E LE PENTOLE PASSANO – IN NOVE MESI RENZIE È PASSATO DALLA “TELEVENDITA” DI PALAZZO CHIGI AI VERTICI DI MAGGIORANZA – ALL’INIZIO ANNUNCIAVA UNA RIFORMA AL MESE E DICEVA “VENGHINO, SIORI VENGHINO”. ADESSO DISCUTE DI SOGLIE DI SBARRAMENTO CON I “CESPUGLI”

Mattia Feltri per “la Stampa

 

matteo renzi koalamatteo renzi koala

Comprese fra il premio di maggioranza alla lista, le soglie di ingresso e i capilista nominati, ci sono tutte le sfumature di grigio della tattica politica. Non era quello il colore degli esordi. C’era un carrello della spesa - in una delle slide - con le tinte del desiderio, mele rubizze, carote d’arancione catarifrangente, insalate frondose, confezioni iridescenti, bambini giulivi, e poi cieli berlusconianamente blu, pesci nella boccia, coppie innamorate e braccia fresche e vigorose a tenere su il mondo intero, oppure ad avvitare una lampadina che squarciasse le tenebre.

 

Sono trascorsi soltanto nove mesi. È un esercizio utile andare a rivedere quella prima conferenza stampa di Palazzo Chigi, Matteo Renzi fu chiamato Supermaxieroe, e si tracciò un parallelo con la tv di quando eravamo ragazzi, e il tizio che vendeva i mobili in tutta Italia isole comprese roteava la mano e diceva: «Provare per credere». Non furono cronache originali, nemmeno quelle più dubbiose, uscirono i termini «piazzista» e «teleimbonitore» già spesi per un ventennio. È che, in quelle stanze percorse dagli spiriti austeri della nostra storia, il premier più giovane dell’Italia Unita aveva acceso i riflettori su di sé, annunciando il Paese che sarebbe venuto (riforma della pubblica amministrazione ad aprile, del fisco a maggio, della giustizia a giugno...) coi modi della simpatica canaglia. «Venghino siori venghino», ricordate?

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Un po’ Giannino Stoppani, un po’ Cola di Rienzo, non faceva della credibilità il suo punto di forza: annunciare una riforma al mese era come annunciare lo scudetto ad agosto; ma la disinvoltura e la sfacciataggine erano quanto di cui avevamo bisogno.
Sono trascorsi otto mesi e tutti quei poster della felicità non si vedono più.

 

Non è tanto una questione di promesse non mantenute, è questione di stile e, come ha notato l’Economist (citato ieri da Giuliano Ferrara sul Foglio), limate tasse e spese, e stesa una passabile bozza di riforma del lavoro, siamo già lì, alle alchimie del pantano parlamentarista, agli incontri carbonari per far quadrare il cerchio del Quirinale, ai vertici sulla legge elettorale che prima hanno sollevato scandalo per la riesumazione del leader (pregiudicato) del centrodestra e adesso sprizzano la noia della ripetitività, e soprattutto rimettono in moto il cerimoniale del cespuglio: il partitino che si fa i suoi calcoli, che cerca di spuntare una mancia, che avvia la recita dell’allearsi e del non allearsi, che ingaggia estenuanti mini-battaglie quotidiane per spostare di qui o di là le soglie, e dell’uno per cento, e si noterà come incupisca innanzitutto la terminologia (si è pure sentito, e una ventina di volte, che «il patto è blindato», oltre che «il partito si spacca»).

Renzi PadoanRenzi Padoan

 

Renzi lo capisce, prova a divincolarsi, ma non ce la fa a tornare ai tempi del foglio excel - che compilava da Daria Bignardi a La7 per dare prova di animo smart -, si affida a considerazioni buone per le interviste da Fabio Fazio («dobbiamo investire di più sul futuro») o per l’articolo sul blog («al mondo ci sono più cellulari che esseri umani»), e dal bel mezzo della palude lancia una promessa che avrebbe fatto venire i brividi al Renzi di otto mesi fa, se avesse sentito il Renzi di oggi: «I prossimi tre mesi sono decisivi: finisce la partita verbale e inizia quella sugli atti parlamentari». 

 

BERLUSCONI E ALFANO AL QUIRINALE FOTO LAPRESSEBERLUSCONI E ALFANO AL QUIRINALE FOTO LAPRESSE

Eccolo, Renzi, sempre con la sublime cattiveria del rottamatore, riservata specialmente agli amici, ma alla lunga costretto ai vertici di maggioranza, per quanto giuri sull’eccezionalità dell’evento, coi sedici o diciotto leader d’area, come ai tempi di Ulivo e Unione; eccolo obbligato a parlare con i sindacalisti, a rispondere all’opposizione interna, a mediare coi pubblici dipendenti sulla mobilità e sullo sblocco degli scatti, a spendere tempo per accordarsi sui membri del Csm o a litigare con le Regioni sul patto di stabilità, oltre che per un tentativo di rilancio dell’amata ma leggermente usurata strategia bellica.

 

Arrivano i primi sondaggi negativi, di conseguenza o per coincidenza, e saranno senz’altro rimediabili, in particolare se a proposito di pantano ci si rende conto che, come sanno i nostri amici liguri, è difficile ripulire la cantina dal fango senza sporcarsi le scarpe.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO