fico di maio

POLVERE DI 5 STELLE – DOPO LA PRESA DI POSIZIONE DI FICO SULLA NAVE DICIOTTI (“SCENDANO TUTTI”) È CALATO IL GELO TRA LUI E DI MAIO CHE SIBILA: “IL PRESIDENTE DELLA CAMERA HA TUTTO IL DIRITTO DI ESPRIMERE LA SUA OPINIONE, MA IL GOVERNO È COMPATTO SULLA LINEA CONTE” - LA SPACCATURA TRA LE ANIME DEL M5S

Alessandro Trocino per il Corriere della Sera

 

fico di maio

Dopo la ferma presa di posizione sulla nave Diciotti («scendano tutti»), sulla rete gira un calembour che al presidente della Camera suonerà consueto: che cioè sia la foglia di «fico» di sinistra piazzata per nascondere, senza riuscirci, il corpaccione securitario e intransigente del Movimento 5 Stelle, e che in fondo sia un gioco delle parti funzionale allo status quo. È una delle due letture che girano sulla rivalità che divide Roberto Fico da Luigi Di Maio. L' altra è che la spaccatura sia reale e foriera di sviluppi imprevedibili. Anche perché l' esternazione del presidente della Camera, accolta dal gelo di Di Maio, ha riscosso un seguito non irrilevante nelle truppe.

 

E così ora si fronteggiano a volto scoperto le due anime del Movimento. Da una parte c' è Fico, laureato in Scienze della Comunicazione, ex tour operator, ex importatore di tessuti dal Marocco e poi appassionato di politica, sostenitore della «rivoluzione» di Bassolino e di Rifondazione. Nel M5S diventa subito il punto di riferimento degli ortodossi e tiene la barra dritta contro derive di destra.

fico di maio

 

Fico, fedele alle retoriche democratiche delle origini, si oppone anche alla gestione autocratica del Movimento: a Rimini litiga con Di Maio, appena nominato lider maximo, e rifiuta di salire sul palco. Per poi tornare nei ranghi, come sempre. Se Fico è della Napoli bene, del Vomero, Di Maio è nato e cresciuto nella periferia industriale di Napoli dominata dalla Fiat di Pomigliano, con un padre dirigente locale di An. Studi svogliati, allergia ai congiuntivi ma tanta voglia di fare carriera.

 

Due profili e due visioni del mondo. Del resto il Movimento ha spesso vissuto di dualismi sin dalla nascita. Se Beppe Grillo è motore, megafono e showman, Gianroberto Casaleggio si presenta come un visionario pragmatico e un po' nerd, perfetta rappresentazione dell' ambivalenza originaria dei 5 Stelle, mix irrisolto di scapigliatura iconoclasta e tecnocrazia normalizzatrice.

 

Fico e di maio

Coppia agli antipodi anche quella tra Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio. Due personalità emerse quasi naturalmente dalla massa dei peones, non senza l' aiutino di Grillo e Casaleggio. Di Battista incarna l' anima guevarista e descamisada del Movimento, il battitore libero, trascinatore di folle; Di Maio, non appena mette piede a Montecitorio, indossa già la grisaglia del potere.

 

Per mesi si favoleggia di una rivalità tra i due. E in effetti la rivalità c' è, almeno quando non era chiaro chi fosse l' Eletto, scelto per guidare la traversata del Movimento dai ruscelli impetuosi dell' opposizione al mare aperto del governo gialloverde. Un patto sancisce la tregua, con la rinuncia a candidarsi di Di Battista, la sua missione da «reporter» nelle Americhe, e l' incoronazione di Di Maio a leader assoluto. Patto che non impedisce al più amato del popolo dei 5 Stelle di intervenire a distanza, con prese di posizioni durissime, non sempre in linea con le posizioni ufficiali M5S. Come quando spiega che «Tap e Tav sono opere stupide».

LUIGI DI MAIO ROBERTO FICO

 

Poco tempo dopo, Di Maio firma un altro patto di non belligeranza, questa volta con Fico. Prima delle elezioni, il leader delle minoranze ottiene garanzie sulle liste e soprattutto ha il via libera per guidare Montecitorio. Qualche settimana di luna di miele, poi Fico comincia a farsi sentire, grazie all' autorevolezza istituzionale ma anche al sostegno di quella parte del Movimento, soprattutto del Sud, che ha accettato malvolentieri il patto con la Lega. Di Maio non abbozza e - forte di un ruolo importante nel governo - risponde a tono: «Fico ha tutto il diritto di esprimere la sua opinione, ma il governo è compatto sulla linea Conte». Il duello (o gioco delle parti) continua.

di maio ficomigranti a bordo della diciotti

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO