CERCASI SANTITA’ - SODANO CONVOCA I CARDINALI: E’ PARTITO IL PRE-CONCLAVE - IERI IL SALUTO DI RATZINGER AI PORPORATI - CHI DOPO DI LUI? UN PAPA BRASILEIRO? - NEL PAPA-BORSINO SALE ODILO PEDRO SCHERER, ARCIVESCOVO DI SAN PAOLO GRADITO A BERTONE - STABILE IL RATZINGERIANO SCHOENBORN - RESTA IN PRIMA LINEA IL CAPPUCCINO SEAN O’MALLEY…

1- CONCLAVE:CONVOCATE CONGREGAZIONI PER LUNEDI' ALLE 9.30
(ANSA) - Sono in arrivo ai cardinali le lettere di convocazione inviate dal cardinale decano Angelo Sodano per le congregazioni generali pre-Conclave. Le Congregazioni sono convocate con inizio lunedì prossimo, 4 marzo, alle 9.30 nell'Aula Nuova del Sinodo.

2 - CONCLAVE: CONVOCATO SOLO DOPO ARRIVO TUTTI ELETTORI
(ANSA) - Le congregazioni dei cardinali, convocate a partire da lunedì 4, continueranno fino a quando non sarà raggiunto il numero completo dei cardinali elettori e solo allora il Collegio deciderà la data di ingresso in Conclave. Lo afferma la lettera di convocazione dei cardinali inviata dal decano del Sacro Collegio, Angelo Sodano.

3 - CARD.VALLINI, ORA UN PAPA CON FORZE GIOVANI
(ANSA) - "Credo che la Chiesa abbia bisogno di un Papa con forze più giovani, più vigorose". Lo ha detto il cardinal Agostino Vallini, vicario per il Papa della Diocesi di Roma, a Prima di Tutto, su Rai Radio 1. Alla domanda se sentiremo ancora parlare, almeno attraverso i suoi scritti, Benedetto XVI, Vallini ha risposto: "Le modalità della nuova vita scelta da Sua Santità nessuno le conosce, ma io credo che non potremo privarci del suo grande magistero, che sarà sempre più un punto di riferimento".

Il vicario di Roma riferisce anche le ultime parole che ha potuto scambiare con Benedetto XVI: "Dica a tutti che io amo Roma, mi ha detto Benedetto XVI vis a vis, salutandomi per l'ultima volta da Papa. In fondo Sua Santità è a Roma dall'81 e quindi si sente un po' romano". La giornata di ieri - ha sottolineato ancora il cardinal Vallini - "é stata la conclusione di un itinerario spirituale iniziato l'11 febbraio con l'annuncio delle dimissioni. In tutti questi giorni tutti coloro che hanno espresso il proprio pensiero sulla fine del pontificato mi sono parsi disponibili a capire qualcosa che va oltre il sensibile, anche persone non credenti, che hanno ammirato la libertà di spirito e il coraggio del Papa".

4 - IL SALUTO DEL PAPA E PER I CARDINALI INIZIA IL"PRE CONCLAVE"
Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

Un ringraziamento per «il grande aiuto», un appello a essere come «un'orchestra» dove le voci possono essere diverse ma poi in «concorde armonia» e l'omaggio al suo successore a cui promette «incondizionata riverenza e obbedienza».Benedetto XVI saluta i cardinali per l'ultima volta. Un discorso preparato proprio «nell'imminenza dell'incontro», spiega padre Lombardi, breve ma che mira dritto al cuore dei cardinali, 144 i presenti in sala Clementina, molti dei quali visibilmente commossi.

Lui, il Papa, invece resta per tutto l'incontro sereno e sorridente. Con un atto inatteso anticipa quello che i porporati faranno nella Cappella Sistina e rende omaggio al futuro Pontefice. Saluta uno ad uno tutti i cardinali. Il decano Sodano aveva loro chiesto, prima che arrivasse il Pontefice, di essere brevi. Ma la processione è senza fretta. Lunga la stretta di mano con l'arcivescovo di Milano Scola.

Il più giovane, il filippino Tagle si avvicina, gli sussurra qualcosa nell'orecchio e gli strappa una lieve risata. Chi si toglie lo zucchetto, chi si inginocchia, chi bacia l'anello del pescatore. Benedetto XVI sorride con serenità. Un commiato durato oltre un'ora. Qualche porporato gli lascia un proprio ricordo: una lettera, un libro. Tutti ricevono una scatolina rossa con un rosario. Una stretta di mano anche con il discusso Mahony.

«Gli ho chiesto di pregare per la gente di Los Angeles», twitterà poco dopo.Da oggi il silenzio di Ratzinger sarà colmato dai conciliaboli delle eminenze che cercano il suo successore. Stamattina i cardinali presenti a Roma si incontreranno in modo informale. Non sono ancora partite, infatti, le lettere di convocazione di Sodano per la prima Congregazione Generale prevista nell'Aula del Sinodo lunedì alle 9,30.

Sono 115 gli elettori. Negli incontri segreti già in corso prende quota la candidatura di Odilo Pedro Scherer, brasiliano di origini tedesche (gradito a Bertone) arcivescovo di San Paolo, un'esperienza nella Curia romana alla congregazione dei vescovi. Solido di dottrina, ha anche dimistichezza con le questioni finanziarie, essendo uno dei cinque porporati che sorveglia sulle attività dello Ior. Il nuovo Papa, però, potrebbe venire dall'Europa.

Sono ben 60 i conclavisti del Vecchio continente, e non mancano personalità di spicco come l'arcivescovo di Budapest Peter Erdo, presidente degli episcopati europei o l'arcivescovo di Vienna, Schoenborn, «ratzingeriano», conservatore ma con grande capacità di dialogo con i settori più ribelli della sua Chiesa, «padrino» di YouCat, un catechismo per giovani molto apprezzato in tutto il mondo. Un candidato in grado di rappresentare Stati Uniti, Sud America e Europa è Sean O'Malley, cappuccino già missionario sull'Isola di Pasqua, cappellano per i «latinos» a Washington (mentre insegnava letteratura ispanica e portoghese all'Università Cattolica).

Come arcivescovo di Boston ha ridato credibilità a una chiesa distrutta dallo scandalo pedofilia. Se eletto potrebbe chiamarsi Francesco I. Decisivo sarà il fattore-pedofilia in Conclave. A vario titolo una decina di conclavisti sono messi fuori gioco o azzoppati dalla bufera-abusi.

Sia perché siano accusati di aver insabbiato casi accaduti nella loro diocesi (Brady, Danneels, Mahony), sia perché con responsabilità minori abbiano ricevuto critiche per come hanno gestito l'emergenza degli scandali provocati dai preti pedofili e ne abbiano dovuto rendere conto anche in tribunale o all'opinione pubblica (Dolan, Pell), sia perché abbiano difeso negli anni passati il potente fondatore dell'ordine dei Legionari di Cristo, il pedofilo messicano padre Maciel (Sandri che fu nunzio in Messico, Re, Dziwisz, Rodè).

Perciò, dopo il pontificato della «purificazione» di Ratzinger e il ciclone Vatileaks, adesso la vera contrapposizione non sarà quella solita tra innovatori e conservatori, ma tra coloro che vogliono proseguire sulla linea ratzingeriana di tolleranza zero (come Schoenborn e O'Malley) e chi (come Levada) ritiene che si sia fatto già abbastanza contro gli abusi del clero e che per il buon nome della Chiesa non vada esasperato il giustizialismo. Il futuro è ora.

 

BENEDETTO XVI RATZINGER DI SPALLE BENEDETTO XVI IL CARDINAL SODANO ABBRACCIA PAPA RATZINGER DOPO L ANNUNCIO DELLE DIMISSIONIIL CARDINALE BRASILIANO ODILO PEDRO SCHERER jpegCARDINALE TARCISIO BERTONE Christoph SchoenbornCARDINALE SEAN PATRICK O MALLEY

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO