nato paolo gentiloni piero fassino federica mogherini lorenzo guerini mario draghi

È ARRIVATO IL MOMENTO DI UN ITALIANO ALLA NATO - IL NOSTRO PAESE, CON L'APPOGGIO DI MACRON, PUÒ SPOSTARE L'ASSE DELL'ALLEANZA SUL MEDITERRANEO - ROMA HA UN CREDITO DA RISCUOTERE CON WASHINGTON, DOPO IL FALLIMENTO DELLA CANDIDATURA DI FRATTINI, IMPALLINATO NEL 2004 PERCHÉ TROPPO VICINO A BERLUSCONI (E QUINDI A PUTIN) -  LASCIATE PERDERE L’AUTOCANDIDATURA DI RENZI. IN BALLO RICICCIANO I SOLITI NOMI: GENTILONI, MOGHERINI E ADDIRITTURA FASSINO. MA DRAGHI POTREBBE LANCIARE ANCHE LORENZO GUERINI, CHE DA MINISTRO DELLA DIFESA HA INTRECCIATO BUONI RAPPORTI CON WASHINGTON

mario draghi jens stoltenberg

Vittorio Da Rold per “Domani”

 

Per un paese provinciale come l'Italia dovrebbe essere una priorità avere il posto in scadenza di segretario generale della Nato, un modo per avere una voce e una antenna preziosa che conosca in anticipo gli umori e cosa bolle in pentola a Mosca e Washington», confida un diplomatico di carriera che conosce molto bene il dossier della Nato, architrave della politica estera italiana.

 

SILVIO BERLUSCONI FRANCO FRATTINI

Il segretario generale della Nato oggi ha un ruolo significativo: ha lo status di capo di stato, intrattiene rapporti con i leader di tutto il mondo e ha a disposizione uno staff di 1.200 persone alla sede dell'Alleanza atlantica di Bruxelles, un edifico post moderno poco distante dall'aeroporto della città belga. La nomina degli ultimi segretari è stata in mano soprattutto a Gran Bretagna e Paesi Bassi.

 

mario draghi joe biden

Poi si sono affacciati Belgio, Spagna, Germania, Danimarca e Norvegia. L'ultima presenza italiana si perde nel tempo e risale a cinquanta anni fa, all'ambasciatore Manlio Brosio, al vertice a Bruxelles dal 1964 al 1971. Solitamente l'incarico è stato ricoperto da uomini politici e nelle ultime due nomine (il danese Anders Rasmussen e il norvegese Jens Stoltenberg) si è trattato di due ex primi ministri, sebbene questo non rappresenti certo una regola.

 

jens stoltenberg

Le ultime due segreterie scandinave hanno caratterizzato la Nato "a trazione" polacco-baltica, una posizione comprensibile in funzione soprattutto anti russa ma che ha perso la centralità che aveva durante la Guerra fredda. Per l'Italia sarebbe più opportuna una maggiore attenzione, ad esempio, al quadrante del Mediterraneo.

 

Il precedente

In passato l'Italia ha tentato senza successo la scalata al posto di segretario generale, ma l'ultimo candidato italiano, l'allora ministro degli Esteri Franco Frattini, nel 2004 è stato sbaragliato, a sorpresa, proprio dal norvegese Stoltenberg.

 

Come è potuto accadere questo passo falso della nostra diplomazia? Sembra che sia stato il presidente americano Barack Obama a mettere il veto su Frattini su suggerimento della potente Victoria Nuland, allora consigliere della segreteria di Stato per gli affari europei. Nuland avrebbe suggerito il veto su un candidato ritenuto troppo vicino al Berlusconi del vertice tra Bush e Putin a Pratica di Mare e quindi troppo dialogante con il Cremlino.

PAOLO GENTILONI E MARIO DRAGHI

 

Un segretario della Nato, per il ruolo che ricopre, deve essere schierato nel solco dell'atlantismo più assoluto e su Frattini gli americani in quell'occasione non se la sono sentita di puntare. Questo fallimento italiano (a cui alcuni commentatori aggiungono un tentativo poco noto alle cronache di candidare Antonio Martino, sostenuto questa volta anche dagli americani) oggi potrebbe essere usato come un credito da riscuotere dalla nostra diplomazia nei confronti di Washington.

ENRICO LETTA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VESPA

 

Soprattutto visto che il norvegese Stoltenberg, che non ha certo brillato nei sette anni passati, è rimasto in sella come segretario generale della Nato nonostante le perplessità di parecchi osservatori. Ora sembra che la importante casella spetti per rotazione a un politico dell'Europa meridionale e quindi si ripresenta all'orizzonte un'occasione per un candidato italiano e sarebbe davvero un peccato non approfittarne.

 

volodymyr zelensky e jens stoltenberg 6

Certo, occorre muoversi in anticipo in questo genere di iniziative, tessere alleanze e soprattutto non dover inseguire il candidato di un altro paese. Meglio esplicitare subito un proprio candidato, forte, conosciuto internazionalmente e cercare sostegno e convergenze sul nome prescelto. Mettere in atto quella diplomazia da "sistema paese" che ha portato ad esempio alla vittoria di Milano come sede dell'Expo sbaragliando la turca Smirne.

 

emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale 3

Sarà possibile ripetere quella felice combinazione astrale? Non mancano segnali positivi. C'è da sottolineare che la Parigi di Emmanuel Macron, in questa fase del dopo Brexit, sembra orientata a sostenere un candidato italiano, non fosse altro per fermare le ambizioni britanniche sulla Nato. Londra, infatti, punterebbe sull'ex premier conservatore Theresa May, o in alternativa all'ex ministro degli Esteri, William Hague anche se non ci sono ancora iniziative formali da parte inglese.

 

I candidati italiani

Jens Stoltenberg

Chi sono i candidati italiani su cui scommettere? I pretendenti nazionali sono un gruppo ristretto anche a causa della poca esposizione internazionale della nostra classe politica.

 

Escluso dai giochi Enrico Letta, diventato segretario del Pd in sostituzione di Zingaretti, ma che avrebbe avuto tutte le carte in tavola dopo l'esperienza pluriennale e internazionale a Science Po a Parigi, in pole position ci sarebbe il commissario europeo ed ex premier Paolo Gentiloni, candidato però anche al Quirinale; e qui le due candidature si intrecciano come solo nella politica italiana può avvenire in quel gioco di specchi e di depistaggi dove alla fine nessuno sa più districarsi.

 

Gentiloni conosce ed è conosciuto dalle cancellerie che contano e ha un invidiabile bagaglio di esperienza politica alle spalle. Certo il premier, Mario Draghi, potrebbe preferire l'opzione di mantenere la pedina del commissario Gentiloni fino al primo ottobre 2022, data della scadenza di Stoltenberg, e allora si dovrebbe puntare su altri nomi.

lorenzo guerini fine della missione italiana in afghanistan 5.

 

Tra le riserve della Repubblica ci sono il presidente della commissione Difesa della Camera, Piero Fassino e un'auto-candidatura piuttosto estemporanea dell'ex premier Matteo Renzi, che però ultimamente sembra interessato più a ricoprire il ruolo, economicamente più redditizio, di conferenziere internazionale.

 

Senza dimenticare che, nel caso si volesse puntare su una donna, ci sarebbe nella lista Federica Mogherini, già alto rappresentante per la Politica estera dell'Ue voluta proprio da Matteo Renzi, un'esperienza nella quale però molti commentatori ritengono non abbia lasciato un ricordo indelebile.

 

federica mogherini

C'è anche la possibile carta di lanciare nella corsa il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini. Ma la vera differenza la farebbe l'esame di atlantismo a cui Washington sottoporrebbe il candidato prescelto. Alla segreteria della Nato non si arriva con un concorso (non c'è nemmeno una procedura consolidata per la scelta), ma con un accordo politico con Washington e gli altri 29 membri.

 

Gli errori di Stoltenberg

Stoltenberg viene accusato da più parti di occuparsi poco del fianco sud della Nato e di avere trasformato la sconfitta degli americani in Afghanistan in quella della Nato. La Nato in realtà aveva cessato le operazioni di combattimento in Afghanistan il 31 dicembre 2014 con la fine della missione Enduring Freedom a cui aveva sostituto operazioni di addestramento e fornitura di equipaggiamenti.

volodymyr zelensky e jens stoltenberg 2

 

Stoltenberg invece di restare defilato dopo la decisione unilaterale americana di ritirarsi dall'Afghanistan dopo venti lunghi anni di conflitto, si è esposto inutilmente e ha coinvolto l'Alleanza atlantica nella disastrosa evacuazione. Una brutta pagina di storia che Stefano Pontecorvo, il rappresentante della Nato in Afghanistan, ha cercato di rendere meno drammatica nei terribili giorni della fuga degli occidentali da Kabul.

paolo gentiloni mario draghi

 

Un grave errore di comunicazione quello di Stoltenberg: i rappresentanti dei 30 paesi dell'Alleanza (ultimo arrivo la Macedonia del Nord dopo l'accordo sul nome con la Grecia dell'ex premier Alexis Tsipras) non hanno affatto apprezzato. Dunque è tempo di scommettere su un candidato italiano alla Nato, anche se l'Italia è stata in passato poco rappresentata negli organismi internazionali, in particolare nelle istituzioni europee. L'Italia e la Nato Eppure il ruolo dell'Italia nella Nato è centrale.

MARIO DRAGHI LORENZO GUERINI

 

L'Italia è presente nel Mar Baltico e nella polizia aerea della Nato, in Kosovo e nella lotta al terrorismo, in particolare nell'ambito della missione Nato in Iraq, che l'Italia guiderà il prossimo anno. L'Italia ospita anche molte importanti istituzioni della Nato, tra cui il Nato Defense College, al cui settantesimo anniversario ha partecipato il segretario generale.

Jens Stoltenberg

 

L'Italia contribuisce anche a mantenere forte la Nato attraverso l'innovazione e la tecnologia, e ha recentemente ospitato il Forum Nato Industria. Per dare un senso al nostro atlantismo e avere una sedia nei tavoli che contano, il prossimo segretario generale della Nato dovrebbe essere italiano.

volodymyr zelensky e jens stoltenberg 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO