mattarella piazza fontana tweet senato

DI CHI È LA MANINA CHE HA FATTO UN TWEET SULLA PISTA ANARCHICA DI PIAZZA FONTANA CON L'ACCOUNT DEL SENATO? - NEL GIORNO DEL 52ESIMO ANNIVERSARIO QUALCUNO HA POSTATO DAL PROFILO UFFICIALE DI PALAZZO MADAMA UN LINK ALLA RELAZIONE DEL 2000 DI DUE PARLAMENTARI MISSINI: POLEMICHE E IMMEDIATA CANCELLAZIONE, CON LA COLPA DATA A "UN MERO ERRORE TECNICO" - MATTARELLA SULLA STRAGE RICORDA LA MATRICE EVERSIVA NEOFASCISTA E PARLA DI "VERITÀ NON PIENAMENTE SVELATA"…

Alessandra Arachi per il "Corriere della Sera"

 

strage di piazza fontana 1

Sono passati cinquantadue anni da quel pomeriggio a Milano. Era un venerdì, erano le 16.37: sette chili di tritolo squarciarono il salone centrale della Banca Nazionale dell'Agricoltura, in piazza Fontana. Quella bomba uccise 17 persone, ne ferì 88. E cambiò il corso della storia italiana.

 

«La prova a cui l'Italia venne sottoposta fu drammatica. Ma vinse la democrazia, e con essa prevalsero i valori di cui la Costituzione è espressione. Anche per questo è necessario fare memoria».

 

SERGIO MATTARELLA

Il ricordo del Capo dello Stato Sergio Mattarella è nitido: quella strage fu un attacco alla democrazia. «Tutto questo è stato chiaro ben presto alla città di Milano e alla comunità nazionale. La risposta unitaria, solidale, di popolo contro il terrorismo, e contro tutti i terrorismi che insanguinarono l'Italia dopo piazza Fontana, è risultata decisiva per isolare, sradicare e quindi sconfiggere l'eversione. La democrazia è un bene prezioso che va continuamente difeso e ravvivato».

 

La risposta fu unitaria e solidale. E il presidente Mattarella ricorda che «la verità non è stata pienamente svelata». Ma aggiunge: «Tuttavia, nonostante manipolazioni e depistaggi, emerge nettamente dal lavoro di indagine e delle sentenze definitive la matrice eversiva neofascista e l'attacco deliberato alla vita democratica del Paese».

 

TWEET DEL SENATO SULLA PISTA ANARCHICA DI PIAZZA FONTANA

Parole decise, quelle del Capo dello Stato. Che per qualche ora sono andate in rotta di collisione con il contenuto di un tweet sull'account ufficiale del Senato. Con un link alla relazione del 2000 di due parlamentari missini, quel tweet rilanciava la pista anarchica per la strage di piazza Fontana, «il ruolo ancora non chiarito di Pietro Valpreda».

 

«Un mero errore tecnico di collegamento al link», preciserà poi l'ufficio stampa di Palazzo Madama rimuovendo il tweet. Era stato il segretario di Sinistra Unita Nicola Fratoianni a segnalare quell'«incredibile» post: «Spero che la senatrice Casellati rettifichi al più presto, spiegando perché sia potuto accadere un episodio simile».

 

strage di piazza fontana 7

Dal Senato è arrivata la spiegazione dell'errore, mentre Elisabetta Casellati aveva già manifestato «lo sdegno mai spento dell'Italia intera per la strage». Per la presidente del Senato «il 12 dicembre 1969 fu l'inizio di una lunga stagione di sangue, e a 52 anni di distanza il pensiero per le 17 vittime e il ricordo di quel barbaro crimine devono essere un monito affinché le trame eversive e le sofferenze che ne derivarono, individuali e collettive, non si ripetano più nel futuro».

 

strage di piazza fontana 5

Anche il presidente della Camera Roberto Fico è convinto che la strage di piazza Fontana «seminò morte e terrore, ma la strategia della tensione non riuscì nell'intento di sovvertire l'ordine democratico. Il nostro Paese, seppure a caro prezzo, seppe resistere e opporsi all'attacco eversivo».

 

strage di piazza fontana 4

È stato proprio in piazza Fontana che ieri pomeriggio i cittadini milanesi si sono stretti attorno a quel ricordo doloroso, una manifestazione per commemorare i caduti della strage. Una manifestazione pacifica che ad un certo punto è stata interrotta da urla e un po' di fischi contro Beppe Sala.

 

strage di piazza fontana 3

Tutto per una frase sullo sciopero generale del 16 dicembre indetto da Cgil e Uil che il sindaco non ha fatto in tempo a terminare. «Lo sciopero è probabilmente sbagliato, ma è un diritto...», ha iniziato Sala.

 

strage di piazza fontana 2

Spiazzato dai cori e dalle urla, ha avuto anche una serie di battibecchi con i manifestanti che gli hanno fatto perdere la pazienza. «Non dite ca...», si è lasciato sfuggire il primo cittadino di Milano prima di poter poi concludere il suo discorso.

 

strage di piazza fontana 8funerali delle vittime di piazza fontana - 15 dicembre 1969 - milanostrage di piazza fontana 9

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”