“E QUESTO CHI E’?”: IL GOVERNINO DELLE TERZE FILE E’ BUONO SOLO PER I GIORNALI…

Mario Giordano per "Libero"

Scusi, lei chi è? Sulle scale del Quirinale i commessi hanno fermato il neo ministro Graziano Delrio, che si è presentato accompagnato da 6 dei suoi 9 figli. Poco c'è mancato che gli chiedessero di mostrare la carta d'identità: «Insomma, qui giura un governo, non è il momento del pic nic delle famigliole...».

L'incidente diplomatico è stato sventato, Delrio s'è fatto riconoscere e ha giurato come tutti i suoi colleghi: il ministro dei Beni culturali Massimo Bray, che è arrivato sulla Panda rossa, la Cancellieri che s'è fatta accompagnare da due nipotini, Emma Bonino che è scesa da un taxi, e soprattutto lei, la prima ministra di colore, Cecilie Kyenge, che quando il segretario generale del Quirinale ha dovuto chiamarla per il giuramento, ha dovuto domandare a chi gli stava vicino: «Ma come si pronuncia questo nome?».

A me, sono sincero, il rinnovamento piace molto. C'era bisogno di fare entrare un po' d'aria pulita nelle stanze del palazzo, c'era bisogno di idee nuove, forze fresche, persone magari più capaci di coloro che li hanno preceduti e ci hanno portato a questo disastro. Enrico Letta è una persona perbene e in gamba, ed è riuscito a mettere insieme una squadra di volti come il suo, quasi tutta gente che faresti fidanzare con tuo figlio o con tua figlia, che ti porteresti in casa, senza temere che ti possa svuotare il salvadanaio (non è poco, visto quello che è successo in precedenza).

Ma il punto è: riusciranno a governare? Avranno la forza per gestire una fase così difficile? Saranno sostenuti a sufficienza dai loro partiti? Avranno le spalle abbastanza grandi per affrontare i cambiamenti radicali che il Paese si aspetta? Ce la faranno, per dire, domani mattina ad approvare la restituzione dell'Imu? Il ringiovanimento, in effetti, è una bella cosa, a patto che non sia soltanto lo schermo per nascondere il disimpegno. In altre parole: se in questo governo sono entrati volti nuovi perché si voleva dare forza al cambiamento, allora ci aspettiamo da subito grandi cose.

Ma se in questo governo sono entrati volti nuovi, solo perché i big se ne stanno nell'ombra a piazzare trappole e tramar tranelli, beh, allora il rinnovamento avrà vita breve. E a leggere fra le righe in queste ore i segnali incoraggianti non sono moltissimi: dietro le parole di formale adesione al tentativo di Enrico Letta, si sentono infatti molti distinguo, diversi però, reciproche freddezze, documenti, contro-documenti, divisioni e tentennamenti che non lasciano ben sperare.

E dunque forse è un bene che a giurare ci salga un padre di nove figli che non viene riconosciuto al Quirinale: se ci salisse Amato (tanto per citare uno a caso) siamo sicuri che lo riconoscerebbero subito, ma questo non renderebbe più tranquilli i nostri risparmi. Anzi. Il problema però non è se Delrio viene riconosciuto dai commessi, il problema è se viene riconosciuto dal suo partito.

Allo stesso modo: il problema non è se il segretario generale non sa pronunciare il nome di Cecilie Kyenge, il problema è se tutti sanno perché Cecilie Kyenge sia finita in questo governo, oltre che per dare un titolo molto chic ai giornali. Guardavo ieri quei volti sfilare timidi e sereni nella sala delle feste del Quirinale,mentre davanti a Palazzo Chigi tuonavano le pistole, e mi chiedevo: riusciranno a fare i ministri sul serio o sconteranno la debolezza dei loro partiti, Pd in testa?

E i partiti, Pd in testa, hanno lasciato fuori i big perché volevano davvero il cambiamento o solo perché non volevano troppo sporcarsi le mani? Alcuni nomi di quest'esecutivo sono improbabili: qualcuno spieghi che ci fa il sindaco di Padova allo Sviluppo economico, tanto per dire, o perché sia necessario avere al lavoro Giovannini (quello che ci ha messo sette mesi per dire che gli stipendi dei parlamentari non si possono tagliare) o perché ci si debba tenere come sottosegretario alla presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi, quello che si è comprato la casa vista Colosseo dall'Inps (177mila euro per 109 metri quadrati).

Ma per il resto diciamo che si tratta di una squadra abbastanza buona, che non fa accapponare la pelle, per lo meno non ci sono vecchi arnesi del palazzo o professorini del genere elsa-fornero che non capiscono la differenza che passa tra un tavola del power point e un cristiano. Il punto resta il medesimo: tutto ciò basta?

Nel togliere la pelle al ministro della cultura Bray, Galli della Loggia sul Corriere di ieri ricordava che quest'uomo non è particolarmente dotato di conoscenza del tema (come massimo titolo vanta la presidenza della Fondazione La notte della Taranta, per la promozione della pizzica salentina) ma ha come merito quello di essere molto legato a D'Alema.

Ecco: il punto è questo. Se il ringiovanimento è mandare avanti le controfigure perché i big si tengono le mani libere nelle retrovie, il governo Letta è destinato a fare ben poco per l'Italia: siamo molto felici, per l'amor del cielo, di aver visto arrivare al Quirinale il volto sconosciuto di Massimo Bray in Panda rossa anziché quello conosciuto di Massimo D'Alema sull'auto blu, ma la soddisfazione dura poco. Per cambiare l'Italia nemmeno la solitudine dei numeri primi è mai stata sufficiente. Figurarsi quanto può esserlo la solitudine dei numeri secondi. O, peggio, dei numeri terzi.

 

Graziano delrioFLAVIO ZANONATOLetta saluta Patroni Griffi Enrico Giovannini DSC ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....