NON SOLO LA MERKEL, ANCHE DRAGHI CI SPEDISCE AL VOTO! IL PRESIDENTE DELLA BCE MINIMIZZA LA CRISI: “CI SARÀ UN GRAN CAOS E POI NON SUCCEDERÀ NULLA DI DRAMMATICO”

Gian Maria De Francesco per "il Giornale"

«Ecco, vedete, ci sarà ancora una volta un gran caos, ma poi non succederà nulla di drammatico, né in negativo né purtroppo in positivo». Con queste parole - riferite dal settimanale Milano Finanza - il presidente della Bce, Mario Draghi venerdì scorso ha sostanzialmente affermato che il potenziale distruttivo di una crisi di governo (con contestuali elezioni anticipate) è pari allo zero per i mercati internazionali.

D'altronde, le Borse, nel valutare i titoli italiani (sia quelli di Stato come i Btp che quelli azionari) incorporano già uno «sconto» - cioè un prezzo inferiore a quella che sarebbe la giusta valutazione - legato all'instabilità del governo Letta. E se Draghi, tutto sommato, non fosse stato convinto della gestibilità della situazione italiana, probabilmente avrebbe fatto un po' di pressing su Standard & Poor's, la temibile agenzia di rating che un giorno sì e l'altro pure minaccia di abbassare la valutazione dell'Italia a «spazzatura». Ma proprio ieri il numero uno dell'Eurotower ha voluto smentire definendo - tramite un portavoce - i rumor come «infondati».

In fondo, sempre venerdì, le aste di Btp non sono andate male con buone richieste da parte degli investitori, anche se il rendimento è aumentato di 20 punti base. Il rapporto deficit/pil è proiettato verso il 3%, cioè nel pieno rispetto dei trattati europei. Praticamente l'Italia è l'unico Paese europeo ad aver fatto i compiti, anche se le sono costati una disoccupazione che ha sfondato il 12% e due giovani su cinque ormai sono senza lavoro.

Piazza Affari ha da poco toccato i massimi degli ultimi tre anni e da luglio (cioè con il gabinetto di Enrico Letta già in piena fibrillazione) ha guadagnato circa il 20 per cento.
E allora questo spettro della Troika - l'intervento congiunto del Fondo Monetario, della Bce e dell'Unione Europea a commissariare il Paese - da dove viene evocato? Sicuramente, da quelle parti politiche che con Enrico Letta volevano continuare a «sopravvivere».

Ad esempio il Partito democratico, che ha potuto mascherare le sue divisioni interne con il sostegno a un esecutivo che non è riuscito nemmeno a trovare come tagliare un misero miliardo di spesa pubblica per evitare l'aumento dell'Iva al 22 per cento. Oppure dai professionisti della tecnocrazia «bocciati» dal giudizio popolare come l'ex premier Mario Monti che s'è affrettato a dirsi disponibile per «soluzioni credibili».

In realtà, senza il principale partito del centrodestra a reggere il governo, non c'è molto margine di manovra per comporre un esecutivo stabile. Beppe Grillo e il suo «guru» Gianroberto Casaleggio hanno già messo le mani avanti. «Il Movimento 5 stelle non si presterà ad accordi e non darà nessuna fiducia».

Se qualcuno volesse ripercorrere la strada tentata da Pier Luigi Bersani, dovrà affrontare lo stesso calvario oppure sperare di raccattare una decina di transfughi. Il mantra dell'ex comico genovese è «andare subito al voto con il Porcellum «per evitare un «super-Porcellum». Beppe ammonisce coloro che sono tentati dal «collaborazionismo» facendo loro intendere che eventuali maggioranze estemporanee «dureranno poco». Pochissimo.

Nelle parole che Mario Draghi stava indirizzando al direttore del Debito pubblico del Tesoro, Maria Cannata, c'è tuttavia anche un retrogusto amaro perché l'ex governatore di Bankitalia, pur non avendo particolare timori da elezioni anticipate, non ha nemmeno aspettative particolarmente positive. L'Italia degli Stefano Fassina, di coloro secondo i quali «non si deve tagliare la spesa pubblica (e quindi il debito), ma rimodularla», non ha grandi alternative all'aumento della pressione fiscale con conseguente aggravamento della recessione.

Una prospettiva non certo incoraggiante, ma forse non sgradita a quei sacerdoti del giustizialismo che ieri non sapevano far altro che tacciare Silvio Berlusconi di irresponsabilità. In fondo, questo è anche il Paese che sta perdendo senza colpo ferire due imprese importanti (anche se in difficoltà) come Telecom e Alitalia.

 

 

draghi bernanke MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta STANDARD AND POOR SGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI BEPPE GRILLO DAL TRENO GIANROBERTO CASALEGGIO AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO Stefano Fassina

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....