di maio ping xi jinping

È SUCCESSO DAVVERO: DI MAIO HA CHIAMATO “PING” IL PRESIDENTE CINESE (XI JINPING) – LAPSUS MOMENTANEO DOVUTO ALL’EMOZIONE? NO, LO SCRIVE PURE SU FACEBOOK, MODIFICA IL POST MA SENZA CANCELLARE LA CRONOLOGIA (MENO MALE CHE QUESTI SONO QUELLI BRAVI CON I SOCIAL) – POI ANNUNCIA UNO STORICO ACCORDO SULL'EXPORT DI AGRUMI. PECCATO CHE FOSSE STATO FIRMATO A GENNAIO – VIDEO

 

1 – LUIGI DI MAIO E IL PRESIDENTE "PING"

Da www.nextquotidiano.it

 

PER DI MAIO IL PRESIDENTE CINESE SI CHIAMA PING

Ieri Luigi Di Maio ha avuto la bella idea di chiamare “Ping” il presidente della Cina. Nei nomi cinesi viene prima il cognome: Xi. E poi il nome di battesimo: Jinping. Il presidente cinese si chiama così: Xi Jinping, e quindi è il “Presidente Xi”, ma questo il sontuoso staff di Di Maio probabilmente non lo sa e chi glielo fa fare di informarsi perbene per gli appena millemila euro che guadagnano?

 

xi jinping

A questo punto la domanda sorge spontanea: quello di Di Maio è stato un lapsus che può capitare o si tratta di pura e semplice ignoranza? Un indizio per la risposta si può trovare sulla pagina Facebook di Di Maio, dove viene pubblicato uno status che riporta il suo discorso. Nel testo il presidente cinese viene correttamente chiamato Xi JinPing.

 

DI MAIO 1

Ma siccome il diavolo si nasconde nei dettagli per completare l’opera è necessario andare a vedere se per caso il post è stato modificato successivamente. E la risposta è piuttosto chiara: quel Ping non è una casualità. Speriamo in Pong.

 

2 – ITALIA-CINA, DI MAIO, PRONTO ACCORDO PER EXPORT AGRUMI

Da www.ansa.it

 

"Oggi in giornata raggiungeremo una intesa importante sugli agrumi italiani, che prima non potevano essere esportati in Cina in aereo ma solo attraverso le navi, un export che non era competitivo. Con il nuovo accordo raggiunto in queste ore i nostri agricoltori potranno esportare agrumi italiani perché abbiamo abbattuto delle barriere non tariffarie che la Cina aveva".

 

DI MAIO E L'ACCORDO FAKE SUGLI AGRUMI IN CINA: ERA GIA' STATO FIRMATO A GENNAIO

Lo ha detto il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio in una intervista a Radio Radicale nel corso del suo viaggio in Cina. "Spero prossimamente di poter anche firmare assieme al governo cinese" il nuovo progetto "sulla via della seta, una grande occasione per le nostre imprese che vengono verso questa economia".

 

3 – RAGGIUNTO L'ACCORDO CON LA CINA PER ESPORTARE GLI AGRUMI SICILIANI

Da www.lasicilia.it del 18/01/2018

 

BUFALE WEB AGRUMI

Si chiude l’iter che apre il canale di commercializzazione degli agrumi siciliani in Cina. Una commissione ispettiva è giunta dall’Asia per constatare la qualità fitosanitaria degli agrumi, condizione senza la quale non sarebbe stato possibile esportare le produzioni verso nazioni non appartenenti alla Comunità europea. All’incontro, che si è tenuto ieri, hanno preso parte quattro ispettori siciliani e due cinesi, che hanno effettuato una visita nelle aziende di commercializzazione per saggiare le tecniche di trattamento a freddo (cold treatment) e nelle aziende di produzione per verificare che siano rispettose di quelle metodiche di monitoraggio per tutti i parassiti da quarantena che vengono indicate specificatamente nel protocollo italo-cinese.

xi jinping winnie the pooh

 

A differenza del passato, le merci potranno essere trasportate anche per via aerea oltre che per via navale. Fattore questo che, oltre a velocizzare i tempi di consegna, che passeranno da un mese all’immediato, garantirà la conservazione delle caratteristiche commerciali del prodotto. Nel caso specifico delle arance infatti accadeva spesso che, trascorso un tempo di trasporto così lungo, si ossidavano gli antociani e si abbassavano le qualità organolettiche.

 

SALVINI DI MAIO

«Ci apriamo ad un mercato immenso e pieno di opportunità - afferma l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera - L'idea è quella di partire con un prodotto come gli agrumi, fortemente richiesto, che faccia da traino e da cassa di risonanza per tutti gli altri prodotti della filiera agroalimentare siciliana. Sono inoltre in corso altre due trattative, con il Messico per l’esportazione di produzioni vivaistiche presenti nell’area del siracusano e l’altra con il Canada per l’esportazione del pomodoro».

di maioXI JINPINGelisa isoardi luigi di maio maria elena boschi luigi di maio 2

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...