QUELLA SOTTILE LINEA ROSSA FRA OBAMA E PUTIN - DOPO L’ACCORDO SULL’IRAN, IL PRESIDENTE USA ELOGIA IL CREMLINO MA ORA IL VERO BANCO DI PROVA SARÀ LA SIRIA - COSA SUCCEDERA’ CON LO SCUDO USA ANTI-MISSILE IN EUROPA DELL’EST?

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

barack obama vladimir putinbarack obama vladimir putin

Se una settimana in politica è un tempo lungo, in politica estera a volte può essere lunghissimo. Ancora giovedì scorso, davanti alla Commissione esteri del Senato, il generale Joseph Dunford, designato a guidare lo Stato maggiore interforze dell’esercito Usa, aveva definito la Russia «un pericolo esistenziale» per gli Stati Uniti, nulla di meno che «allarmante».

 

Poi, nella notte tra lunedì e martedì, a Vienna è stato raggiunto l’accordo sul nucleare iraniano, che sterilizza per quasi 15 anni le capacità atomiche di Teheran e segna un grande successo della diplomazia multipolare. 
 

Il giorno dopo, nell’intervista concessa a Thomas Friedman del New York Times , Barack Obama ha addirittura elogiato Vladimir Putin, per il ruolo positivo svolto nel negoziato che ha portato all’intesa: «La Russia è stata d’aiuto. Onestamente, non ne ero sicuro viste le forti differenze che stiamo avendo sull’Ucraina. Putin è riuscito a tenere separati i due argomenti, in un modo che mi ha sorpreso. Non avremmo avuto successo, senza la volontà di Mosca di stare insieme a noi e agli altri membri del 5+1 nell’insistere per un accordo forte». 
 

putin obama putin obama

Ma non è tutto. Nell’intervista il presidente ha anche ricordato che il leader del Cremlino lo aveva chiamato di recente per discutere della Siria, aggiungendo che si apre la possibilità di una «seria conversazione» sul destino di Bashar Assad. Poche ore dopo, è stato lo stesso Obama a telefonare a Putin, per uno scambio di vedute che secondo la versione del Cremlino «ha sottolineato il ruolo del dialogo russo-americano per garantire sicurezza e stabilità nel mondo». 
 

obama e putin in vestito tradizionale cineseobama e putin in vestito tradizionale cinese

Naturalmente è presto per dire, se la dinamica positiva innescata dall’intesa di Palazzo Coburg si tradurrà in una vera cooperazione tra Washington e Mosca su altri scenari di crisi, a cominciare da quello siriano, dove «la priorità non è più l’appoggio del Cremlino ad Assad, quanto la sconfitta dell’Isis», come ci spiega Gary Samore, che fino al 2013 ha fatto parte del team Usa ai negoziati nucleari. 
 

Non c’è dubbio però che l’accordo viennese mostri in filigrana la sua potenzialità di game changer , di svolta, anche nei rapporti tra Russia e Stati Uniti: «Dove c’è interesse nazionale condiviso — spiega Bill Drozdiak, esperto di affari europei alla Brookings — sia Putin che Obama sanno guardare oltre lo scambio di accuse sull’Ucraina». 
 

Il che non significa che Washington ora possa o voglia all’improvviso accettare passivamente i «fatti compiuti» imposti dal Cremlino in Ucraina, dall’annessione della Crimea alla presenza di truppe ibride nelle regioni russofone ribelli. O ignorare gli atteggiamenti aggressivi della Russia nei confronti dei baltici o di altri Paesi dell’ex Patto di Varsavia. Ma, sia pure in un contesto diverso da quello della Guerra fredda, il governo americano sembra come allora ricordare la lezione che anche nei momenti più difficili, il filo del dialogo con Mosca non va mai reciso e può essere prezioso nella gestione di emergenze e crisi regionali. 
 

Siria OBAMA E PUTIN Siria OBAMA E PUTIN

Al punto da non esitare a sanzionare pubblicamente i dissensi interni. Subito dopo le dichiarazioni di Dunford, infatti, il portavoce del Dipartimento di Stato, Mark Toner, ha detto che John Kerry «non è d’accordo» con la definizione della Russia come «pericolo esistenziale», nonostante le divergenze attuali. Toner ha spiegato che il segretario di Stato considera invece sì esistenziale la minaccia proveniente dalla «rapida crescita di gruppi estremisti come l’Isis». La stessa Casa Bianca ha precisato che i commenti di Dunford «esprimono vedute personali e non riflettono la posizione del team di sicurezza nazionale del presidente». 
 

Obama PutinObama Putin

L’accordo iraniano pone in ogni caso un altro dilemma strategico a Barack Obama. Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, è stato velocissimo nel ricordare che nel celebre discorso di Praga, nel 2009, il presidente americano aveva dichiarato che «se il pericolo iraniano venisse eliminato, ci sarebbe una più solida base di sicurezza e l’argomento più forte per costruire una difesa anti-missile in Europa cadrebbe».

 

«Ci aspettiamo una reazione dai colleghi americani su questo tema», ha detto malizioso Lavrov. Certo era il tempo del reset verso Mosca. Al Cremlino sedeva il falso Dmitri, lo zar pro-tempore Medvedev. L’Ucraina non era ancora un Paese dilaniato. E Putin non gonfiava i muscoli. Resta che l’argomento ha una sua fondatezza. Un’altra dimostrazione che le conseguenze dell’intesa di Vienna sono immense e vanno molto al di là della proliferazione nucleare e della stessa regione mediorientale. 

OBAMA PUTIN TOP SECRET OBAMA PUTIN TOP SECRET

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...