1- DOPO LE VACANZE A SBAFO CON CRICCA DI MALINCONICO, PER MONTI È IN ARRIVO IL COLOSSEO “REGALATO” A DELLA VALLE DAL SOTTOSEGRETARIO ROBERTO CECCHI? 2 L´ALLORA COMMISSARIO ALL´AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA (ORA SOTTOSEGRETARIO) FU L’ARTEFICE DEL SCANDALOSO ACCORDO DI RESTAURO CONCLUSO A TRATTATIVA PRIVATA, IN APPENA 48 ORE!, CON DIEGO LAQUALUNQUE: LA MISERIA DI 25 MILIONI IN CAMBIO DELLO SFRUTTAMENTO DELL´IMMAGINE DEL COLOSSEO PER 15 (QUINDICI) ANNI 3- PER L´ANTITRUST, LA TRATTATIVA PRIVATA CHE L´ANNO SCORSO INCORONÒ SPONSOR UNICO LA TOD’S “APPARE COME UNA INDEBITA RESTRIZIONE DEL CONFRONTO CONCORRENZIALE CHE AVREBBE POTENZIALMENTE POTUTO PORTARE A UN´OFFERTA PIÙ VANTAGGIOSA” 4- BUFERA POLITICA: IL PD MATTEO ORFINI SOTTOLINEA COME “SIANO STATE CONFERMATE LE NOSTRE PERPLESSITÀ SULL´USO FORZATO DI UNA PROCEDURA D´URGENZA”, L´EX MINISTRO RUTELLI A TUONARE CONTRO LA “SORPRENDENTE IMPROVVISAZIONE” SFOCIATA IN “UN PASTICCIO TECNICO-AMMINISTRATIVO DEL MIBAC E DEL COMUNE DI ROMA”

1 - COLOSSEO, RESTAURO SENZA PACE ORA L´ANTITRUST BOCCIA L´APPALTO
Giovanna Vitale per "la Repubblica"

Non c´è pace per il contestato affidamento dei lavori di restauro del Colosseo alla Tod´s di Diego Della Valle. Secondo l´Antitrust, la trattativa privata che l´anno scorso incoronò sponsor unico la griffe marchigiana «appare come una indebita restrizione del confronto concorrenziale che avrebbe potenzialmente potuto portare a un´offerta più vantaggiosa».
Il parere, al quale il ministero dei Beni Culturali dovrà rispondere entro due mesi, è stato trasmesso all´Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. Ma per il 25 gennaio è atteso anche il verdetto del Tar che potrebbe rimettere tutto in discussione.

E rinfocolare le polemiche esplose subito ieri: con il sindaco Alemanno a dirsi «sconcertato per l´ostinazione con cui si vuole impedire il restauro. Bisogna farla finita coi ricorsi e le capziosità giuridiche, sono solo una perdita di tempo», il pd Matteo Orfini a sottolineare come «siano state confermate le nostre perplessità sull´uso forzato di una procedura d´urgenza», l´ex ministro Rutelli a tuonare contro la «sorprendente improvvisazione» sfociata in «un pasticcio tecnico-amministrativo del Mibac e del Comune di Roma». Bagarre che in serata ha costretto lo stesso Garante a correggere il tiro e a parlare di semplici «riflessioni». Tuttavia piuttosto pesanti.

Sollecitata dal Codacons, l´Antitrust ha infatti riscontrato una «totale difformità» tra l´avviso pubblico emesso nel 2010 per cercare gli sponsor che avrebbero dovuto «finanziare e realizzare» il restauro e il successivo accordo stipulato con Tod´s: il noto marchio del lusso avrebbe sborsato 25 milioni in cambio dello sfruttamento dell´immagine del Colosseo. Accordo concluso a trattativa privata su decisione dell´allora commissario all´area archeologica di Roma Roberto Cecchi (ora sottosegretario al Mibac) dopo che la gara aperta andò di fatto deserta.

Il problema, a giudizio dell´Autorità, è che l´avviso pubblico imponeva allo sponsor non solo di finanziare ma pure di completare la progettazione e assumere la direzione dei lavori, coordinare l´appalto a terzi o la sua esecuzione diretta. Offrendo inoltre la possibilità di utilizzare il logo del celebre anfiteatro non oltre la durata del cantiere, stabilito in 36 mesi, e non per 5 anni come da intesa con Tod´s.

Tra l´altro, rileva l´Antitrust, una volta ricevuta la proposta di Della Valle, l´amministrazione appaltante «ha assegnato agli altri soggetti interessati un termine inferiore a 48 ore per la presentazione delle offerte». Scadenza «inadeguata a consentire l´esperimento di una effettiva competizione tra i soggetti convocati».

Ma Tod´s contesta la lettura maliziosa che ne potrebbe derivare. «Il supposto sfruttamento commerciale è un fatto che non esiste ed assolutamente contrario allo spirito dell´iniziativa», precisa in una nota, ribadendo la «chiarezza e correttezza» dei rapporti. Non solo al «gruppo non è stato rivolto alcun rilievo», ma è stata già depositata «una fideiussione di oltre 10 milioni a garanzia del pagamento della prima tranche dei lavori di restauro».

In soccorso, anche il sottosegretario Cecchi: «È stato fatto tutto secondo le regole: prima di muoverci abbiamo chiesto un parere all´ufficio legislativo e alla Corte dei Conti. Non vorrei che dietro questo polverone ci siano altri interessi».

Replica duro la Uil Beni Culturali: «Fin dall´inizio avevamo denunciato il regalo ad un imprenditore che ha fatto molto bene il suo mestiere con un´operazione commerciale e mediatica senza precedenti. A venir meno è stato lo Stato, che ha rinunciato al ruolo di imparzialità e trasparenza». Laconico l´ex sottosegretario pdl Francesco Giro: «Il restauro del Colosseo non si farà più, ha vinto il partito del no».

2 - CECCHI: "ERA TUTTO OK, C´È BISOGNO DEL RESTAURO"
Carlo Alberto Bucci per "la Repubblica - Edizione Roma"

«Non abbiamo nulla da temere dai rilievi dell´Antitrust sul Colosseo. Io ho paura solo per la salute del monumento: c´è bisogno dei i restauri ma, di questo passo, ci vorranno anni». Roberto Cecchi, sottosegretario ai Beni culturali, non si sposta di un centimetro dalle sue certezze di commissario delegato per l´archeologia di Roma e Ostia. L´Autorità per la concorrenza è stata dura con la gara d´appalto vinta dal gruppo Della Valle. Ha segnalato che lo sfruttamento dei diritti d´immagine del Colosseo, in base al bando per la ricerca dello sponsor, doveva essere "pari alla durata dei lavori" e senza "proroga".

Architetto, invece la Tod´s sarà "padrona" del Colosseo per due anni oltre il completamento dei restauri. E di ben 15 anni è l´esclusiva per l´associazione che deve essere istituita dal gruppo di Della Valle.
«Ma se l´"Avviso pubblico" è del 4-5 agosto 2010 e siamo ormai al 2012 senza che ancora non si sia riusciti a far partire l´operazione di salvataggio dell´Anfiteatro Flavio. Lo sapevamo che, tra un ricorso e un altro, saremmo andati alle calende greche».

Dovevano essere finiti nel 2014. Davvero ci vorranno invece quindici anni per vedere conclusi i restauri?
«Non così tanti, spero, ma qualcuno di meno».

Il suo predecessore, l´ex sottosegretario Francesco Giro, ha detto polemicamente che "ha vinto il partito del no" e che "ormai il restauro non si farà più". Anche lei è pessimista?
«No, solo che ci vorrà più tempo del previsto. Con il Colosseo abbiamo aperto una nuova strada per creare una norma nella materia senza regole delle sponsorizzazioni del patrimonio artistico. E il nostro modello è stato ripreso per la legge su Pompei. Io sono fiducioso, e sono nel giusto. I 25 milioni offerti da Della Valle non andranno sprecati».

L´Antitrust, su sollecitazione del Codacons, ma anche la Uil Beni culturali, la accusa però di avere avvantaggiato Della Valle mentre altri gruppi avrebbero potuto dare più di 25 milioni per il monumento italiano più visitato e più noto al mondo.
«Voglio ricordare che nel 2010 la gara andò sostanzialmente deserta poiché anche la proposta di Della Valle era fuori tempo e incongrua. Per non parlare dell´altra, di Ryanair, che chiedeva di usare i prospetti del Colosseo per collocarvi la pubblicità. Impossibile. A quel punto siamo andati a trattativa privata, e ai due gruppi si è aggiunta la Finit».

Ma a quel punto Tod´s ha avuto il vantaggio, sottolinea ancora l´Antitrust, di fare la proposta mentre gli altri hanno avuto solo 48 ore per mettere sul piatto la propria.
«Non è così. Anche gli altri due gruppi hanno avuto tempo più di un mese, da fine novembre 2010 ai primi di gennaio 2011. Poi è arrivata l´offerta di Tod´s che chiedeva una risposta immediata. E non c´era tempo da perdere. Da qui le 48 ore».

È stato dunque Della Valle a dettare le condizioni. E le regole?
«Ma se nessuno dei soggetti in causa ha fatto ricorso, ci sarà un motivo. Noi ci siamo mossi sulla base delle indicazioni dell´ufficio legislativo del ministero. E dopo che per ben due volte abbiamo chiesto un controllo preventivo dalla Corte dei Conti. La risposta? "Nessuna obiezione"».

 

Le mani di Della Valle sul colosseoDELLA VALLE-COLOSSEODELLA VALLE-COLOSSEODELLA VALLE-COLOSSEOROBERTO CECCHIColosseo in vendita - Alemanno e Della Valle dal Fatto QuotidianoDELLA VALLE-COLOSSEOFRANCESCO RUTELLI Matteo Orfini e Massimo DAlema Scarpette al Colosseo - Vignetta di El Pais

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...