mario draghi

DRAGHI DOMATORE DI PEONES - IL DISCORSO DI SUPERMARIO ALLA CAMERA HA TROVATO TUTTI D'ACCORDO TRANNE FRATELLI D'ITALIA E SINISTRA ITALIANA: "CURIOSO CHE IL PARLAMENTO SIA COSTRETTO A DISCUTERE A SCATOLA CHIUSA DI QUESTO DOCUMENTO" - ANCHE VITTORIO SGARBI SEMBRAVA SOTTO BROMURO - L'UNICA CRITICA ARRIVA DAI GRILLINI SCISSIONISTI DI "ALTERNATIVA C'È": "QUESTO È UN PIANO ELABORATO DAGLI AMICI DEGLI AMICI, CON L'AIUTO DI MCKINSEY E DEI COMMIS DI STATO"

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

 

MARIO DRAGHI RECOVERY PLAN

Le uniche opposizioni visibili sono quelle delle convergenze parallele di Fratelli d' Italia e Sinistra italiana, che approfittano dell' improvviso unanimismo della «maggioranza patchwork» (per dirla con Alessio Butti, FdI). A osservare la compostezza quasi rassegnata dell' Aula, la partita è sostanzialmente chiusa. A sentire gli applausi posati che puntellano il discorso, altrettanto posato, del premier Mario Draghi, il governo procede spedito. Ma gli umori sotterranei non sembrano del tutto festosi.

 

gualtieri

Nessun pericolo, naturalmente, visto che non ci sono grandi alternative al piano di resilienza. Anche per questo, oltre che per clausola di stile, Draghi parla senza particolare enfasi. Le repliche, quasi smorzate da tanto pragmatismo, non accendono gli animi. Perfino Vittorio Sgarbi sembra rabbonito, placato, fiaccato. Accenna solo un flebile rimbrotto sull' obbligo delle mascherine.

 

Obbligo che segue fino a un certo punto, visto che il suo straccetto azzurro giace floscio e ben sotto la linea del naso. Raffaele Trano, di Alternativa c' è, rispolvera antichi giacobinismi M5S: «Altro che piano Marshall, questo è un piano elaborato dagli amici degli amici, con l' aiuto di McKinsey e dei commis di Stato». Poi, a sottolineare il concetto, sbatte sul banco il microfono, che rimbomba nel silenzio senza applausi dell' Aula.

 

mario draghi

L' irritazione dei deputati per il ruolo non esattamente da protagonista del Parlamento è palese. Ma pochi la esplicitano. Lo fanno, invece, i deputati di Fratelli d' Italia, come Paolo Trancassini: «Come si fa a discutere di un documento che è stato modificato alle 14.30? È assurdo, neanche nelle assemblee di condominio...».

 

Ai deputati è stata consegnata la terza bozza del piano. Nicola Fratoianni, di Sinistra italiana, trova «curioso che il Parlamento sia costretto a discutere a scatola chiusa di questo documento». Anzi, lo trova «inaccettabile»: «Il Parlamento è stato di nuovo ridotto a ruolo di ratifica». Francesco Lollobrigida (FdI) ha contato le pagine: «Sono 60 in meno». Sforbiciata che lo disorienta, tanto che chiede il rinvio. Riccardo Magi è perplesso: «Ma lo sanno i partiti che ci sono riforme come quelle sulla concorrenza e la giustizia, su cui non sono d' accordo e che sono precondizione del piano?».

 

roberto gualtieri

Nel dubbio l' ex ministro dell' Economia Roberto Gualtieri definisce il piano «epocale». Seguono infiniti distinguo che mettono a dura prova la resilienza del premier.

Giorgio Silli (Misto) paragona l' Italia a «un cavallo di razza deperito che ha bisogno di biada». Il foraggio nel piano ammonta a 248 miliardi. Chissà se basterà.

 

Da lontano, rispunta anche Andrea Scanzi, contiano di ferro, che pubblica una foto del premier con occhi assonnati. Michele Anzaldi, Italia viva, si indigna: «Ha una rubrica in Rai, fosse per me lo caccerei». Anzaldi ne ha anche per Draghi, che pure apprezza molto: «Prima niente conferenze stampa, poi conferenze infinite con domande libere. Quando cambia i direttori Rai? Quando si mette una squadra di comunicatori all' altezza?».

 

mario draghi e sergio mattarella all altare della patria

Siamo già al rimpianto di Rocco Casalino? «Beh, lavorava per il male, ma nel suo minacciare a destra e a manca, Casalino ha fatto cose pazzesche». Draghi, più cacciavite che anima ( copyright Enrico Letta), ascolta imperterrito. L' orecchio più teso verso Bruxelles che a uno sdegnato Andrea Colletti, che definisce il dibattito «indecente».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…