giuseppe conte enrico letta

È TORNATO L’AMORE TRA LETTA E CONTE - ENRICHETTO E PEPPINIELLO APPULO LANCIANO L’IPOTESI DI PRESENTARSI CON UN CANDIDATO UNICO PER IL COLLE, MA NON SANNO CHI POSSA ESSERE NÉ SE I PARLAMENTARI DI PD E M5S POI LO VOTERANNO (NESSUNO DEI DUE CONTROLLA I GRUPPI) - AMORALE DELLA FAVA: CERCANO SOLO DI PRENDERE TEMPO E DISINNESCARE RENZI E IL CENTRODESTRA…

giuseppe conte enrico letta 2

1 - LETTA-CONTE, PROPOSTA COMUNE SUL COLLE: “GRAVE ELEGGERE UN PRESIDENTE DI PARTE”

Estratto dell'articolo di Giovanna Vitale per "la Repubblica"

 

(...) "La pandemia ha cambiato i punti cardinali della bussola, questo è il momento in cui tutte le forze politiche devono mostrare responsabilità, rinfoderare le baionette e fare insieme la scelta migliore", auspica Letta. Appello subito raccolto da Conte: "Ritengo che sia assolutamente corretto, e lo dico da partito di maggioranza relativa, che ci sia un ampio coinvolgimento di tutti.

 

giuseppe conte

Sono stato io a dire che bisognava aprire anche all'opposizione, a Fratelli d'Italia. E mi fa sorridere chi parla di primato, chi oggi rivendica di voler prendere l'iniziativa", spiega l'avvocato riferendosi a Matteo Salvini, mai citato neppure per sbaglio. "Confrontiamoci insieme", insiste, "valutiamo le differenti sensibilità e cerchiamo un risultato condiviso".

 

Per poi sferrare il colpo a sorpresa, l'annuncio di un fronte unico con il Pd: "Non escludo - aggiunge Conte - una iniziativa comune su una figura di alto profilo morale". Con Letta che "apprezza" e si scaglia contro il "modello Leone": un presidente eletto a maggioranza semplice da una sola parte politica. "Chi tenta un'operazione simile non ha capito cosa stiamo vivendo, quali sono le responsabilità che le forze politiche devono assumersi".

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE BY OSHO

2 - ASSE LETTA-CONTE "CANDIDATO COMUNE PER IL QUIRINALE"

Alessandro Di Matteo per "La Stampa"

 

Pd e M5s non si fidano, le "consultazioni" avviate da Matteo Salvini non rassicurano affatto democratici e 5 stelle e Enrico Letta e Giuseppe Conte ci tengono a dirlo anche pubblicamente. Al di là delle telefonate del leader della Lega, il fatto è che il centrodestra rivendica una sorta di diritto di prima scelta sul Quirinale e finché non si farà chiarezza sulla candidatura di Silvio Berlusconi nessun vero dialogo sarà in realtà possibile.

 

giuseppe conte enrico letta

Conte e Letta si ritrovano insieme alla presentazione del libro di Tommaso Greco "La legge della fiducia", intervistati dal direttore dell'Espresso Marco Damilano, e mettono in scena un perfetto gioco di sponda, anche se il segretario Pd assicura che non era stato concordato. Fatto sta che il messaggio è lo stesso: nessuno pensi di eleggere il presidente con una maggioranza risicata e imponendo un nome.

 

«Ognuno rinfoderi le baionette», avverte Letta. E Pd e M5s stanno anche già studiando tattiche per tenere un comportamento comune, compresa la non partecipazione al voto se il centrodestra dovesse provare a forzare su un candidato di parte.

 

Letta cita il caso di Giuseppe Leone per spiegare che non può essere la strada da seguire: «Lo dico nella maniera più netta possibile: l'elezione di un presidente con 505 voti, modello Leone, (cioè con la maggioranza minima possibile, ndr) in questo momento sarebbe una grave ferita istituzionale portata al Paese».

giuseppe conte claudio mancini roberto gualtieri

 

Conte, quando prende la parola, rincara la dose: «Ritengo corretto che ci sia il più ampio coinvolgimento di tutte le forze», compresa Fdi. «Quindi, francamente mi fa sorridere chi oggi rivendica il primato nel prendere iniziativa e fare nomi». Il centrodestra, insiste, non può dire di avere «il pallino» in mano: «E chi glielo ha dato? Hanno numeri sufficienti? Direi che nessuno si presenta con numeri sufficienti».

 

Quindi, il leader M5s fa capire bene qual è il punto: «Partire mettendo un candidato sul banco, partire da una posizione di bandiera, significa rifiutare un coinvolgimento. Prima di arrivare a questo vorrei compiere un serio confronto, sincero e aperto, per arrivare a un candidato condiviso». Il «candidato di bandiera», ovviamente, è innanzitutto Berlusconi.

 

tommaso greco enrico letta giuseppe conte

Conte ribadisce: «L'ho dichiarato pubblicamente che non lo voteremo mai». Di fatto, spiega un parlamentare Pd, pochi credono che il leader di Fi possa avere i voti. Ma il timore è che il centrodestra, dopo avere per dovere d'ufficio sostenuto la candidatura del Cavaliere nei primi scrutini, poi provi ad eleggere un nome sempre di area dalla quarta votazione in poi, magari giocando di sponda con Renzi e il resto della pattuglia centrista e del gruppo misto in Parlamento.

 

Uno scenario che anche un esponente di Fi di primo piano ammette: «Se non ci saranno i numeri per eleggere Berlusconi, avremo un piano B dal quarto scrutinio in poi». Ecco allora che Letta traccia una strada che mette al primo punto l'unità della maggioranza di governo: la proroga dello stato di emergenza, spiega, è un motivo in più perché «la larga coalizione debba continuare e debba ovviamente traslarsi anche sulla scelta del capo dello Stato.

enrico letta giuseppe conte

 

Sarebbe contraddittorio se così non fosse, se il capo dello Stato fosse eletto con una stretta maggioranza in un momento nel quale persiste un'emergenza». Uno schema che, sulla carta, dovrebbe anche allontanare il rischio di elezioni anticipate in caso di elezione di Draghi al Quirinale, giacché la «larga coalizione» appunto dovrebbe restare in piedi anche per il governo sia pure con un altro premier. E Conte avverte il centrodestra: se loro cercheranno forzature Pd e M5s potrebbero fare una proposta comune: «Non lo escludo affatto».

giuseppe conte enrico lettagiuseppe conte enrico letta giancarlo giorgetti

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…