
È ARRIVATO LO SMARTPHONE A PROVA DI PEDOFILO – SI CHIAMA “FUSE”, È PRODOTTO DA UNA SOCIETÀ FINLANDESE E RIESCE A BLOCCARE AUTOMATICAMENTE TUTTE LE IMMAGINI DI NUDO, IMPEDENDO DI VEDERLE O SCATTARLE – PER FARLO, SFRUTTA UN SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE RICONOSCE IN TEMPO REALE LE IMMAGINI ESPLICITE E LE OSCURA. È IMPOSSIBILE RIMUOVERE O AGGIRARE IL BLOCCO: LO STOP AVVIENE DENTRO IL TELEFONO, SENZA BISOGNO DI INVIARE DATI A SERVER ESTERNI…
Sintesi dell’articolo di Jen Mills per https://metro.co.uk/
lo smartphone fuse, con tecnologia harmblock che blocca le immagini di nudo 6
Un nuovo smartphone promette di diventare l’incubo dei predatori online. Si chiama Fuse, è prodotto dalla finlandese Human Mobile Devices (la stessa che produce i Nokia) e ha una caratteristica inedita: blocca automaticamente le immagini di nudo, impedendo che possano essere viste o scattate.
Non un semplice telefono “ridotto” come i vecchi modelli senza internet, ma un dispositivo pensato apposta per i bambini e gli adolescenti. Vodafone lo distribuisce in esclusiva nel Regno Unito, con l’appoggio del governo, e già si parla di una nuova categoria di telefoni: quelli “a prova di sexting”.
lo smartphone fuse, con tecnologia harmblock che blocca le immagini di nudo 5
La tecnologia si chiama HarmBlock+ AI, sviluppata dalla britannica SafeToNet: un sistema di intelligenza artificiale che riconosce in tempo reale immagini esplicite e le oscura, senza bisogno di inviare dati a server esterni.
Tutto avviene sul telefono. L’idea nasce da un allarme crescente: sempre più ragazzini tra 11 e 17 anni ammettono di essere stati spinti a condividere foto intime. Un rapporto Ofsted del 2021 parlava addirittura di “epidemia di molestie sessuali” nelle scuole, con il 90% delle ragazze e metà dei ragazzi bersagliati da contenuti non richiesti.
lo smartphone fuse, con tecnologia harmblock che blocca le immagini di nudo 4
Ma Fuse non si ferma qui. Offre controlli parentali avanzati, con la possibilità per i genitori di decidere quali app siano accessibili, limitare i tempi di utilizzo, tracciare la posizione ogni 24 secondi e impostare “zone sicure” che inviano un alert se vengono superate.
I contatti possono essere “whitelistati”, cioè filtrati in modo che i ragazzi possano comunicare solo con persone fidate. E niente dati su cloud: né foto, né cronologia.
Il prezzo? 33 sterline al mese con 30 di anticipo. Al momento solo in UK, ma nei prossimi mesi arriverà anche in Australia e poi in altri Paesi.
Secondo Richard Pursey, fondatore di SafeToNet, il sistema rende il telefono “incompatibile con la pornografia”. Impossibile rimuovere o aggirare l’IA: non un’app da installare, ma una protezione incastonata nel cuore del sistema operativo.
lo smartphone fuse, con tecnologia harmblock che blocca le immagini di nudo 1
Gli esperti dell’Internet Watch Foundation sottolineano che ogni telefono con internet e fotocamera può diventare una porta d’ingresso per adescatori e criminali. Per questo, dicono, “iniziative come questa possono letteralmente salvare vite”.
Insomma, per molti genitori il sogno di un telefono sicuro per i figli sembra finalmente realtà. Per gli adolescenti, abituati alla libertà dello smartphone classico, potrebbe invece diventare l’ennesimo terreno di scontro domestico.
lo smartphone fuse, con tecnologia harmblock che blocca le immagini di nudo 3
lo smartphone fuse, con tecnologia harmblock che blocca le immagini di nudo 2