UN NAZARENO È PER SEMPRE – RENZI CONVINTO CHE BERLUSCONI ALLA FINE VOTERÀ TUTTE LE RIFORME – SILVIO DEVE DIFENDERE LE SUE AZIENDE IN DECLINO E HA BISOGNO DI TEMPO PER RIORGANIZZARE FORZA ITALIA

Elisa Calessi per “Libero quotidiano

 

la festa per l'assoluzione di berlusconi in cassazione 5la festa per l'assoluzione di berlusconi in cassazione 5

«Nei prossimi mesi Forza Italia cambierà linea, vedrete». Matteo Renzi è convinto che dopo la sentenza di assoluzione sul caso Ruby, Silvio Berlusconi invertirà decisamente la rotta sulle riforme. Sia quella che abolisce il Senato, sia quella elettorale. Il Patto del Nazareno, insomma, tornerà più vivo che mai (sempre che sia mai finito). Di conseguenza, il governo potrà traghettare le riforme fino alla sponda finale. E navigare tranquillo verso il 2018. Del resto i segnali di un mutamento, osservano a Palazzo Chigi, ci sono già.

 

Dopo il verdetto della Cassazione, infatti, sia dalle pagine dei giornali, sia tramite decine di ambasciatori sono stati recapitati al premier da Arcore messaggi di pace. La rottura dopo la partita del Quirinale sembra una vicenda di un secolo fa. «Il clima è cambiato. Silvio cercherà di tornare saldamente alla guida di Forza Italia e per farlo ha bisogno che la legislatura arrivi fino alla scadenza naturale», è l’analisi che si fa.

 

Secondo i fedelissimi del premier, a spingere in questo senso sono anche le aziende di Berlusconi, interessate a molti dossier che in questi mesi sono sulla scrivania del premier, dove vengono abilmente manovrati. Per tutte queste ragioni, Renzi è sicuro che Berlusconi non ostacolerà le riforme. A cominciare dal ddl costituzionale, che arriverà in Senato a giugno, subito dopo le elezioni regionali.

la festa per l'assoluzione di berlusconi in cassazione 3la festa per l'assoluzione di berlusconi in cassazione 3

 

È questa scadenza, infatti, la linea di demarcazione, dopo la quale verranno alla luce i cambiamenti che ora sono maturati. Fino ad allora - si dice - i toni resteranno barricaderi, come è normale in campagna elettorale. Ma, nei fatti, è già un altro film. Chiuse le urne, che confermeranno la buona salute del Pd e le difficoltà del centrodestra, Lega compresa se in Veneto dovesse perdere Zaia, Berlusconi, è l’auspicio del premier, tornerà a vestire i panni di padre della Terza Repubblica.

 

«Gli conviene». Si vedrà innanzitutto al Senato, dove è atteso il prossimo passaggio del disegno di legge Boschi. Renzi e i suoi sono convinti che non sarà solo il gruppetto di Denis Verdini a votare a favore. Del resto lo stesso capogruppo Paolo Romani, ieri al Gr1, alla domanda se Fi continuerà a opporsi alle riforme, ha risposto con un eloquente «in politica mai dire mai». Per la verità, a Palazzo Madama i rapporti tra i democratici e gli azzurri non si sono mai deteriorati.

 

renzi berlusconirenzi berlusconi

«Romani non è Brunetta», si dice nel Pd. Piuttosto, i problemi dovrebbero esserci alla Camera, dove, appunto, il capogruppo è un altro e dove l’Italicum approderà a estate inoltrata. Ma anche qui il premier ostenta fiducia. Non solo perché la maggioranza ha una sessantina di voti di scarto. Per Forza Italia, è il suo ragionamento, è talmente importante portare a casa i 100 capilista che l’atteggiamento sarà sicuramente «più mite».

 

In caso diverso, Renzi dovrebbe accogliere le richieste della minoranza interna, magari portando i capilista bloccati da 100 a 50. Cosa che il premier sarebbe anche pronto a fare, visto che non è tipo da impiccarsi ai dettagli se in gioco è il risultato finale. Ma non è così per Berlusconi, che considera quel “dettaglio” decisivo. Da qui, la convinzione del premier: «Voteranno tutto purché restino i cento capilista».

 

Questo spiega anche la reazione piuttosto tranquilla di Renzi alle “sparate” della minoranza interna, fino alle voci di scissione. «Non c’è alcuna intenzione di ritoccare nessuno dei due provvedimenti», si dice nel governo. Tanto se ci sono i voti di Forza Italia (e la scommessa è che ci saranno) la partita è chiusa. Con buona pace di Bersani, Cuperlo e compagnia.

renzi berlusconi ventriloquorenzi berlusconi ventriloquo

 

E a proposito di minoranza dem, a Palazzo Chigi si è gustata come una rivincita il fatto che ieri il presidente della Consulta, Alessandro Criscuolo, nella conferenza stampa dopo la relazione sull’attività del 2014, ha sonoramente bocciato il controllo preventivo delle leggi da parte della Consulta, emendamento fortemente voluto dai bersaniani. Secondo il presidente Criscuolo, «tradisce il ruolo della Corte costituzionale», «forse non è opportuno» e in ogni caso «richiederebbe un’ulteriore riflessione che non è stata fatta».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…