CONTI CHE NON TORNANO – ANCHE I FRANCESI RIFANNO I COMPITI DOPO LA LETTERA DI BRUXELLES – PER EVITARE LA BOCCIATURA SALTANO FUORI ALTRI 3,7 MILIARDI DAL TAGLIO DEL DEFICIT – SALVO L’ASSE FRANCO-TEDESCO

Marco Moussanet per “Il Sole 24 Ore

 

francois hollandefrancois hollande

Alla fine anche la Francia ha dovuto prendere atto dell'indisponibilità della Commissione (e di molti partner europei) ad accettare la sua Finanziaria 2015 così com'era stata presentata. È quindi scesa dalle barricate e ha trovato qui e là altri 3,6-3,7 miliardi che dovrebbero consentire una riduzione del deficit strutturale molto vicina a quella chiesta da Bruxelles (0,8%).

 

Parigi aveva aperto le ostilità con la Commissione (e con Berlino) a fine agosto, annunciando che avrebbe rinviato di altri due anni (dal 2015 al 2017) il ritorno a un deficit nominale uguale o inferiore al 3% del Pil. Dopo aver già ottenuto per due volte in sei anni il disco verde a uno slittamento.

 

francois hollandefrancois hollande

La decisione era stata formalizzata il 1° ottobre, con la presentazione del budget dell'anno prossimo, che prevede un deficit al 4,3% del Pil (appena inferiore al 4,4% del 2014), con la prospettiva di scendere al 2,8% appunto tra due anni. La Francia aveva cercato di far fronte alle contestazioni europee spiegando che lo scenario economico era peggiorato (la crescita 2014 e 2015 è stata rivista dall'1% e 1,7% allo 0,4% e 1%) e che non c'erano spazi per manovre correttive importanti. Né sul piano delle entrate (con una pressione fiscale al 44,6% del Pil) né su quello dei tagli alla spesa (21 miliardi previsti nel 2015).

 

Una posizione che ufficialmente non ha mai abbandonato, facendo balenare negli incontri ufficiosi a Bruxelles e in Germania il rischio politico di un ulteriore rafforzamento dell'estrema destra (alle europee il Front National è stato il primo partito, con il 25% dei voti).

 

La Commissione e gli alleati tedeschi hanno in sostanza accolto la tesi francese, spostando però l'attenzione sul deficit strutturale, al netto degli effetti congiunturali e quindi della crisi che si prolunga. Osservando che Parigi ha previsto una riduzione di appena lo 0,2% (dal 2,4% al 2,2% del Pil) rispetto allo 0,8% richiesto. Anche in questo caso le posizioni si sono via via avvicinate, visto che Parigi ha spiegato che prendendo in considerazione alcuni effetti contabili, il calo "vero" sarebbe dello 0,6 per cento. Alla fine, insomma, ballava uno 0,2%, circa 4 miliardi.

michel sapinmichel sapin

 

Quelli che, più o meno, ha appunto annunciato il ministro delle Finanze Michel Sapin nella lettera inviata ieri al Commissario agli Affari economici Jyrki Katainen in risposta alle osservazioni della scorsa settimana (analoghe a quelle rivolte all'Italia). «Le informazioni più recenti - scrive Sapin - ci consentono di rivedere alcune stime». E quindi di recuperare 3,6-3,7 miliardi. Tra le voci più importanti ci sono il minor costo dell'onere sul debito grazie a tassi storicamente bassi (400 milioni), una contribuzione al bilancio europeo inferiore di 300-600 milioni rispetto alle previsioni iniziali e alcune misure fiscali che dovrebbero consentire di incassare circa 2 miliardi in più (900 milioni dalla lotta all'evasione e all'ottimizzazione fiscale).

 

Jyrki_Katainen primo ministro finlandiaJyrki_Katainen primo ministro finlandia

Nel contempo, il ministro ribadisce la validità dell'impianto della Finanziaria, in particolare per quanto riguarda proprio i 21 miliardi di tagli alla spesa pubblica (terreno sul quale erano in molti a chiedere a Parigi uno sforzo maggiore, visto che in realtà non di tagli si tratta bensì di un rallentamento dell'aumento automatico della spesa, che continuerà comunque a crescere). È stata insomma trovata una soluzione di compromesso, come previsto, che consente a tutti di uscire dignitosamente da un conflitto che avrebbe potuto avere conseguenze politiche devastanti. Salvando l'immagine di Bruxelles (custode del rigore e dell'equità di trattamento), l'onore della Francia (che sarebbe stato il primo Paese a vedersi bocciato il budget) e l'asse franco-tedesco.

 

«Non dubito - può quindi scrivere Sapin in chiusura della sua lettera - che gli elementi già noti del nostro progetto di Finanziaria e quelli che abbiamo appena precisato, consentiranno alla Commissione di apprezzare lo sforzo strutturale che verrà realizzato dal Paese nel 2015».

Ultimi Dagoreport

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! - SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBOANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...