scuola mascherina studenti coronavirus

È GIUSTO COSTRINGERE I PROFESSORI A VACCINARSI? SÌ E ANCHE IN FRETTA - LITE NELLA MAGGIORANZA SULL’OBBLIGO PER IL PERSONALE SCOLASTICO: IL GOVERNO RINVIA TUTTO, MA DIFFICILMENTE DA QUI A SETTEMBRE SI RIUSCIRÀ A IMMUNIZZARE I 221 MILA LAVORATORI DELLA SCUOLA ANCORA SENZA DOSI - SALVINI: "NON HA SENSO PARLARE DI LICENZIAMENTI”, SPERANZA ATTACCA IL LEADER LEGHISTA: "INAMMISSIBILI AMBIGUITÀ DA PARTE DI NESSUNA FORZA POLITICA"

Niccolò Carratelli per "La Stampa"

 

 

patrizio bianchi foto di bacco (6)

Sul "mai più" didattica a distanza sono tutti d'accordo. Sulla necessità dell'obbligo vaccinale per il personale scolastico, che potrebbe favorire un ritorno in classe più sicuro, la compattezza della maggioranza di governo si sgretola.

 

Anche per questo, il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi è attentissimo a non prendere posizione: «Ci troveremo in Consiglio dei ministri e la decisione andrà presa dall'intero collegio», spiega, ricordando che «siamo all'84% della vaccinazione con prima dose degli insegnanti e al 75% con la seconda. C'è stata una risposta molto responsabile e ne terremo conto».

 

vaccini personale scolastico

Questione di punti di vista. Sono poco più di 221mila, secondo l'ultimo bollettino sulla campagna vaccinale, i lavoratori della scuola (docenti e non docenti) che ancora non hanno ricevuto nemmeno la prima dose.

 

Una settimana fa erano 2mila in più e, certo, non può essere questo il ritmo sufficiente a ridurre in modo significativo la platea dei no vax da qui a settembre. Le Regioni hanno avuto mandato dal commissario Figliuolo di chiamarli uno per uno e, entro il 20 agosto, fornire numeri precisi su quelli che non hanno alcuna intenzione di scoprire il braccio davanti alla siringa.

 

tamponi scuola

Solo a quel punto, probabilmente, il governo deciderà il da farsi. «Non credo che il tema dell'obbligo di vaccinazione per gli insegnanti sia all'ordine del giorno del prossimo Consiglio dei ministri - conferma il sottosegretario alla Salute Andrea Costa -. Vedo ancora troppe disomogeneità all'interno della maggioranza su questo punto. È chiaro che, nel momento in cui ci trovassimo a 15 giorni dall'inizio della scuola con il problema inalterato, allora si dovrà valutare».

 

letta salvini

A proposito di disomogeneità, ecco Matteo Salvini: «Parlare di obbligo per studenti di 13 o 14 anni o per gli insegnanti non fa parte del mio modo di pensare un Paese libero - dice il leader della Lega - Entro settembre si stima di arrivare oltre il 90% di copertura (volontaria) fra gli insegnanti. Che senso ha parlare di obblighi o licenziamenti a scuola?».

 

scuola

Anche il "suo" sottosegretario all'Istruzione, Rossano Sasso, predica ottimismo: «Tre insegnanti su quattro hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino e tutto indica che a settembre la quasi totalità dei docenti sarà immunizzata in vista della ripartenza dell'anno scolastico».

 

Dall'altra parte c'è Enrico Letta: «Le vaccinazioni sono una priorità assoluta, invitiamo il governo a prendere iniziative stringenti», dice il segretario del Partito democratico, che innesca la polemica. Sui vaccini «Salvini ride e scherza. Penso che questo atteggiamento sia completamente irresponsabile», attacca, con il leghista che replica: «Il caldo fa brutti scherzi».

 

ROBERTO SPERANZA

Ma rimedia una bacchettata anche da Roberto Speranza: «Nel dibattito sui vaccini non sono ammissibili ambiguità da parte di nessuna forza politica», avverte il ministro della Salute. Dal fronte Pd anche il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, si dice «d'accordo sul vaccino obbligatorio per il personale scolastico, seppur non voglia farne una battaglia di religione».

 

MATTEO RENZI SI VACCINA AL MANDELA FORUM DI FIRENZE

E lo stesso Matteo Renzi ribadisce di essere a favore dell'«obbligo vaccinale per due categorie: il mondo sanitario e il mondo scolastico. Non so se ci sarà la forza di farlo», ammette il leader di Italia Viva.

 

scuola 1

Il punto è che, in Regioni come Sicilia, Liguria o Sardegna, ma anche in provincia di Bolzano, si rischia di arrivare a settembre con un lavoratore della scuola su tre non vaccinato.

 

È una delle incognite che pesano sulla ripresa in presenza delle lezioni, che è «la nostra priorità assoluta», ripete Bianchi: «Stiamo investendo in maniera massiccia e lavorando con il Cts per aprire la settimana del 12 settembre in tutto il Paese».

 

scuola 3

Ma la vaccinazione non è l'unico problema da risolvere per centrare l'obiettivo. C'è quello degli spazi, che in molte scuole non sono sufficienti per tenere tutti in classe garantendo il distanziamento di un metro.

 

Su questo punto il Comitato tecnico-scientifico ha aperto a deroghe, ma molto dipenderà dall'andamento dei contagi. E poi ci sono le croniche carenze di organico, le cattedre scoperte a settembre, ma anche a ottobre e novembre.

 

scuola 2

«Su cattedre e supplenze siamo molto avanti - assicura Bianchi - abbiamo praticamente coperto i posti vacanti con concorsi straordinari, con la chiamata dei concorsi pregressi; abbiamo anticipato più di 40 giorni per le supplenze residue, quindi tutto quello che doveva essere fatto è stato fatto». Per capire se è vero, basta aspettare due mesi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO