joe biden eolico eolici impianti pale green investimenti verdi

È SCOPPIATA LA BOLLA DEL “GREEN” – “LE MONDE”: “DOPO L'ESUBERANZA FINANZIARIA ARRIVA LA SBORNIA. IL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI NEGLI STATI UNITI È IN CRISI” - “GLI ALTI TASSI DI INTERESSE E L'INFLAZIONE DEI COSTI INDUSTRIALI STANNO FACENDO ARENARE I PIANI DI GRANDI INVESTIMENTI ‘VERDI’, IN PARTICOLARE NELL'ENERGIA EOLICA OFFSHORE. LE SOCIETÀ COINVOLTE, SIA AMERICANE CHE EUROPEE, SONO STATE MASSACRATE IN BORSA…”

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

joe biden

Gli alti tassi di interesse e l'inflazione dei costi industriali stanno facendo arenare i piani di grandi investimenti "verdi" negli Stati Uniti, in particolare nell'energia eolica offshore. Le società coinvolte, sia americane che europee, sono state massacrate in borsa.

 

Dopo l'esuberanza finanziaria arriva la sbornia – scrive il corrispondente di Le Monde. Il settore delle energie rinnovabili negli Stati Uniti è in crisi. Con un'attività particolarmente colpita: i progetti di parchi eolici offshore.

PALE EOLICHE IN MARE 2

 

L'amministrazione Biden punta a installare 30 gigawatt di energia eolica offshore entro il 2030 - l'equivalente di trenta reattori nucleari - principalmente sulla costa orientale degli Stati Uniti. Ciò sarebbe sufficiente ad alimentare circa 10 milioni di abitazioni, rispetto al livello praticamente nullo attuale.

 

La Francia punta a 5 gigawatt entro il 2028. Ma i progetti sono sull'orlo del collasso. L'aumento dei tassi di interesse per i programmi finanziati dal debito, l'impennata dei costi di produzione e delle materie prime, la carenza di manodopera qualificata, il fallimento dei produttori di turbine, in particolare Siemens, la carenza di cavi... Il costo dei progetti sta andando fuori controllo, al punto che i loro promotori, di solito produttori europei che lavorano in partnership con un operatore americano, minacciano di gettare la spugna.

 

PALE EOLICHE IN MARE 1

La spagnola Iberdrola ha pagato 60 milioni di dollari (57 milioni di euro) per ritirarsi da due accordi di produzione di energia eolica offshore nel Massachusetts, firmati nel 2021 e nel 2019. Quest'estate, la norvegese Equinor e la britannica BP hanno chiesto di rinegoziare i prezzi dell'elettricità per tre progetti al largo delle coste di New York.

 

La danese Orsted e il suo partner statunitense Eversource hanno fatto lo stesso, spiegando che altrimenti "non sarebbero stati in grado di ottenere una decisione finale di investimento". Orsted ha perso un quarto del suo valore in borsa quando, a fine agosto, ha annunciato una perdita potenziale di 2,34 miliardi di dollari sui suoi progetti americani, ovvero la metà del suo investimento.

 

joe biden

In totale, l'aumento del conto presentato dagli operatori alle autorità pubbliche è dell'ordine del 50%. Ansiosi di risparmiare i contribuenti locali, i sei governatori degli Stati costieri interessati, in particolare New York e Massachusetts, hanno scritto alla Casa Bianca per salvare i progetti. "Ahimè, le pressioni inflazionistiche... e le persistenti interruzioni della catena di approvvigionamento hanno creato sfide economiche straordinarie. Senza un'azione federale, la diffusione dell'eolico offshore negli Stati Uniti rischia seriamente di arrestarsi", hanno lamentato i governatori.

 

La manovella è tornata

Chiedono al Presidente Joe Biden di accelerare il processo di autorizzazione - che richiede anni in un Paese pieno di burocrazia - e soprattutto di estendere l'Inflation Reduction Act (IRA), il programma federale di sovvenzioni per l'energia. Questa decisione permetterebbe di coprire non il 30% ma la metà del costo dei progetti. In particolare, gli operatori chiedono che venga sovvenzionato l'ingente costo di connessione alla terraferma.

 

joe biden al vertice nato di vilnius 3

A causa di questa situazione di stallo, alla fine di agosto sono saltate le aste per gli impianti nel Golfo del Messico. Due progetti al largo delle coste del Texas non hanno trovato un acquirente, mentre un altro è stato assegnato per 5,6 milioni di dollari in Louisiana a un solo offerente, la società tedesca RWE.

 

Notando l'enorme contraccolpo contro i progetti eolici e la transizione energetica, il 21 settembre il Wall Street Journal ha pubblicato un editoriale al vetriolo contro qualsiasi salvataggio per l'eolico offshore. "Tutto questo rivela la follia della politica industriale del governo, che sta alimentando a forza una transizione energetica che non ha senso dal punto di vista economico e che comunque non avrà alcun impatto sul clima".

 

PALE EOLICHE

Anche sulla terraferma i settori dell'eolico e del solare non se la passano molto bene, anche se oggi producono rispettivamente l'11% e il 4% dell'elettricità statunitense. Secondo il Wall Street Journal, i costi dell'energia eolica, che erano divisi per tre dal 2010, e dell'energia solare, che erano divisi per dieci, sono rimbalzati rispettivamente del 30% e di due terzi dal 2021. Il prezzo dell'elettricità rinnovabile è salito alle stelle: un megawattora viene ora venduto ai grandi acquirenti, alle reti e alle imprese, a un prezzo compreso tra 50 e 60 dollari, rispetto ai circa 30 dollari dell'inizio del 2021.

 

joe biden 8

Alcuni progetti sono stati quindi messi da parte, ma non è così. Alla fine di settembre, Engie ha annunciato un accordo con Microsoft per alimentare i centri dati in Texas con energia eolica e solare. Il gruppo francese rimane ottimista. "Mentre alcuni clienti stanno togliendo il piede dall'acceleratore a causa dell'aumento dei costi, molte aziende sono ancora molto impegnate", afferma Emmanuel Sbravati, vicepresidente senior di Engie negli Stati Uniti.

joe biden 2

 

Tempesta sul mercato azionario

Nel breve termine, il mercato azionario è in fermento a causa della perdita di redditività dei progetti, soprattutto quando sono finanziati dal debito. L'indice ICLN dei titoli delle energie rinnovabili ha perso il 60% dal picco di gennaio 2021 e il 30% dall'inizio dell'anno, mentre l'indice di riferimento S&P 500 di Wall Street ha guadagnato l'11%.

 

Nextera, la principale società di energia elettrica rinnovabile della Florida, ha perso un terzo del suo valore dalla fine di luglio, con un calo di 50 miliardi di dollari. Clearway (di cui TotalEnergies è azionista), specializzata in elettricità e gas rinnovabili e con un debito di 6,8 miliardi di dollari, ha visto la sua valutazione dimezzarsi in tredici mesi a 3 miliardi di dollari.

 

comunita energetiche rinnovabili.

Anche le promettenti pepite tecnologiche del settore stanno crollando, poiché l'aumento dei tassi di interesse rallenta i livelli delle apparecchiature domestiche. È il caso di Enphase e SolarEdge, specializzate nella gestione dell'elettricità solare, il cui valore è stato diviso per tre. Queste società rimangono altamente redditizie - 40% di margine lordo per Enphase, 30% per SolarEdge - ma Wall Street aveva spinto le valutazioni troppo in alto. Gli hedge fund hanno avuto una giornata campale, scommettendo sui titoli che erano stati incrementati oltre ogni ragionevole aspettativa dall'afflusso di capitali "verdi".

joe biden 1

 

"I venditori allo scoperto stanno sferrando un attacco ai titoli ESG [corrispondenti agli investimenti in questioni ambientali, sociali e di governance] gonfiati dal clamore dei media verdi", titola Bloomberg, citando l'esempio del fondo texano Blue Orca e dell'australiano Plato Investment. Secondo l'agenzia, i venditori allo scoperto di azioni Enphase e SolarEdge hanno accumulato una plusvalenza di 1,5 miliardi di dollari tra gennaio e il 21 settembre.

 

joe biden

A lungo termine, i produttori rimangono ottimisti, ritenendo che si tratti soprattutto di una crisi di crescita. Difendono l'IRA, che fatica a diventare realtà perché gli Stati Uniti devono costruire la loro industria a rotta di collo. C'è una chiara carenza di manodopera qualificata.

 

Alcune leggi protezionistiche statunitensi sono controproducenti, come quella che da un secolo impone che le navi impegnate nella navigazione costiera, e quindi nell'installazione di turbine eoliche, battano bandiera americana, siano costruite negli Stati Uniti e abbiano equipaggi americani. Il problema è che il Paese semplicemente non ne ha: la prima nave dovrebbe lasciare i cantieri nel 2024.

 

Il problema principale è il rinnovamento della rete elettrica da parte delle autorità. "Se abbiamo una preoccupazione come industria, è la connessione alla rete di trasmissione e la sua modernizzazione", conferma Sbravati.

 

PANNELLI SOLARI

Ci vogliono cinque anni per collegare un progetto eolico o solare alla rete, denuncia il New York Times, secondo cui alla fine del 2022 erano più di 10.000 i progetti in cerca di autorizzazione, rispetto ai 5.600 di due anni prima. Il governo federale ha deciso di allentare le regole, ma questo "risolverà solo parzialmente il problema", secondo il quotidiano newyorkese.

 

A ciò si aggiunge l'incertezza politica che grava sull'IRA. Paradossalmente, questa legge soddisfa le aspirazioni ambientali degli Stati democratici, ma è di grande beneficio finanziario per gli Stati repubblicani come il Texas. Gli operatori sperano che entrambi i partiti alla fine accettino questa legge, che promuove i posti di lavoro dei colletti blu e il "made in America".

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....