DRAGHI MANDA UN MESSAGGIO CIFRATO A PD E FONDAZIONE MPS: LE BANCHE DEBOLI SARANNO CHIUSE

Francesco De Dominicis per "Libero"

Mentre Mario Draghi va all'assalto delle piccole banche (europee), Ignazio Visco insiste con la stretta sulle popolari (italiane). Il presidente della Bce e il governatore della Banca d'Italia alzano la voce con gli istituti di credito. Un doppio colpo, quello affondato ieri dalla vigilanza bancaria, che è destinato a creare i presupposti per una mezza rivoluzione.

Gli equilibri e la governance delle banche potrebbero cambiare assetto, non di poco. Draghi , che ha rilasciato un'intervista a un quotidiano svizzero, ha preso di mira, nel dettaglio, le imprese creditizie meno attrezzate. «Negli Stati Uniti - questo il ragionamento del numero uno dell'Eurotower - le banche che hanno chiuso sono state dieci volte di più rispetto all'Europa, dove quelle deboli dovrebbero uscire dal mercato».

Guardando dentro i nostri confini, dove le banche sono più di 700, il blitzkrieg di Draghi pare avere due categorie: i colossi con i conti in affanno e i player più piccoli, tra cui rientra probabilmente in blocco il credito cooperativo. In cima alla lista dei deboli, ma in quota big, potrebbe esserci il Monte dei paschi di Siena.

E in questo senso il monito dell'ex governatore potrebbe avere come destinataria anche la Fondazione Mps, azionista della banca di Rocca Salimbeni che ha messo in agitazione l'industria bancaria per il rinvio di alcuni mesi dell'aumento di capitale da 3 miliardi di euro. Nella Fondazione Draghi può contare su Enrico Granata, fresco direttore generale arrivato a palazzo Sansedoni con la mano sulla spalla del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni. Tuttavia, la cintura di sicurezza potrebbe rivelarsi inutile se la ricapitalizzazione dovesse incontrare qualche intoppo. Di qui, dunque, l'avvertimento del presidente della Bce.

Nel 2014 partono i cosiddetti stress test, cioè le verifiche su conti e patrimoni degli istituti, al termine dei quali scatteranno i cartellini gialli. Che poi potrebbero rimettere in movimento il risiko bancario. Soprattutto in Italia: l'asset quality review della vigilanza bancaria Ue, secondo il ceo di IntesaSanpaolo, Carlo Messina, stimolerà un'ondata di matrimoni tra banche di media dimensione e massicce svendite di sofferenze, cioè di prestiti non rimborsati.

Messina la vede dunque come Draghi: i player di minore dimensione saranno costretti a pesanti ricapitalizzazioni oppure dovranno impegnarsi in consolidamenti, vale a dire fusioni. Passaggi diversi che, in ogni caso, dovrebbero scongiurare interventi pubblici. Il ricorso al denaro del contribuente per salvare le banche, secondo Draghi, in futuro sarà l'estrema ratio, proprio grazie al nuovo assetto della vigilanza bancaria e agli imminenti controlli a tappeto sui bilanci.

Non meno rilevante la presa di posizione di Visco. La questione ruota attorno alla riforma della governance delle banche, in particolare delle popolari, confezionata dal governatore. Il provvedimento di Bankitalia interviene sul limite massimo alle deleghe, regolato dal codice civile e perciò una sua modifica (via Nazionale chiede di abbassarle da 10 a 5) deve passare per il Parlamento. L'inquilino di palazzo Koch ha diffuso la lettera con cui ha risposto ai parlamentari che lo avevano criticato, tra cui Massimo Mucchetti (Pd) e Daniele Capezzone (Forza Italia).

Ancora una volta le popolari hanno trovato ottimi alleati alla Camera e al Senato. Visco, però, nonostante le critiche, non pare intenzionato a fare passi indietro e ha difeso le nuove regole. « In nessun caso - ha scritto il governatore - le disposizioni di vigilanza si pongono in contrasto con i principi fondanti del sistema cooperativo quali il voto capitario e i limiti al possesso azionario e con il quadro normativo primario».

Tra controlli della Bce e nuove regole di Bankitalia, la partita entrerà nel vivo tra aprile e maggio. Sta di fatto che le pulizie in banca, in vista della primavera, sono già in corso.

 

mario draghi il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx mpsMATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA ENRICO LETTA CON MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…