marta cartabia giuseppe conte mario draghi

GIUSTIZIA È SFATTA! - È STATA RINVIATA AL 30 LUGLIO LA DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA ALLA CAMERA - LA POSIZIONE DI DRAGHI E CARTABIA DI FRONTE ALL’OPPOSIZIONE DELLE TOGHE E DEI GRILLINI È SEMPRE LA STESSA: SÌ A PICCOLI RITOCCHI, MA NESSUNO STRAVOLGIMENTO - SE IL M5S VA ALLO SCONTRO, SI PORRÀ LA QUESTIONE DI FIDUCIA: IN BALLO CI SONO I SOLDI DEL RECOVERY E NON SI PUÒ GIOCARE CON IL FUOCO - CHE FARÀ CONTE? VOTERÀ CONTRO, RISCHIANDO DI FARE UNA FIGURACCIA CON BRUXELLES?

draghi e cartabia a santa maria capua vetere 3

1 - DAGOREPORT! - MARIO DRAGHI E MARTA CARTABIA SORPRESI DALL'OPPOSIZIONE DELLE TOGHE ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, MA LA GUARDASIGILLI NON HA BATTUTO CIGLIO: "SE QUESTA RIFORMA NON PIACE AI MAGISTRATI, È UN BUON SEGNO" - SUPER-MARIO APRE A PICCOLI RITOCCHI MA NESSUNO STRAVOLGIMENTO DELL'IMPIANTO ORIGINARIO: SE IL M5S VA ALLO SCONTRO, IL GOVERNO PORRA' LA QUESTIONE DI FIDUCIA - A QUEL PUNTO L'AVVOCATO DI PADRE PIO CHE FARÀ? VOTA CONTRO, RISCHIANDO DI GIOCARSI L'AGIBILITA' POLITICA AGLI OCCHI DI BRUXELLES CHE VEDE QUELLO DI DRAGHI CON IL "SUO" GOVERNO?

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/dagoreport-draghi-cartabia-sorpresi-dall-39-opposizione-toghe-277325.htm

 

ROBERTO FICO

2 - RIFORMA GIUSTIZIA, IN AULA IL 30 LUGLIO: FICO E I CAPIGRUPPO DELLA CAMERA RINVIANO LA DATA

Estratto dell’articolo di Liana Milella per www.repubblica.it

 

Comincerà venerdì 30 luglio, nell'aula della Camera, la discussione sulla riforma della giustizia. A deciderlo sono stati i capigruppo di Montecitorio riuniti con il presidente Roberto Fico. Un rinvio inevitabile, rispetto all'originaria convocazione per domani, dopo la richiesta del presidente della commissione Giustizia Mario Perantoni di M5S, costretto al rinvio perché non è ancora cominciata la discussione sui 1.631 subemendamenti - ben 917 di M5S - presentati sui 21 emendamenti all'originaria riforma, assunta come testo base, dell'ex ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.

 

ALFONSO BONAFEDE GIUSEPPE CONTE

Stiamo parlando della riforma del processo penale che riscriverà anche i tempi dei processi, cambiando le regole della prescrizione e introducendo il meccanismo dell'improcedibilità per la durata dei dibattimenti in Appello e in Cassazione.

 

MARIO PERANTONI

In queste ore è in corso la trattativa sulla possibilità di introdurre una norma transitoria, proposta dalla capogruppo del Pd  Debora Serracchiani per cui la riforma, fino al 2024, funzionerebbe con 3 anni per i processi di Appello, mentre poi a regime gli stessi dibattimenti dovranno durare due anni, e tre solo per i reati più gravi. M5S ha bocciato come "troppo poco" la proposta rispetto alle sue critiche alla riforma. Proseguono i contatti per raggiungere un accordo.

 

DEBORA SERRACCHIANI

A questo punto però è inevitabile che la discussione e il voto sulla riforma slittino alla prima settimana di agosto. Ma, come ha ribadito più volte il premier Mario Draghi, la sua intenzione è di chiudere assolutamente il prima possibile. (…)

 

ARTICOLO INTEGRALE:

https://www.repubblica.it/politica/2021/07/22/news/riforma_giustizia_in_aula_30_luglio_fico_capigruppo-311256663/

 

3 - GIUSTIZIA SCONTRO TRA DRAGHI E IL M5S LA VIA DELLA FIDUCIA PRIMA CHE INIZI IL SEMESTRE BIANCO

Adalberto Signore per "il Giornale"

 

draghi e cartabia a santa maria capua vetere 4

Mentre da piazza Montecitorio rimbalza l'ormai celebre «o-ne-stà-o-ne-stà», intonato come ai bei tempi andati da un gruppo di attivisti grillini che manifestano contro la riforma Cartabia, nella vicina piazza Colonna - al primo piano di Palazzo Chigi - ci si va sempre più convincendo che l'unica strada per chiudere la querelle sulla riforma della Giustizia è quella di porre la questione di fiducia.

 

giuseppe conte dopo l incontro con mario draghi 1

Una delle ipotesi, che in serata va però perdendo quotazioni, è addirittura quella di autorizzarla già nel Consiglio dei ministri in programma oggi sulle norme anti-Covid. Un modo per mettere la pistola sul tavolo e dare un segnale politico forte al M5s, che anche ieri - rinfrancato delle perplessità manifestate da alcuni magistrati - ha continuato ad alzare barricate. Non solo in piazza, ma pure in commissione Giustizia della Camera. Tanto che alla fine è saltato l'approdo in Aula del provvedimento, già calendarizzato dalla Conferenza dei capigruppo per domani.

 

giuseppe conte alfonso bonafede

Impossibile, infatti, completare in tempo utile l'esame dei 1631 emendamenti (di cui 900 del M5s) senza che vi sia un'intesa che spinga il Movimento a ritirare quelli presentati a scopo esclusivamente ostruzionistico. Ma l'accordo, almeno per il momento, non pare dietro l'angolo. Anzi, ieri da Palazzo Chigi avrebbero ipotizzato una serie di modifiche - minime e quasi tutte tecniche - che Giuseppe Conte avrebbe però rimandato al mittente, ritenendole insufficienti.

 

rocco casalino e giuseppe conte

Dopo il colloquio di lunedì scorso a Palazzo Chigi, insomma, tra Mario Draghi e il suo predecessore sembra si sia rialzato un muro. Con l'ex numero uno della Bce che non pare però avere alcuna intenzione di riaprire il vaso di Pandora della riforma Cartabia, una delle architravi del Recovery, nonché passaggio fondamentale per ottenere i fondi promessi da Bruxelles.

 

Per il premier, infatti, l'intesa è già stata ratificata in Consiglio dei ministri e rimettere mano al testo significherebbe non solo sconfessare il governo, ma anche ritrovarsi con Matteo Salvini e Matteo Renzi di nuovo - e legittimamente - sulle barricate. Per Draghi, dunque, il punto di caduta resta sempre lo stesso: piccoli ritocchi, ma l'impianto generale non si tocca. Il problema, però, è la tempistica.

 

marta cartabia mario draghi

Il 3 agosto si apre infatti il semestre bianco. E se il mare è già oggi così agitato, c'è da prevedere che scavallata quella data lo sarà ancora di più. E che Conte farà di tutto per portare la riforma della Giustizia a settembre e magari oltre. Con Draghi che, anche agli occhi dell'Europa, si ritroverebbe nel pantano della politica italiana.

 

A Palazzo Chigi hanno ben chiaro il problema. Ed è per questo che vorrebbero chiuderla al più presto. L'obiettivo è una nuova calendarizzazione in Aula per il 30 luglio, così che dalla settimana seguente sia possibile contingentare i tempi a Montecitorio ed evitare la fiducia. E in questo senso gli occhi sono puntati su come si muoverà non solo la Conferenza dei capigruppo ma anche il presidente della Camera, Roberto Fico.

salvini renzi

 

Se la mediazione non andasse a buon fine, a Palazzo Chigi si resta sulla linea della fiducia. Che, essendo il testo originario quello dell'ex Guardasigilli Alfonso Bonafede, sarebbe su un maxi-emendamento governativo che di fatto riscriverebbe la riforma. Da un punto di vista parlamentare, obiettivamente una forzatura. Ma il semestre bianco incombe.

marta cartabiaMATTEO RENZI ALFONSO BONAFEDE GIUSEPPE CONTE NICOLA ZINGARETTI LUIGI DI MAIO – AMICI MIEIgiancarlo giorgetti mario draghi stefano patuanelli luciana lamorgese roberto garofoli marta cartabia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....