GENOVA NON E’ PER LUI - IL BISCOTTO DORIA MESSO A MOLLO DAI SUOI STESSI SUPPORTER: “AMMINISTRAZIONE FALLIMENTARE”

Luciano Capone per "Libero"

È il primo sindaco rossoblu della storia di Genova, ovviamente non calcisticamente - vi - sto che è juventino -ma in senso ematico: metà sangue blu - il marchese, patrizio genovese nonché conte di Montaldeo Marco Doria discende dalla famiglia nobiliare più importante della città - e metà rosso, per la fede comunista.

A questi colori ha aggiunto l'arancione, quello della "rivoluzione" delle amministrative del 2012 che lo ha portato a palazzo Tursi, contemporaneamente a De Magistris a Napoli e Pisapia a Milano. A un anno di distanza il colore della sua amministrazione è il grigio dell'immobilismo.

Genova soffre il periodo più buio del dopoguerra: una crisi economica che non vede ancora le luci in fondo al tunnel, la crisi industriale di Ilva e Ansaldo, lo scoppio del bubbone Carige e il profondo rosso delle aziende municipalizzate. Ovviamente si tratta in gran parte di problemi che Doria ha ereditato, frutto marcio del consociativismo di una classe dirigente che in gran parte lo ha sostenuto, che non cambia da 30 anni e che ha infiltrato tutti i gangli economici della città.

In campagna elettorale il sindaco si è presentato come innovatore, come catalizzatore di partecipazione e cambiamento e invece la spinta rivoluzionaria si è subito ingrigita con rinvii quotidiani e fughe dalle decisioni. Più grandi le aspettative, più profonda la delusione. In questi mesi Doria ha subito le contestazioni delle frange e dei comitati che gli avevano fatto trionfare le primarie: «amministrazione fallimentare e deludente», «mancanza di visione», «atteggiamento autistico», «ripartire da zero».

Doria naturalmente portato a non decidere sui nodi cruciali della città per non spaccare una maggioranza costruita sul modello dell'Unione di Romano Prodi: sinistra radicale e sinistra riformista unite da un programma che è un capolavoro di bizantinismo in cui ognuno trova ciò che vuole. Prima delle elezioni il sindaco si era espresso contro le grandi opere dal Terzo Valico alla Gronda autostradale, opere vitale per l'economia della città, per lo sviluppo sia del porto che del settore turistico.

Ora tentenna, cerca di prendere tempo, stretto tra i movimenti NoTav e ambientalisti e il Pd che deciso a realizzare le opere. Stesso discorso sulle privatizzazioni, o meglio, sull'ingresso dei privati nelle municipalizzate.

Si tratta di società di servizi, trasporti, farmacie, teatri e stabilimenti balneari, prevalente mente aziende con bilanci disastrosi e salvate dal fallimento solo per le continue ricapitalizzazioni pubbliche. «Le partecipate costano tanto ai contribuenti e offrono servizi pessimi - dice Enrico Musso, rivaledi Doria alle scorse elezioni - fino ad ora sono state utilizzate al massimo tutte le leve fiscali, in aggiunta alle tariffe tra lepiù alte d'Italia».

Il sindaco temporeggia, rinvia le privatizzazioni e rassicura sia il Pd che i comitati benecomunisti. Doria ormai è ostaggio delle proprie primarie, delle promesse fatte a quell'area che unisce quartieri chic e centri sociali, banche e don Gallo, decrescita felice e dipendenti pubblici. Ogni scelta necessaria scontenta la propria base e divide la maggioranza. L'amministrazione ha inoltre perso ogni credibilità cedendo ai blocchi e agli scioperi delle categorie coinvolte da ogni tentativo di riforma.

Solo in un campo Doria ha mostrato risolutezza, quello delle nomine, mettendo nei posti di comando uomini di provata fede. Per il resto solo rinvii. Il cambiamento a Genova è stato solo cromatico: dalla rivoluzione arancione al grigio immobilismo. E all'orizzonte un futuro che è sempre più nero.

 

VENDOLA - DORIA - DON GALLOMARCO DORIA MARCO DORIA E DON GALLO BANCA CARIGE E LA NUOVA BANCA CARIGE ITALIA banch ilva LOGO ANSALDO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?