boiardi

DOPO MORETTI E DESCALZI SCATTA IL DOMINO DELLE NOMINE TARGATE GENTILONI – PADOAN E CALENDA VOGLIONO METTERE BOCCA - STARACE PUNTA ALL’ENI - PER FINMECCANICA SPUNTANO CAIO (POSTE) O GIULIANINI (SELEX) – DEL FANTE, DA TERNA A ENEL – CROLLA IL SISTEMA DI POTERE DI RENZI

 

Roberto Giovannini per la Stampa

 

MAURO MORETTIMAURO MORETTI

Qualcuno sostiene che se non ci fossero stati i problemi giudiziari che rischiano di azzoppare Mauro Moretti e Claudio Descalzi, i manager nominati in splendida solitudine da Matteo Renzi alla guida delle società pubbliche o partecipate dal Tesoro sarebbero stati tutti riconfermati in blocco.

 

Scaroni Descalzi BisignaniScaroni Descalzi Bisignani

Forse è vero. Ma - per l' appunto - è arrivata la condanna per l' amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica. E proprio ieri il rinvio a giudizio per corruzione dell' ad di Eni per la brutta storia nigeriana. Ma prima ancora - fattore forse più importante nel determinare l' imminente giro di nomine - c' è stata la caduta del governo Renzi. Che ha cambiato completamente il quadro, e creato una nuova dialettica nel governo.

 

gentiloni padoan1gentiloni padoan1

Dando voce in capitolo sul da farsi (oltre a Renzi, stavolta dall'«esterno», se così si può dire) anche al ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan e a quello dello Sviluppo economico Carlo Calenda. Molto molto attivo. Mai come in questo momento si può dire che tutti i giochi sono aperti. Ci potrebbe essere una conferma in blocco dei vertici.

CARLO CALENDA A CAPALBIO - foto Enzo RussoCARLO CALENDA A CAPALBIO - foto Enzo Russo

 

Potrebbero in questo caso saltare soltanto i finanziatori dell' ex sindaco di Firenze, da lui inseriti nei Cda delle partecipate, come Alberto Bianchi, titolare della Fondazione Open, in Enel e Fabrizio Landi, primo finanziatore di Renzi, in Leonardo-Finmeccanica. Ma se anche un solo tassello del mosaico delle nomine dovesse cadere, potrebbe davvero partire il gioco delle sedie musicali. Mosso da interessi e appetiti personali ma anche politici. Una partita che comincerà nel giro di poche settimane e movimenterà la primavera.

alberto   bianchi maria elena boschialberto bianchi maria elena boschi

 

Non c' è dubbio che i casi Moretti e Descalzi siano davvero delicati. Dal punto di vista legale non ci sarebbero ostacoli alla conferma, dicono gli esperti. Tuttavia non c' è dubbio che una condanna, sia pure in primo grado, e sia pure per un disastro di cui il manager romagnolo che guida Leonardo non è direttamente responsabile, sia un fardello forse troppo pesante.

Fabrizio Giulianini Fabrizio Giulianini

 

Le indiscrezioni dicono che potrebbe essere sostituito da Fabrizio Giulianini, capo del settore Elettronica, difesa e sistemi. Oppure da Francesco Caio, che di industria ne capisce, ma che oggi è amministratore delegato di Poste, di cui starebbe gestendo la privatizzazione. Quanto a Moretti, difficile immaginare per uno come lui un destino da «pensionato»: c' è da giurare che spunterà da qualche altra parte.

francesco caiofrancesco caio

 

Pesante (anche se qui siamo solo all' inizio del processo) è la richiesta di rinvio a giudizio di Descalzi: l' accusa è di corruzione, il danno reputazionale per l' Eni potrebbe essere molto serio. Se Descalzi dovesse lasciare, il totonomine dice che al suo posto potrebbe andare Francesco Starace, ad di Enel, che in questi giorni continua però a ripetere di non essere interessato. Vero è che Starace vacilla ancora per il flop dell' interruzione della corrente elettrica in Abruzzo durante l' ondata di scosse e le nevicate di gennaio.

marco alvera snammarco alvera snam

 

Potrebbe essere sorpassato da Marco Alverà. ad di Snam. Se Starace andasse davvero all' Eni, potrebbe essere sostituito dall' ad di Terna, Matteo Del Fante, che sembra aver più chances dell' ad di Enel Green Power Francesco Venturini. Ma come detto, molto dipenderà dagli sviluppi politici delle prossime settimane: se Gentiloni sopravviverà all' assalto renziano per le elezioni, sicuramente sulle nomine sarà più forte anche la voce di Carlo Calenda.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....