MA QUANTO GODE IL BANANA DEL S RKOZY SENZA LA “A”? - PER IL PORTABIGODINI DI CARLÀ PARLARE DEL DECLASSAMENTO DI S&P È UN CALCIO ALL’INGUINE - CONFERENZA STAMPA TRAGICOMICA. DOMANDA: IL DISTACCO NEI CONFRONTI DELLA GERMANIA RIDURRÀ L'INFLUENZA DELLA FRANCIA IN EUROPA? SARKOZY: “NON HA VISTO LE ULTIME NOTIZIE? PUÒ FARMI UN'ALTRA DOMANDA CHE TENGA CONTO DELLE ULTIME INFORMAZIONI?” E VIA BLABLANDO NEL RIDICOLO…

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

In questi giorni parlare con Nicolas Sarkozy della tripla A perduta (sia pure quella attribuita da Standard & Poor's e non dalle altre due agenzie) è un esercizio difficile. Al presidente francese dà così tanto fastidio affrontare - soprattutto in pubblico - la questione del declassamento, che il vertice di Roma previsto per venerdì 20 gennaio è rimandato a febbraio «su richiesta francese», precisano fonti governative italiane, e non per problemi di agenda come si era in un primo tempo pensato.

È irrituale che un incontro tra capi di Stato sia annullato a ridosso della data prefissata, soprattutto visto che il summit Monti-Merkel-Sarkozy venne annunciato non più tardi di 10 giorni fa, durante la visita del presidente del Consiglio italiano all'Eliseo. Ma da quando è scattato il temuto declassamento, Sarkozy evita il più possibile di commentarlo perché il mediocre voto «AA+» rappresenta una grave sconfitta politica, a neanche tre mesi dalle elezioni.

La questione non è tanto di sostanza: i mercati già da tempo si comportavano come se la Francia fosse stata retrocessa, e infatti ieri il tasso medio dei titoli francesi a un anno è persino sceso, dallo 0,454% allo 0,406%; ma quanto all'immagine del presidente e del Paese, lo schiaffo di Standard & Poor's è insopportabile.

Meglio non parlarne quindi, ma ieri Sarkozy si trovava in visita ufficiale (programmata da tempo) a Madrid, e si è prestato alla conferenza stampa assieme al premier spagnolo Mariano Rajoy. Nelle stesse ore l'agenzia Moody's ha annunciato che avrebbe rinviato a febbraio la sua decisione sul rating francese, che quindi per il momento resta «AAA»; non una promozione né una conferma, ma solo qualche settimana di ossigeno in più.

In ogni caso, quando il giornalista della Reuters che segue abitualmente l'Eliseo ha invitato Sarkozy a parlare della «AAA» perduta, il presidente se l'è mangiato vivo, rifiutando per quattro volte di rispondergli. «Pensa che la perdita della tripla A sia un fallimento e che il distacco nei confronti della Germania ridurrà l'influenza della Francia in Europa?». Sarkozy: «Non ha visto le ultime notizie? Può farmi un'altra domanda che tenga conto delle ultime informazioni?».

«La domanda è sapere se lei considera la perdita della tripla A come un fallimento e se il distacco con la Germania...». Sarkozy: «Insisto, lei non è al corrente delle ultime informazioni. Dunque, se lei mi pone una domanda sulle ultime notizie, risponderò. Se invece mi parla di quel che è successo venerdì scorso, era appunto venerdì...».

«D'accordo, allora, Moody's, che ne pensa?». Sarkozy: «No, formuli una domanda, Moody's non vuole dire granché». «Dopo Standard & Poor's, Moody's fa pendere una spada di Damocle sulla politica economica francese?». Sarkozy: «Non capisco questa domanda. Se c'è qualcuno che mi vuole porre un interrogativo comprensibile risponderò volentieri, non capisco la sua domanda».

A questo punto è intervenuta una collega spagnola per chiedere, con parole diverse, la stessa cosa: «Volevo parlarle del declassamento del debito sovrano di alcuni Paesi, come Francia e Spagna». Sarkozy allora ha ceduto rispondendo che «in Francia e, suppongo, in Spagna, non sono le agenzie di rating a definire le politiche economiche. Venerdì, un'agenzia ha fatto perdere la tripla A; lunedì, un'altra agenzia (Moody's, ndr) conferma che la Francia conserva la sua tripla A, quindi fanno due agenzie su tre (anche Fitch, del francese Marc Ladreit de Lacharrière, non ha degradato la Francia, ndr). Bisogna reagire con sangue freddo e distacco. Quanto al fondo delle cose, la mia convinzione è che non cambia niente».

Venerdì, a Roma, la «AAA» tedesca avrebbe inevitabilmente brillato sulla fresca «AA+» francese, sancendo la ormai ufficiale differenza di status all'interno dell'asse franco-tedesco. Visto il nervosismo di queste ore, meglio lasciare passare qualche settimana, privilegiare il sistema della teleconferenza che non implica domande dei media, e anteporre al vertice ristretto Italia-Francia-Germania la riunione di tutta l'Unione Europea a fine mese a Bruxelles dove - è questa forse la speranza dell'Eliseo - si parlerà anche d'altro.

 

sarko e carlasarko e carlaANGELA MERKEL E NICOLAS SARKOZYMERKEL SARKOZYSARKOZY E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…