NON SI SCHERZA SUL MONTI OLIMPO - IL DOSSIER DELLA COMMISSIONE FORTIS SU ROMA 2020 HA DATO A MONTI UNA CERTEZZA: NON RIPETERE LE PORCATE COME QUELLE AVVENUTE PER I MONDIALI DI NUOTO 2009, DOVE LA SANTA CRICCA ANEMONE-BALDUCCI PROCACCIAVA AFFARI E LO STATO PAGAVA I CONTI - CAMERON, SULL’ESPERIENZA DI LONDRA 2012, L’AVEVA MESSO IN GUARDIA: “NON SI FIDI DEGLI STUDI, NONOSTANTE UN’AUTORITÀ DI CONTROLLO, I COSTI SONO LIEVITATI IN MODO ANOMALO”…

1 - IL PREMIER TEMEVA L´EFFETTO ATENE "CON I GIOCHI SI FA LA FINE DELLA GRECIA"
Francesco Bei per "la Repubblica"

Le "cricche" d´affari romane, lo spettro del default greco, la vaghezza del piano, il rischio di una guerra diplomatica al termine dalla quale, alla fine, l´Italia sarebbe finita distrutta come un vaso di coccio. Sono molte le ragioni che hanno spinto Mario Monti a pronunciare il suo «no» a Roma Olimpica, nonostante la riunione del Consiglio dei ministri di ieri abbia visto un inedito e acceso "uno contro tutti", con la maggioranza dei presenti - in testa Corrado Passera, Corrado Clini, Piero Gnudi e Filippo Patroni Griffi - decisi a pronunciarsi a favore. Niente da fare, per Monti l´Olimpiade di Alemanno restava «un salto nel buio».

«Io non ho davvero capito perché devono essere i governi a dare questa garanzia finanziaria illimitata. Me lo spiegate?», ha chiesto agli affranti Petrucci, Pescante e Letta che erano andati a implorare per l´ultima volta un «sì». In realtà erano settimane che, più approfondiva la questione e più Monti si convinceva dei rischi eccessivi legati all´operazione. Raccontano che persino sull´aereo che da New York lo riportava in Italia il premier abbia studiato il dossier della commissione Fortis su Roma 2020.

Ma più leggeva, appunto, e più i dubbi crescevano. Lievitazione dei costi, procedure senza garanzie. Con il rischio di finire di nuovo nell´incubo dei mondiali di nuoto 2009, in mano a una filiera tipo quella Anemone-Balducci, con qualche furbo a procacciare affari e lo Stato a pagare conti salatissimi. Incontrando a Londra il primo ministro David Cameron, Monti a gennaio era stato messo in guardia in maniera sorprendente: «Faccia attenzione - gli aveva detto il collega inglese - e non dia troppo retta agli studi. Con le Olimpiadi di Londra noi avevamo persino creato un´autorità ad hoc per controllare gli appalti, ma alla fine le spese sono raddoppiate».

La previsione di palazzo Chigi, rispetto a un budget iniziale tra i 9 e gli 11 miliardi, era di un bilancio gonfiato nel 2020 fino a trenta miliardi. Una cifra mostruosa, da bancarotta. «Proprio come è successo ad Atene - ha spiegato Monti in Consiglio dei ministri - e lì è stato l´inizio della fine».

Ma il ministro Giulio Terzi, che come un´ombra ha seguito Monti negli Usa, gli ha prospettato anche i risvolti geo-politici di una candidatura italiana gettata aggressivamente sul tavolo. La Germania infatti sostiene le ambizioni turche su Istanbul 2020. Scombinare i piani di Merkel, mettere un dito nell´occhio alla Turchia, proprio mentre l´Unione europea e gli Usa stanno cercando di tenere ancorata Istanbul all´Occidente, avrebbe creato frizioni importanti.

Anche la candidatura di Doha è molto forte e il Qatar, finanziariamente potente, è deciso a imporsi a ogni costo. Così il Giappone, già battuto per l´edizione 2016. «C´è il pericolo - ha confidato il premier - che possa montare una campagna per screditarci, per mettere in dubbio la solidità del risanamento finanziario. Ci sono importanti interessi in gioco, temo colpi bassi. E i mercati non ci perdonerebbero un passo falso».

Sarebbe una scelta azzardata in un momento, oltretutto, in cui l´Italia ha bisogno di coltivarsi alleati in Europa più che farsi altri nemici. Un ragionamento simile andrebbe applicato anche alla debolissima Spagna. Tanto che Monti, di fronte alla candidatura di Madrid, in privato si è detto «meravigliato» per la scelta di Mariano Rajoy.

La cosa che, invece, ha preoccupato di meno il premier è stata la reazione del mondo politico. Napolitano era stato avvertito il giorno prima per telefono che l´orientamento era negativo. Il «no» era scontato. Fabrizio Cicchitto ieri pomeriggio ha sussurrato a un amico in Transatlantico: «Lo sapevamo anche noi». Non sembra che il Pdl - a parte un drappello di amici del sindaco Alemanno - sia intenzionato a farne un dramma, al di là delle dichiarazioni di circostanza.

Nemmeno Pd e Terzo Polo si sono messi di traverso. Del resto in Parlamento si sapeva da tempo che Monti fosse contrario. «La prima volta che Monti si decide a incontrare il comitato organizzatore di Roma 2020 - racconta un ex ministro del Pdl - è stata dopo le feste di Natale: se ne andò a metà riunione e lasciò Catricalà a discutere con Petrucci, Letta e Pescante. Tirava già una brutta aria».

2 - IL MONITO DI CAMERON
Da "la Repubblica"
- A gennaio, incontrando il primo ministro britannico a Downing Street, Monti fu messo in guardia dal collega. L'esperienza inglese, nonostante la creazione di un'autorità di controllo sui conti, ha mostrato un'anomala lievitazione dei costi dell'Olimpiade. "Non si fidi troppo degli studi", il consiglio di Cameron.

 

Mario MontiOLIMPIADI ROMA 2020CORRADO PASSERA CORRADO CLINI PIERO GNUDI PETRUCCI-PESCANTE-ALEMANNO-MONDELLOAngelo Balducci e Diego Anemone DAVID CAMERON E MARIO MONTI jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....