GENOVA NON E’ PER LUI - IL BISCOTTO DORIA MESSO A MOLLO DAI SUOI STESSI SUPPORTER: “AMMINISTRAZIONE FALLIMENTARE”

Luciano Capone per "Libero"

È il primo sindaco rossoblu della storia di Genova, ovviamente non calcisticamente - vi - sto che è juventino -ma in senso ematico: metà sangue blu - il marchese, patrizio genovese nonché conte di Montaldeo Marco Doria discende dalla famiglia nobiliare più importante della città - e metà rosso, per la fede comunista.

A questi colori ha aggiunto l'arancione, quello della "rivoluzione" delle amministrative del 2012 che lo ha portato a palazzo Tursi, contemporaneamente a De Magistris a Napoli e Pisapia a Milano. A un anno di distanza il colore della sua amministrazione è il grigio dell'immobilismo.

Genova soffre il periodo più buio del dopoguerra: una crisi economica che non vede ancora le luci in fondo al tunnel, la crisi industriale di Ilva e Ansaldo, lo scoppio del bubbone Carige e il profondo rosso delle aziende municipalizzate. Ovviamente si tratta in gran parte di problemi che Doria ha ereditato, frutto marcio del consociativismo di una classe dirigente che in gran parte lo ha sostenuto, che non cambia da 30 anni e che ha infiltrato tutti i gangli economici della città.

In campagna elettorale il sindaco si è presentato come innovatore, come catalizzatore di partecipazione e cambiamento e invece la spinta rivoluzionaria si è subito ingrigita con rinvii quotidiani e fughe dalle decisioni. Più grandi le aspettative, più profonda la delusione. In questi mesi Doria ha subito le contestazioni delle frange e dei comitati che gli avevano fatto trionfare le primarie: «amministrazione fallimentare e deludente», «mancanza di visione», «atteggiamento autistico», «ripartire da zero».

Doria naturalmente portato a non decidere sui nodi cruciali della città per non spaccare una maggioranza costruita sul modello dell'Unione di Romano Prodi: sinistra radicale e sinistra riformista unite da un programma che è un capolavoro di bizantinismo in cui ognuno trova ciò che vuole. Prima delle elezioni il sindaco si era espresso contro le grandi opere dal Terzo Valico alla Gronda autostradale, opere vitale per l'economia della città, per lo sviluppo sia del porto che del settore turistico.

Ora tentenna, cerca di prendere tempo, stretto tra i movimenti NoTav e ambientalisti e il Pd che deciso a realizzare le opere. Stesso discorso sulle privatizzazioni, o meglio, sull'ingresso dei privati nelle municipalizzate.

Si tratta di società di servizi, trasporti, farmacie, teatri e stabilimenti balneari, prevalente mente aziende con bilanci disastrosi e salvate dal fallimento solo per le continue ricapitalizzazioni pubbliche. «Le partecipate costano tanto ai contribuenti e offrono servizi pessimi - dice Enrico Musso, rivaledi Doria alle scorse elezioni - fino ad ora sono state utilizzate al massimo tutte le leve fiscali, in aggiunta alle tariffe tra lepiù alte d'Italia».

Il sindaco temporeggia, rinvia le privatizzazioni e rassicura sia il Pd che i comitati benecomunisti. Doria ormai è ostaggio delle proprie primarie, delle promesse fatte a quell'area che unisce quartieri chic e centri sociali, banche e don Gallo, decrescita felice e dipendenti pubblici. Ogni scelta necessaria scontenta la propria base e divide la maggioranza. L'amministrazione ha inoltre perso ogni credibilità cedendo ai blocchi e agli scioperi delle categorie coinvolte da ogni tentativo di riforma.

Solo in un campo Doria ha mostrato risolutezza, quello delle nomine, mettendo nei posti di comando uomini di provata fede. Per il resto solo rinvii. Il cambiamento a Genova è stato solo cromatico: dalla rivoluzione arancione al grigio immobilismo. E all'orizzonte un futuro che è sempre più nero.

 

VENDOLA - DORIA - DON GALLOMARCO DORIA MARCO DORIA E DON GALLO BANCA CARIGE E LA NUOVA BANCA CARIGE ITALIA banch ilva LOGO ANSALDO

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…