renzi orlando

IL DUCETTO “CAVALCA” IL “PASTICCIO CANTONE” E SCATENA I SUOI “BRAVI” CONTRO ORLANDO, SFIDANTE ALLE PRIMARIE PD, ANCHE PER COPRIRE L’”ERRORE IN VIGILANDO” DELLA BOSCHI – CIAONE CARBONE: “IL GUARDASIGILLI FA DICHIARAZIONI LUNARI. DICA DI QUALE GOVERNO E’ MINISTRO”

 

DAGONOTA

 

CANTONE RENZICANTONE RENZI

Quel paraguru del Ducetto. Capito che il “pasticcio Cantone” è frutto di un “errore in vigilando” della “sua” Boschi (non si è resa conto di quel che stavano combinando i mandarini nel pre-consiglio), cerca subito di sfruttare l’occasione in chiave di Primarie Pd.

 

Così dà ordine ai suoi “Bravi” di attaccare a testa bassa Andrea Orlando, suo vero sfidante ai gazebo del 30 aprile. Le modifiche apportate al decreto legislativo sul Codice degli appalti sono state introdotte dagli uomini del suo ministero presenti al pre-consiglio dei ministri. Che, guarda caso, sono magistrati: proprio quel pezzo di “casta” che avrebbe visto ridotto (e molto) lo spazio d’azione con la norma voluta da Mandrake Cantone.

ANDREA ORLANDO  ANDREA ORLANDO

 

Il Guardasigilli ha capito subito che gli uomini del suo staff si erano mossi senza avere alcuna indicazione politica, ma solo per interesse di casta, così è stato proprio lui il primo a segnalare l’operazione. Ma a Matteo poco importa. E scatena i suoi contro lo sfidante alle primarie…

 

 

 

 

 

IRRITAZIONE DEL COLLE, RENZI METTE ORLANDO NEL MIRINO

 

Sara Menafra per il Messaggero

 

andrea orlando  maria elena boschiandrea orlando maria elena boschi

Ora soprattutto i renziani (e, pare, Renzi stesso) guardano con sospetto al ministro Andrea Orlando. Ma nella storia di quello che, al di là del merito tecnico, appare soprattutto uno sgarbo politico all' ex premier, i protagonisti sembrano essere altrove. E un certo nervosismo arriva pure dal Colle più alto.

 

IL RUOLO DI BOSCHI

Nel preconsiglio della scorsa settimana che ha approvato la cancellazione dei super poteri inizialmente assegnati a Raffaele Cantone, sono stati, infatti, i tecnici del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi a sollevare per primi la questione del comma 2 dell' articolo 211 e dei problemi evidenziati dal Consiglio di Stato (che però non avevano parlato di cancellazione).

andrea orlando maria elena boschiandrea orlando maria elena boschi

 

«Una strada possibile per modificare il testo è, ad esempio, seguire la falsariga della norma adottata per l' Antitrust, che agisce davanti al giudice. Cancellare è troppo», spiega Francesco Caringella, giudice di palazzo Spada e autore con lo stesso Cantone del libro «La corruzione spuzza».

 

CANTONECANTONE

Lì per lì i tecnici sembrano essere tutti d' accordo e la questione viene trattata nel corso del Consiglio dei ministri ma senza scontri violenti sul merito della decisione. Un po' tutti, par di capire, hanno sottovalutato le conseguenze politiche della scelta.

MATTARELLAMATTARELLA

 

IL COLLE

E proprio qui, e forse proprio per questa scelta troppo tecnica, ci sarebbe stato il secondo incidente, questa volta verso il Quirinale. Al Colle è stato ovviamente mandato il testo giusto, ma senza segnalare l' importante modifica nei confronti di Anac. Dunque, pare che lo stesso presidente Mattarella si sia sentito tratto in errore, per una firma data «in buona fede».

 

ernesto carbone cantaernesto carbone canta

E' però Andrea Orlando a finire nel mirino della polemica politica, sebbene proprio lui ieri pomeriggio abbia dato il primo colpo di freno parlando della «necessità di valutare le conseguenze della decisione presa». Chi ha seguito la riunione che ha dato l' ok al testo ricorda bene che il Guardasigilli al momento del voto neppure era presente a palazzo Chigi. «Il ministro Orlando fa dichiarazioni lunari - dice l' ultrarenziano Ernesto Carbone - Ci faccia sapere di che governo è ministro».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…