ECUMENICO E SOCIALISTA, EPIFANI DEVE TRASFORMARE UN PD SPACCHETTATA IN UNA CGIL “BIPARTISAN”, DI LOTTA E DI LETTA

Fabio Martini per "la Stampa"

Sull'uscio del suo studio a palazzo Chigi Silvio Berlusconi andò incontro al nuovo segretario della Cgil, protese la mano destra e disse: «Carissimo Epifani, finalmente tra socialisti ci intenderemo!». Ed Epifani, sempre col sorriso sulle labbra: «Socialista sì, ma interista!». Come dire, ma con classe: non ci intenderemo mai. Uno duetto che risale all'autunno del 2002 e racconta un tratto significativo del futuro segretario del Pd: Epifani è un uomo di stile, come riconoscono anche i detrattori.

Un aneddoto che contiene anche l'altra cifra originale del personaggio, almeno per la storia del Pd: Epifani ha radici socialiste, anche se la sua è stata una fede politica vissuta non nel Psi, ma dentro il sindacato. Da questo punto di vista, Epifani porta alla guida del Pd una storia personale davvero diversa dai suoi tre predecessori: mentre Pier Luigi Bersani e Walter Veltroni si erano formati nel Pci e Dario Franceschini nella Dc, Epifani si è foggiato nella Cgil, con una formazione tutta legata alle trattative sindacali.

Dunque, il primo ex socialista, ma soprattutto il primo ex sindacalista alla guida del partito della sinistra italiana. Un sindacalista che ha sempre cercato di guidare la Cgil col massimo dell'accordo, un tratto che si è ritrovato in questi ultimi giorni: davanti ad un partito che considera «molto, troppo diviso», Epifani non ha brigato per prendersi la "reggenza", non ha cercato il posto al sole: «Lo sapete, sono un ecumenico», ha ripetuto in queste ultime ore a Bersani e ai notabili che gli chiedevano la disponibilità.

Certo, Epifani è un ex sindacalista che una storia e un carattere diversi dal suo principale sponsor in Cgil, quel Sergio Cofferati che nel 2002 scelse come successore proprio il suovice. Sessantatre anni, romano, Epifani è quasi coetaneo di Cofferati, ma mentre agli inizi degli Anni Settanta il futuro "Cinese" bazzicava gli ambienti del Movimento studentesco, il giovane Guglielmo presentava una tesi di laurea su Anna Kuliscioff, socialista riformista e compagna di Filippo Turati.

Mentre il giovane Sergio si iscrive al Pci, Epifani canta Guccini, Brel e De Andrè e, «cercando il numero sull'elenco telefonico», si iscrive alla Fgsi, la libertaria Federazione giovanile socialista. Certo, lui ci tiene a ricordare che da socialista stava con Antonio Giolitti e, «quando Craxi vinse, noi che eravamo vicini agli intellettuali di Mondoperaio, perdemmo».

La carriera di Epifani in Cgil si svolge nella componente socialista, nella stagione di Ottaviano Del Turco e Giuliano Cazzola. Fa il segretario del sindacato poligrafici. Con quel viso alla Harrison Ford, Epifani è un sindacalista posato, che non alza mai la voce, tranne una volta. A fargli smarrire la flemma è un altro felpato come Gianni Letta, ai tempi amministratore delegato e direttore del "Tempo": «Quella volta chiesi che si dimettesse...».

In realtà, quando ha preso la guida della Cgil, Epifani è passato alla storia come un decisionista. Un ministro del governo Prodi ricorda una sequenza memorabile. Era il 2007, a palazzo Chigi, era in corso una serrata trattativa sul Welfare, gli altri sindacati erano d'accordo e «ad un certo punto Epifani si alzò, disse che non era d'accordo, se ne andò e per una intera notte, nessuno seppe più nulla, poi l'indomani la Cgil aderì all'accordo ma con una lettera».

Una leadership sindacale che un ex compagno come Giuliano Cazzola dipinge così: «Per 8 anni la sua Cgil è stata ostile ai governi di centrodestra e ha traccheggiato con quelli di centrodestra. Da leader sindacale non ha mai preso una decisione difficile; figuriamoci se lo fara' ora da pensionato». Tredici anni fa, quando Epifani approdò ai Ds, Massimo D'Alema gli propose di diventarne il responsabile Organizzazione. Allora il numero due della Cgil declinò. Stavolta il compito è molto più difficile, ma Epifani non se l'è sentita di rifiutare una seconda volta.

 

 

EPIFANI CAPACCHIONE LETTA FOTO LAPRESSEGUGLIELMO EPIFANI E ANDREA COZZOLINO GUGLIELMO EPIFANI ENRICO LETTA NEL DUEMILATRE FOTO LAPRESSEGUGLIELMO EPIFANI SUSANNA CAMUSSO GUGLIEMO EPIFANI CON BERSANI ALLE SPALLE FOTO LAPRESSEGUGLIELMO EPIFANI GIOVANNA MELANDRI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”