DORIA, IL SINDACO ARISTO-RADICAL - DICONO DI LUI: ANTIPATICO, PRESUNTUOSO, ARISTOCRATICO, DICHIARA 158 MILA € L’ANNO MA VA A LAVORARE CON L’AUTOBUS, CITA DE ANDRÉ E INDOSSA IL PULLOVERINO AZZURRO STILE BERTINOTTI - I MALIGNI LO CHIAMANO IL “MARCHESE ROSSO”, MA È QUESTA LA SUA FORZA: “IL FATTO CHE SIA ARISTOCRATICO, DI ORIGINI, CULTURA E PAROLE, AI GENOVESI PIACE. PERCHÉ SONO COSÌ ANCHE LORO”…

Francesco Cevasco per il "Corriere della Sera"

Oh, finalmente un Vero Antipatico. I genovesi hanno scelto Marco Doria come sindaco. E che cosa faceva Doria mentre il suo popolo arancione affollava (si fa per dire, eravamo quattro gatti in strada) piazza Fontane Marose, dov'è il suo quartier generale? Era all'università a far lezione di storia dell'economia (l'evoluzione dell'economia e delle politiche economiche dal 1860 agli anni del boom).

«Con i miei studenti - dice quasi offeso - non ho parlato per niente di elezioni, ma soltanto di quello che porteranno all'esame». Nato il 13 ottobre del 1957, Doria è quindi una Bilancia: grande senso della giustizia, eccesso di attribuzione di valore all'estetica, freddezza esteriore che può essere confusa con l'antipatia, appunto. Il fatto che sia aristocratico, di origini, di cultura e di parole, ai genovesi piace.

Perché sono così anche loro: gli operai del porto, quelli dell'acciaio, i piccolo borghesi, i ricchi borghesi, gli imprenditori; anche quelli che non hanno sangue blu sono aristocratici. A proposito di imprenditori: Riccardo Garrone, sigaro toscano in bocca e spolverino di Burberry addosso, nella mitica Galleria Mazzini che congiunge il teatro Carlo Felice con il ristorante Europa, due cose cui è affezionato, dice: «Questa mattina sono andato a votare...». Anche questo è un modo aristocratico per dire che ha votato Doria.

E quanto è snob la scelta del suo quartier generale. È lì appeso appena sopra i caruggi, Sestiere del Molo angolo Sestiere della Maddalena. Uno strepitoso palazzo del Seicento a vederlo da fuori, ma se ci entriamo dobbiamo essere in pochi e leggeri perché altrimenti il pavimento rischia di crollare. È un posto di don Gallo il prete anarchico che s'è subito schierato con Doria.

Ci sono più manifesti su De André («A forza di essere vento») e su Nanda Pivano («Signora Libertà, Signora Anarchia») e sul test HIV («te lo facciamo anonimo e gratuito») che non sul sindaco. Piccolo piccolo è un cartoncino appeso a una porta: si vede uno di quei tipi che mettono la spada sulla spalla dell'altro inginocchiato. Potrebbe essere letto come metafora, c'è scritto: «Oua Tucca a Ti», ora tocca te.

Anche a Marco Doria lo chiamano il marchese rosso. Ma quello vero era suo padre Giorgio. Leggenda, ma non troppo, vuole che fosse stato diseredato quando manifestò la sua fede comunista e che volle la bandiera di Rifondazione comunista vicino a sé in punto di morte. Vero è che il papà di Marco, quand'era vicesindaco di Genova, ai canottieri genovesi che tornavano dalla regata storica delle Repubbliche marinare disse, non sopportando che fossero arrivati soltanto secondi: «Il mio antenato ammiraglio Andrea Doria vi avrebbe fatto frustare».

Altrettanto vero è che Giorgio Doria non si limitò a dire che la terra doveva andare ai contadini, ma gliela regalò davvero. A Marco gli hanno rotto le scatole perché ha case e palazzi, ma mica li ha rubati, con quel cognome. Dichiara 158 mila euro l'anno di reddito. Non sopporta le persone superficiali: a un certo Rixi, candidato della Lega che in un dibattito pubblico ha osato dirgli: diamoci del tu, ha risposto: non mi pare proprio il caso. Tratta i giornalisti come i suoi studenti: se gli fanno una domanda stupida, a volte capita, non risponde nemmeno.

È permaloso: s'è molto offeso quando una banda di ragazzotti si sono divertiti a mettere in rete quelle che pensavano fossero sue bugie dette in campagna elettorale. Non ha voluto neanche incontrarli. I suoi studenti lo apprezzano, lo stimano, lo seguono, ma non lo amano. È ateo o almeno agnostico e quando gli hanno consigliato di andare a far visita al cardinal Bagnasco (che tra l'altro preferiva lui al suo rivale Musso) ha risposto: «In ginocchio non ci andrò mai».

Anche per il look lo hanno criticato: quel maglioncino blu indossato sempre dovunque comunque non piaceva («E chi sei? Madre Teresa di Calcutta o Marchionne?»). Poi s'è messo anche la giacca. I maligni: rispolverata quella del matrimonio. «Sarà anche antipatico, è aristocratico, ma prende l'autobus - dice Marco Salotti, docente di Storia del cinema all'università di Genova -. È un vero storico che ha applicato la sua anima scientifica al Ponente della città, dove si faceva la storia imprenditoriale e operaia. Aristocratico nelle origini e intellettualmente, ma capace da marchese rosso com'era il padre di capire e raccontare l'aristocrazia operaia di Genova».

«L'ho visto all'opera in consiglio d'amministrazione - dice Marco Desiderato, vecchia volpe della politica non solo genovese -. Non sarà stato un simpaticone, ma non sbagliava un intervento». Dopo il bilancio del Comune (che farlo quadrare non sarà un'impresa facile) Doria dovrà occuparsi del Porto e dei suoi mille problemi.

Sul sito La Pilotina, che di questo si occupa, è affiorata qualche vena di antipatia perché il nuovo sindaco, prima di essere sindaco, non s'è pronunciato in maniera esplicita. «È vero - dice Tirreno Bianchi, numero uno della compagnia dei carbonai-camalli Pietro Chiesa - ma bisogna tener conto che è fatto così: non è capace di parlare di una cosa se prima non l'ha studiata. Aspettiamo...».

Su una questione che sta molto a cuore ai genovesi è stato furbissimo: parliamo di calcio. La rivalità tra Genoa e Sampdoria è talmente forte che ti può far perdere dei voti. E lui, che poi del calcio non gliene importa più di tanto, lui che fatto pallanuoto e boxe (non a caso la nobile arte), ha fatto finta di essere tifoso della Juve.

Ieri ha festeggiato con i suoi collaboratori - tutti volontari, per la campagna elettorale ha speso meno che a comprare una Panda - che stappavano bottiglie di Prosecco della Valdobbiadene (4 euro e 90 a bottiglia) e poi se n'è andato nella sua casa di diciassette virgola cinque vani (a Genova contano anche i mezzi vani) nella Via Aurea, quella che piaceva tanto a Rubens, con un pensiero in testa: devo mettere a posto questo belin di bilancio...

 

MARCO DORIA Riccardo GarroneMARCO DORIA INSIEME A DON ANDREA GALLOCARDINALE ANGELO BAGNASCO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO