draghi renzi schaeuble

PREPARATEVI ALLA MANOVRINA - DRAGHI PRIMA RIFILA LA BACCHETTATA AI PAESI CON ALTO DEBITO (“VULNERABILI IN CASO DI CHOC FINANZIARI”) E POI STRIGLIA RENZI PER LO SCOSTAMENTO DELL’ITALIA DALLE STIME: SERVIRÀ UN AGGIUSTAMENTO DEI CONTI

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

DRAGHI RENZIDRAGHI RENZI

I Paesi europei con alto debito pubblico, quindi in primo luogo l'Italia, hanno rallentato gli sforzi di risanamento e sono a rischio. Come dire, le politiche della Banca centrale europea, a partire dal quantitative easing, non sono più sufficienti. A sostenerlo non è un consigliere ultrarigosita di Wolfgang Schäuble, né un esponente dei Afd, partito euroscettico tedesco, ma la stessa Bce.

 

Nel bollettino uscito ieri l'istituto guidato da Mario Draghi prende di mira i «Paesi con alti livelli di indebitamento» dell' Eurozona, osservando come siano «particolarmente vulnerabili a un rialzo dell' instabilità nei mercati finanziari» perché «la loro capacità di adattamento a possibili shock avversi è piuttosto limitata».

renzi cameron draghirenzi cameron draghi

 

La Bce fa proprie le osservazioni della Commissione europea sui Paesi che non rispettano i patti e sottolinea come nel complesso «non hanno ancora dato sufficiente seguito alle raccomandazioni specifiche per Paese del 2015». Al contrario «gli sforzi di riforma si sono affievoliti ulteriormente». Come dire, non hanno fatto i compiti assegnati in coincidenza con gli acquisti di titoli pubblici da parte della Bce.

 

COPERTINA DELL'ECONOMIST RENZI DRAGHI HOLLANDE MERKELCOPERTINA DELL'ECONOMIST RENZI DRAGHI HOLLANDE MERKEL

L'Italia è in compagnia di Belgio, Irlanda, Spagna, Francia, Portogallo, Slovenia e Finlandia. Ma su di noi c'è un giudizio diretto che tira in ballo le scelte del governo Renzi. Secondo le informazioni disponibili, sottolinea il bollettino Bce, in Italia «quest' anno vi sarebbe il rischio di un significativo scostamento dai requisiti del braccio preventivo, anche qualora si decidesse in primavera di accordare maggiore flessibilità al Paese». Quindi il via libera alla flessibiltà richiesta dal governo non mette al riparo l' Italia da una manovra correttiva o una procedura di infrazione.

 

Preoccupazioni che in questi giorni trovano un' eco anche al ministero dell' Economia. La preparazione del Def si sta rivelando più complicata del previsto proprio sul deficit del 2016. La Bce basa comunque la sua analisi sui dati ufficiali della Commissione. Con una differenza «di 0,8 punti percentuali tra il Pil per il 2016 e il percorso di aggiustamento richiesto verso l' obiettivo di medio termine. Rispetto alle previsioni dello scorso autunno, il divario si è ampliato a causa delle spese aggiuntive inserite nella legge di Stabilità per il 2016, che hanno aumentato l' obiettivo di disavanzo di 0,2 punti percentuali al 2,4 per cento del Pil».

 

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

L' allentamento, non solo per l' Italia, in questo caso anche per la Germania, è dovuto anche ad «aumenti della spesa pubblica connessi all' afflusso di rifugiati che dovrebbero compensare del tutto il contributo favorevole della componente ciclica e l' impatto positivo del calo degli interessi passivi sul disavanzo nominale».

 

Quindi l' emergenza migranti e qualche politica espansiva hanno azzerato i benefici delle scelte della stessa Bce, che hanno portato a un taglio degli interessi. A rendere più difficile la situazione dei conti pubblici, soprattutto per l' Italia, i tassi di inflazione che secondo la Bce, saranno ancora «molto bassi o persino negativi» a causa dell' andamento del greggio.

 

RENZI MERKEL A BERLINO  RENZI MERKEL A BERLINO

In generale, la banca centrale è non è ottimista sulla crescita. La ripresa dell' area euro «sta proseguendo, anche se a ritmi inferiori a quelli attesi, sulla scia dell' indebolimento del contesto esterno». Il riferimento è alle economie emergenti, Cina in particolare. L' economia dovrebbe continuare a crescere a ritmo «moderato»: 1,4% quest' anno contro una precedente previsione dell' 1,7%, 1,7% nel 2017 e 1,8% nel 2018. Crescita quasi interamente dovuta a una crescita della domanda interna, favorita anche dalla politica monetaria di Francoforte, che non cambierà.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?