draghi busia

OGNI BUSIA HA LE GAMBE CORTE - DRAGHI SVUOTA L'ANAC GUIDATA DA GIUSEPPE BUSIA, FEDELISSIMO DI CONTE: SUPERPOTERI AL PREMIER PER IL RECOVERY - PER LE OPERE DEL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA ISTITUITO UN UFFICIO ANTICORRUZIONE AL TESORO - L' ARCHITETTURA DELLA GOVERNANCE IDEATA SU PIÙ LIVELLI DA DRAGHI DÀ L' IDEA DI QUANTO "MARIOPIO" ABBIA POCA VOGLIA DI IMPANTANARSI NELLA BUROCRAZIA, O, COME ACCADUTO AL SUO PREDECESSORE, TRA I CAPRICCI DEI PARTITI…

Ilario Lombardo per la Stampa

MARIO DRAGHI

 

Partiamo da un dettaglio che dice molto del passato e del futuro delle strutture di controllo pubbliche, e della centralizzazione operata su Palazzo Chigi e sul ministero dell' Economia da Mario Draghi.

 

Nel decreto che dà forma alla governance che si occuperà di gestire gli investimenti del Piano nazionale di ripresa e di resilienza viene istituito un ufficio dirigenziale presso la Ragioneria dello Stato, al Tesoro, con «funzioni di audit del Pnrr e di monitoraggio anticorruzione».

 

GIUSEPPE BUSIA

Di fatto è un doppione: in Italia esiste un' Autorità anticorruzione, Anac, che avrebbe proprio questo compito e che invece sul Recovery plan non avrà voce. A dimostrazione ancora una volta che dopo l' addio del magistrato Raffaele Cantone l' Authority ha perso peso e centralità. Tra l' altro, è l' ultimo avamposto dei dirigenti scelti da Giuseppe Conte e fatti fuori uno dopo l' altro da Draghi.

 

Il presidente è Giuseppe Busia, giurista amico personale dell' ex premier. La sua nomina è del settembre 2020 e non può essere sostituito come è accaduto per il commissario anti-Covid, Domenico Arcuri, o per il coordinatore dei servizi segreti Gennaro Vecchione. Si troverà però a guidare un' Autorità svuotata di potere per appalti e opere del più grande investimento infrastrutturale della storia italiana.

 

MARIO DRAGHI.

L' architettura della governance ideata su più livelli da Draghi dà l' idea di quanto il premier abbia poca voglia di impantanarsi nella burocrazia, o, come accaduto al suo predecessore, tra i capricci dei partiti. La testa della gestione si concentra tra Palazzo Chigi e il Mef.

 

Alla presidenza del Consiglio è istituita una Cabina di Regia presieduta dal capo del governo che eserciterà «poteri di indirizzo, impulso e coordinamento generale sull' attuazione degli interventi del Pnrr». Non solo: il decreto prevede anche che, in caso di ritardi sugli obiettivi da parte dei soggetti attuatori (Regioni, Comuni, Province), il presidente del Consiglio possa nominare commissari con poteri sostituivi.

Alla Cabina di regia parteciperanno di volta in volta i ministri competenti o interessati a una determinata opera.

GIUSEPPE BUSIA 1

 

Non ci sarà un assembramento, insomma, e si eviteranno estenuanti vertici con i ministeri rappresentativi di ogni partito di maggioranza. Allo stesso modo verranno coinvolti la Regione interessata (per esempio: alla costruzione di un ponte) e il presidente della Conferenza delle Regioni se saranno di più. «Possono» - attenzione ai verbi scelti - essere «invitati» rappresentanti dei soggetti attuatori, sindacati, categorie produttive, associazioni. Per loro è previsto un tavolo permanente che però avrà solo una funzione consultiva. Una concessione ai sindacati e alle imprese che chiedevano un posto a tavola nella Cabina di regia.

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

Sempre sotto la presidenza del Consiglio nasce L' Unità per la razionalizzazione il miglioramento dell' efficacia della regolazione, «con l' obiettivo di superare gli ostacoli normativi, regolamentari e burocratici». Ma un ruolo importante avrà la Segreteria tecnica creata ad hoc a Palazzo Chigi, per supportare la Cabina di regia e aiutarla ad aggiornare periodicamente il Parlamento e il Consiglio dei ministri. La durata è superiore a quella del governo che la istituisce e arriva fino al 31 dicembre 2026, termine fissato in Europa per il completamento del Pnrr.

anac

 

Sui superpoteri che Draghi consegna al presidente del Consiglio, che oggi è lui domani chissà, i partiti tacciono, come non fecero con Conte. Si ricorderà che proprio la governance fu tra le cause scatenanti della crisi di governo, con tanto di accuse di «cesarismo» al premier. Chiunque sapeva che si trattava di un pretesto, alimentato da Matteo Renzi con la sponda degli altri partiti per indebolire Conte.

 

MARIO DRAGHI 1

È vero però che nella Cabina di regia Draghi ha preferito evitare di tenere solo alcuni membri permanenti appartenenti ai partiti, e lo ha fatto per accontentare un po' tutti. E infatti uno dei pochi a commentare la formula della governance costruita da Draghi è il segretario del Pd Enrico Letta: «Credo sia l' unica possibile in un governo di larghissima coalizione». Un po' tutti e un po' nessuno, dunque. Perché l' altro braccio operativo sarà il Tesoro, dove viene istituito il Servizio centrale per il Pnrr, «il punto di contatto nazionale con la Commissione Ue per l' attuazione del Piano». Perdere tempo e non rispettare una scadenza, vorrebbe dire perdere il finanziamento europeo.

busiagiuseppe conte alle agora di bettini giuseppe busia 3

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....