ALLONS ALFAN DE LA PATRIE – DOPO IL BERLUSCONICIDIO PERFETTO ANGELINO DEVE ACCERCHIARE I FALCHI, PRENDERSI IL PDL E TENERE A BADA Il CAV (MA È RISCHIOSO ESSERE DELFINO DI UN PESCECANE, D’ALEMA DIXIT)

Salvatore Merlo per "Il Foglio"
Ha rivisto Silvio Berlusconi, con distacco, come si incontra un estraneo; o nella contrizione che si deve ai moribondi. E' entrato a Palazzo Grazioli di buon mattino come già nella sua vita ha fatto per centinaia di volte, la guardiola dei carabinieri, la macchina che si ferma nel cortile e oscura i lampeggianti, poi il portiere che lo raggiunge affannato con le chiavi per l'ascensore privato, quello che porta agli appartamenti di Lui, e poi su, fino al primo piano. Eppure l'incontro con il Cavaliere, il giorno dopo il voto del Senato, per Angelino Alfano, come per Berlusconi, poteva non essere facile, un fatto neutro, business as usual.
Negli occhi di entrambi, alle nove del mattino, sono ancora vive le emozioni del giorno precedente, il parapiglia nella riunione dei gruppi parlamentari, le urla con Niccolò Ghedini ("sei tu la rovina del Dottore"), l'aritmetica gladiatoria della conta interna, la prova di forza con Denis Verdini su ogni testa e nome di senatore, e ancora le lacrime, e infine i titoli dei giornali che vanno di traverso assieme al caffè, quello del Corriere della Sera ("La resa di Berlusconi"), della Repubblica ("La sconfitta di Berlusconi") e infine del Giornale ("Il tradimento ha pagato").
"Alfano è stato bravissimo", confessa Daniela Santanchè, con un tremito nervoso nella voce, "ha fatto tutto... e senza versare una sola goccia di sangue". E dunque, nella dissipazione del Transatlantico, il giorno dopo, tra i capannelli dove si consuma il negozio delle poltrone, c'è chi ha battezzato la manovra di Alfano con "il berlusconicidio perfetto", neanche uno spruzzo di pomodoro, ma soltanto uno strepitare contenuto; persino il Cavaliere è sembrato non accorgersi di nulla.

Di fronte ai suoi deputati, riuniti attorno a lui, mercoledì a Montecitorio, mentre qualcuno gli gridava, "presidente ti hanno tradito", Berlusconi ha alzato faticosamente le mani, ha osservato i (pochi) deputati rimasti con lui, sessanta, e poi: "Calma", "Angelino? Angelino sta sempre con me".

E dunque, sprofondato in una di quelle ampie poltrone nel salotto del Castello, una di quelle sulle quali di solito, prima, restava in bilico deferente, ieri Alfano ha esposto al suo caro leader i brutali termini della questione. Con garbo, ma senza soggezione, ha tratteggiato i caratteri "della svolta di cui tutti noi necessitiamo", "tu sei il nostro presidente", il padre nobile e amatissimo, ma il partito, "che deve restare unito", ha bisogno d'un nuovo gruppo dirigente, d'una diversa "plancia di comando", di una nuova organizzazione...

E insomma quello che il segretario, e vicepremier vincente, ha esposto a un Cavaliere sempre capace di dissimulare, occultare ed esorcizzare la sconfitta dietro una facezia o un motto di spirito, "non muoio neanche se mi ammazzano", è il progetto della sua personale presa del potere.
Ed è lecito pensare che in questo strano day after, a Palazzo Grazioli, poco prima di volare verso Lampedusa e la sua tragedia, Angelino Alfano si sia rivolto a Silvio Berlusconi con l'attitudine, e lo sguardo, che si deve alla maestà malinconica delle rovine. "Resto segretario", gli ha detto, "resto nel Pdl", "lo devo anche a te", ma vanno cambiati i coordinatori, va distribuita diversamente l'autorità nel compilare le liste elettorali.

E insomma, lentamente, di piega in piega, il Delfino bianco, un democristiano nato, lui che quando si toglie la grisaglia pare spretarsi, ha esposto al Cavaliere nero un piano di marcia che lui ha discusso per ore, negli ultimi giorni, con i diversamente berlusconiani, gli altri cavalli imbizzarriti nel serraglio del Cavaliere, Maurizio Lupi, Gaetano Quagliariello, Fabrizio Cicchitto, Maurizio Sacconi, Andrea Augello. "Angelino, tu il partito lo devi prendere da dentro", gli hanno consigliato, "sono gli altri che, se vogliono, possono andarsene. Noi stiamo con Berlusconi".

Ed è quanto pensa anche Enrico Letta, l'abile e ambizioso presidente del Consiglio, lui che s'immagina un Merkel italiano, e che dunque, accanto a sé, non ha bisogno d'un manipolo di sbandati, d'un drappello di straccioni di Valmy, d'un gruppo di nuovi, affamati e raccogliticci "responsabili".

Letta vuole un grande gruppo, solido, un partito vero, ma guidato dal suo socio, compare e coetaneo Alfano. E' in cerca dei numeri, Letta, "per durare fino al 2015"; desidera ogni singolo voto del Pdl in Parlamento per poter lanciare le riforme di rango costituzionale che ha nel cassetto, per intrappolare la tracotanza mocciosa di Matteo Renzi e poi chissà, anche per nuovi, impensabili orizzonti, diverse aggregazioni politiche, la Terza Repubblica dei quarantenni.

E per ottenere tutto questo, per durare, sia Letta sia Giorgio Napolitano sono persino disposti ad accettare che ci sia Berlusconi da qualche parte, purché monumentalizzato, "padre nobile", rinchiuso in una teca con le manette, incaramellato come la vela d'una barca nel pieno della tempesta. Nelle festanti ore che mercoledì hanno seguìto la vittoria in Senato, tra Letta, Alfano e Napolitano è stata tutta una giostra di telefonate, di colloqui diretti, o con le rispettive diplomazie, trilli di telefono simili a nitriti d'apocalisse: "Attenti, state attenti, nessuna scissione", nessuno vuole un Berlusconi corsaro, messo all'opposizione, nel ruolo che più preferisce, lì dove vuole essere, un Cavaliere capace di menare fendenti, di agitare con Grillo un periglioso marasma politico.
Dunque Alfano deve restare nel Pdl, o meglio, "se lo deve prendere", da dentro, come un tarlo paziente. E questo, in pratica, significa che Denis Verdini e Sandro Bondi, i falchi, non possono restare al loro posto di potere, ma vanno ridimensionati, ricollocati, assieme alla Pitonessa, l'avvolgente e passionale Daniela Santanchè. Ciò che conta davvero sono le liste elettorali, conta chi le compila, conta chi determina l'elezione dei parlamentari, è quello il potere vero.

Dunque, "vanno modificati tutti i vertici", rivisti tutti i posti chiave. Ma lo si deve fare, ancora una volta, senza versare una sola goccia di sangue, malgrado nel Pdl, dove ciascuno continua a censire le proprie truppe, ci sia sempre una rancorosa golosità di lite. Ma nel gruppo dei vincitori, tra le colombe, vorrebbero lasciarsi la guerra alle spalle, muoversi nella penombra di complici omertà, con un ordine nei pensieri, e il sangue in pace, finalmente. "C'è spazio per tutti", dunque, si tratta di ricombinare, scambiare le sedie, riposizionare le tessere del Pdl impazzito.
Ed è senza quella deferenza sibilante, quella danza grottesca di passettini, di inchini, di porte tenute spalancate, che Alfano a un certo punto guarda negli occhi l'uomo che fu il suo padrino politico, il Cavaliere, e gli dice che "Denis potrebbe fare il capogruppo invece del coordinatore. E' un grande uomo di macchina, starebbe benissimo anche lì". Al posto di Verdini, lui che aveva sottovalutato la presa di Alfano sui gruppi parlamentari (e per questo adesso Fabrizio Cicchitto dice che "Denis ama i numeri, ma non è riamato"), al posto di Bondi e di Daniele Capezzone, che per adesso è il portavoce del Pdl, "potrebbero andare uomini a te fedelissimi", come Paolo Romani, Mariastella Gelmini, Mara Carfagna... "o chi vuoi tu".

E sembra passata un'eternità, eppure Massimo D'Alema, appena due anni fa, sintentizzò la maledizione di Alfano con una delle sue battute, "è rischioso essere il Delfino d'un pescecane". E sotto i baffi, D'Alema alludeva alle stigmate della designazione, al sospetto di scarsa autonomia che fra gli antipatizzanti di Alfano, tra le frequentazioni di Stefania Prestigiacomo e gli amici di Gianfranco Micciché, diventava contumelia: Alfan prodige, è alto, dritto e garbato come un maggiordomo, il colpevole per antonomasia, quello destinato a pagare anche le colpe degli altri (quelle del leader?). Ecco, non è più così. Tutto cancellato, d'un tratto.

L'assistente particolare di Berlusconi messo al governo di grande coalizione dal Padrone e Signore di Arcore è adesso davvero il vicepremier di Enrico Letta, autosufficiente, adulto, padrone di mezzo Pdl, l'ex delfino che, come dilaniato tra la continuità e l'avventura, tra l'obbedienza e l'autonomia, adesso offre al suo caro leader i termini d'un armistizio incruento, gli versa nelle orecchie le parole da incidere sul testamento politico.

E così Berlusconi ha annullato la manifestazione che oggi avrebbe dovuto accompagnare, muscolosa e rutilante, tra spasmi e contrazioni di piazza, la procedura d'espulsione dal Parlamento, la riunione della giunta per le elezioni del Senato che sancirà il primo passaggio nella defenestrazione parlamentare del Cavaliere, il giorno del giudizio, il sinedrio, che si consumerà tra appena dieci giorni nell'Aula di Palazzo Madama.

Ma quella di Berlusconi, fra salti di sinistro umore e inerzie di sasso, è forse una capitolazione che rinvia a una nuova Italia. "Nessuno ha orecchio a capire la musica della propria esistenza, e a fermarla al momento giusto. Ma chissà che Berlusconi non faccia eccezione", dice Pier Ferdinando Casini, che osserva con interesse tutto questo disfacimento che germoglia in nuova vita.
"Se Berlusconi sta con i traditori, se per lui va bene, sta bene anche a me", s'abbandona Daniela Santanchè, la Pitonessa che recita, enfatizza, affetta distacco, distanza e rassegnazione, mentre, per la verità, ancora tesse le sue trame e passa da una riunione all'altra, trafelata, e chissà cosa starà davvero preparando... Ma il Cavaliere appare incline a lasciare che le cose accadano, accetta questo 25 luglio e 8 settembre che gli capita di vivere, "è flessibile davanti alla sorte", dice Andrea Augello, il senatore del Pdl che mercoledì ha fatto da uomo dei numeri, architetto della vittoria parlamentare di Alfano a Palazzo Madama.
Berlusconi, attento e serio, a Palazzo Grazioli ha ascoltato molto il suo Alfano, e ha parlato, poco. Non ha ancora dato nessuna risposta certa, ma palindrome espressioni rassicuranti, di amicizia e prudenza. Sa di essere indispensabile, il Cavaliere, e sa pure che il suo mondo d'origine, l'azienda, è ancora un serbatoio formidabile, necessario, di forza e di finanziamenti per quell'impresa politica che si chiama Pdl. Ridotto nei consensi dentro e fuori del suo partito, più povero dei 500 milioni di euro pagati a Carlo De Benedetti per il lodo Mondadori, con un piede già nella fossa giudiziaria, il Cavaliere ha ancora molta forza contrattuale.

Fedele Confalonieri, il presidente di Mediaset, lui che rappresenta la roba, la mobilia, era per la pace, per la stabilità, favorevole al governo di Enrico Letta, una super colomba, un avversario indomito di quei falchi crisaioli di cui sempre ha diffidato. Ma Confalonieri - e non è un dettaglio - non si fida nemmeno delle colombe di Alfano, malgrado conservi in tasca una remota simpatia per Gaetano Quagliariello.

Potrà Alfano muoversi nella continuità, reggerà al grande gioco del casato dopo di Lui, dopo il Cavaliere, che di quel casato è stato e resta ancora il padrone? Come Ennio Doris, il banchiere di famiglia, Confalonieri teme che il ragazzotto sia un po' troppo di Agrigento per sapersi muovere, per tutelare gli interessi veri. Ed è per questo che l'ultima parola spetta sempre, ancora, a Lui.

 

alfano berlusconi adn x ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO saccomanni, alfano e lettaENRICO LETTA E ALFANO NEL GIORNO DELLA FIDUCIA AL GOVERNO FOTO LAPRESSE santanche e alfano - copyright PizziVERDINI ANGELUCCI CALABRIA ALFANO berlusconi alfano santanche verdini lupi LUPI ALFANO FITTO E VERDINI SCHERZANO TRA I BANCHI DI MONTECITORIO ALFANO, LETTA, BONINO TRISALFANO ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO