UFFICIO SINISTRATI - DALL’EMILIA ALLA PUGLIA: LA ROTTURA SEL-PD SULLE RIFORME METTE A RISCHIO LE ALLEANZE LOCALI A POCHI MESI DALLE ELEZIONI REGIONALI - COME FARA’ IL PD IN PUGLIA SENZA I VOTI DI VENDOLA? E IL CENTRODESTRA SI PREPARA A PASSARE ALL’INCASSO

Giovanna Casadio per “la Repubblica

 

NICHI VENDOLA NICHI VENDOLA

La coordinatrice di Sel dell’Emilia Romagna ha chiamato i dem bolognesi per avere notizie: «E allora, salta l’alleanza? ». Gianni Speranza, sindaco di Lamezia Terme, dall’altro capo dell’Italia, in Calabria, comincia ad avere qualche dubbio. Fino a ieri era scontato che avrebbe corso per le primarie di coalizione del centrosinistra, peraltro con buone chance di sbaragliare i candidati “governatori” messi in campo dai Democratici. Ma ora il rischio è concreto: tra il Pd e Vendola è rottura.

 

Al sottosegretario dem Luca Lotti che aveva avvertito i vendoliani della possibilità che l’ostruzionismo sulle riforme rovesciasse il banco del centrosinistra, ha risposto ieri Nichi Vendola, contrattaccando: «Ci saranno delle conseguenze...». Per il “governatore” e leader di Sel è proprio la scadenza elettorale nella “sua” Puglia a fare la differenza. Nella prossima primavera in Puglia si vota: ci provassero i Dem a privarsi, lì, dei consensi dei vendoliani. Francesco “Ciccio” Ferrara, che è stato coordinatore di Sel prima di passare il testimone a Nicola Fratojanni e prima della diaspora, ironizza: «Il Pd in Puglia va senza Vendola? Auguri».

matteo renzimatteo renzi

 

gennaro miglioregennaro migliore

Ma è evidente che tra i vendoliani si mastica amaro. Il partito della sinistra, già sotto tensione dopo l’addio del gruppo di deputati capitanati da Gennaro Migliore, è in fibrillazione. Se il Pd dovesse voltargli le spalle, prevarrebbe l’anima più radicale e oltranzista. Sel oggi in mezzo al guado sarebbe spinta verso l’approdo in una “lista Tsipras” nazionale. Un progetto politico di sinistra movimentista e anti renziana. Del resto è stata proprio la scelta per Tsipras in Europa ad avere innescato la resa dei conti interna in Sel.

 

nicola fratoianninicola fratoianni

Emilia Romagna e Calabria vanno al voto a novembre. Nella primavera del 2015 toccherà a altre otto Regioni, tra cui la Toscana e la Campania. In Puglia Dario Stefàno, uno dei sette senatori di Sel in trincea contro la riforma Renzi, è pronto per le primarie e per sfidare i democratici Michele Emiliano, Elena Gentile e Guglielmo Minervino. Invita a più miti consigli. «Non sono le diverse visioni sulla riforma costituzionale, o su alcuni punti di essa — dice — a dover indicare i termini delle alleanze locali. Mi sono candidato alle primarie in Puglia con l’obiettivo di tenere unito il centrosinistra pugliese. E con l’obiettivo di farlo continuare a vincere».

vera l interprete e alexis tsiprasvera l interprete e alexis tsipras

 

Il pericolo effettivamente è che si regalino Regioni al centrodestra. Stefano Bonaccini, responsabile enti locali del Pd, pole position come candidato governatore al posto del dimissionario Vasco Errani, parla di «un problema serio»: «Noi governiamo il 90% dei Comuni insieme, abbiamo lavorato per vincere in Piemonte e in Abruzzo, se però la deriva vendoliana è questa, tutto viene rimesso in discussione». Nelle Marche, il coordinatore Edoardo Mentrasti era già molto scettico sull’alleanza con il Pd. In Toscana tutto da vedere, perché l’ex sfidante del sindaco fiorentino Dario Nardella, Tommaso Grassi e il consigliere regionale Mauro Romanelli hanno in mente un’altra sinistra alternativa ai dem. Le alleanze politiche locali e le riforme costituzionali appaiono sempre più strettamente intrecciate.

stefano bonaccini stefano bonaccini

 

Di Sel sono i sindaci di Milano, Giuliano Pisapia, di Genova, Marco Doria e di Cagliari, Massimo Zedda. Governano con forti coalizioni di centrosinistra. Bonaccini ricorda gli accordi di ferro fatti ad esempio per battere la destra in Sardegna. «Se vogliono una rottura definitiva con noi, è perché si muovono nell’orizzonte di altre alleanze non più a sinistra»: ripetono i vendoliani come un mantra. «A livello periferico non mi sembra che questa minaccia abbia sortito grandi effetti — rassicura il segretario pugliese di Sel, Gaetano Cataldo — Mi parrebbe una cosa curiosa consegnare la Regione Puglia a un’alleanza che magari vede il Nuovo centrodestra nelle file del centro sinistra».

ANGELINO ALFANOANGELINO ALFANODARIO STEFANODARIO STEFANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…