader «naturale», ben sapendo che c'è una parte dei 5 Stelle che gli è fortemente ostile ma sapendo anche che la maggioranza non vede alternative alla sua leadership, considerando anche la debolezza dei potenziali sfidanti. Per questo Di Maio chiama la piazza e cerca l'investitura del popolo 5 Stelle: ieri ha lanciato un'adunata per sabato a Matera.

 

Ufficialmente si festeggiano le vittorie ai ballottaggi e si ribadisce la necessità dell'alleanza con il Pd (contro il parere di Casaleggio e Di Battista). Di fatto prova a monopolizzare la piazza, a riprendere le redini del comando, soprattutto in vista degli Stati generali, che sono finalmente partiti e si concluderanno a Roma il 7 e 8 novembre. A Matera ci sarà anche Vito Crimi, il quale con la sua formula di Stati generali prova a ridurre la conflittualità interna, prevedendo un documento unico e le assemblee dal basso.

DI BATTISTA DI MAIO

 

E togliendo spazio ai big. Tanto che ieri in molti hanno fatto sentire la loro voce, preoccupati di non essere eletti come delegati per le assise finali. Si vedrà chi parlerà e chi si candiderà a una leadership, per la quale non si sono ancora decisi i meccanismi di votazione, non citati da Crimi. Lo streaming, sia pure limitato, potrà dare l'occasione di una visibilità pubblica.

 

DAVIDE CASALEGGIO

Ed è un po' una madeleine per i militanti della prima ora. Sulla stessa scia della nostalgia si pone l'intervista fatta da Davide Casaleggio ad Howard Dean, che da candidato Usa, nel 2004, fu il primo a usare i meet up, idea ripresa proprio dai 5 Stelle. Casaleggio, iperattivo, pubblica l'intervista sul Blog delle Stelle, nonostante le polemiche. E sembra voler lanciare messaggi. Perché sono stati aboliti i meet up? Chi ha voluto cambiare volto al Movimento? Non è il caso di tornare indietro? Domande che avranno risposta a breve.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO